Beato Grazia da Cattaro
Nome: Beato Grazia da Cattaro
Titolo: Religioso agostiniano
Nascita: 1438, Kotor, Montenegro
Morte: 1508, Murano, Venezia
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1889, Roma, papa Leone XIII
I primi cenni alla vita di Grazia risalgono a più di un secolo dopo la sua morte, anche se tutti sembrano risalire a una fonte primitiva comune; secondo la tradizione era originario di Cattaro (Kotor), sulle coste della Dalmazia, dove era pescatore. Un giorno, a trent'anni, gli capitò di entrare in una chiesa di Venezia mentre un frate agostiniano, Simone da Camerino, stava pronunciando un'omelia, da cui fu profondamente colpito, tanto da decidere di entrare nell'Ordine degli agostiniani, dove fu accettato come fratello laico, nel monastero a Monte Ortono, vicino a Padova. Gli fu affidato il compito di giardiniere e presto si guadagnò il rispetto e la stima di tutta la congregazione; successivamente fu trasferito nel monastero di S. Cristoforo a Venezia, dove si dice che una luce misteriosa brillasse sulla sua cella e che avvenissero miracoli per la sua intercessione. Per esempio, sembra che, durante un'estate eccezionalmente arida, mentre Grazia partecipava ad alcuni lavori di riparazione alla chiesa del convento, una cisterna si riempì d'acqua dolce, che rimase tale anche quando vi entrò l'acqua di mare. All'età di quasi settant'anni fu colpito da una grave malattia, di cui morì il 9 novembre 1508; il culto fu confermato nel 1889 e la festa è osservata dagli agostiniani.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Murano in Veneto, beato Grazia da Cáttaro, religioso dell’Ordine di Sant’Agostino, che, dopo essere vissuto in grande povertà alla guida di una piccola imbarcazione per procurarsi il cibo, spinto dai sermoni del beato Simone da Camerino, chiese di poter indossare l’abito religioso e condusse una vita pia
Lascia un pensiero a Beato Grazia da Cattaro
Ti può interessare anche:
I santi agostiniani
- Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosaNacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia...
- San Nicola da Tolentino
SacerdoteI suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo...
- Santa Chiara da Montefalco
VergineVi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per...
- Beata Cristina da Spoleto
AgostinianaPoco si sa della sua vita, fino a quando nel 1450, appena diciottenne, decide di cambiare radicalmente vita,abbandonando la famiglia e i luoghi in cui...
- Santa Giuliana di Cornillon
VergineGiuliana nacque a Retine (presso Liegi) nel 1192. I suoi genitori morirono quando era fanciulla ed ella fu allevata in un vicino monastero, maschile e...
- San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
Sacerdote eremita agostinianoS. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà...
- Beata Maria Teresa Fasce
AgostinianaMadre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
- San Tommaso da Villanova
VescovoTommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
- Beato Simone Fidati da Cascia
AgostinianoElementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità...
- Beato Pietro da Gubbio
AgostinianoNacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
- San Giovanni Stone
Sacerdote agostiniano, martireGiovanni apparteneva alla provincia agostiniana d'Inghilterra. Iniziò la sua vita religiosa a Canterbury, dove l'Ordine aveva un convento dal 1318. Nel...
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostinianoEbbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
- Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
Sacerdoti agostiniani, martiriPadre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
- Sant' Alfonso de Orozco
Sacerdote agostinianoAlfonso (Alonso) de Orozco, nato a Oropesa nella diocesi d'Avila, il 17 ottobre 1500, prima di intraprendere gli studi di diritto all'università di Salamanca...
- Sant' Odolfo
MonacoAll'inizio del ix secolo cominciò l'evangelizzazione della Frisia, la parte settentrionale dei Paesi Bassi, ma molto rimaneva ancora da fare; il vescovo...
- Beato Stefano Bellesini
Presbitero agostinianoLa vita di Stefano fu caratterizzata più da silenziosa devozione clic da opere straordinarie. Nato a Trento, entrò nell'ordine degli eremiti di S. Agostino...