Giovanna, nacque a Carnaiola (nei pressi di Orvieto) da una famigaia di contadini, ed era conosciuta come Vanna. Alla morte dei genitori, all'età di soli cinque anni, fu adottata e cresciuta da alcuni parenti a Orvieto, che, al momento giusto, combinarono un matrimonio per lei. Giovanna tuttavia rifiutò, scappò da casa e diventò terziaria domenicana; dedicò il resto della sua vita a servire Dio e a curare i poveri, e divenne famosa perché pregava molto intensamente per quelli che la avevano offesa, a tal punto che a Orvieto diventò celebre il detto che per ottenere il suo aiuto era necessario farle un torto! Il suo biografo primitivo afferma che era «sempre paziente, obbediente, e mirabile nell'azione».
Per alcuni anni ebbe come guida spirituale il B. Giacomo di Bevagna (23 ago.), un domenicano del luogo, e fece esperienze di estasi e altri fenomeni fisici durante la preghiera, inclusa la bilocazione e la levitazione. Si diceva che, negli ultimi dieci anni di vita, trascorreva il Venerdì Santo da mezzogiorno alla sera in uno stato di estasi simile a un sonno ipnotico, stesa sul pavimento come se fosse crocifissa. Era particolarmente devota alla passione di nostro Signore e agli angeli, specialmente al suo angelo custode. Giovanna morì il 23 luglio 1306 e fu sepolta nella chiesa locale dei domenicani; le spoglie furono traslate in un sepolcro più idoneo, l'anno seguente, e autenticate nel 1743, mentre il culto fu approvato nel 1754.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Orvieto in Umbria, beata Giovanna, vergine, Suora della Penitenza di San Domenico, insigne per carità e pazienza.
-Beata Giovanna d'Aza Madre di S. DomenicoLe scarse notizie che ci sono state tramandate su questa santa spagnola, madre di S. Domenico, non si fondano su documenti sicuri. I particolari più interessanti...
-Beata Giovanna di Portogallo DomenicanaLa vita della principessa Giovanna è un mirabile esempio delle difficoltà e dei risultati che incontra chi cerca coerentemente di seguire la chiamata religiosa...
-Beata Giovanna Maria de Maillé VedovaGiovanna (Jcanne Marie), nata a Roche-St-Quentin, in Turenna, il 14 aprile 1332, figlia del barone Arduino VI (le Maillé (o Maillac) e di sua moglie Jeanne...
-Beata Giovanna Maria Condesa Lluch VergineGiovanna Maria Condesa Lluch nacque a Valencia (Spagna) il 30 marzo 1862. Aveva appena 18 anni quando scopri che la volontà di Dio sulla sua vita era che...
-Beata Giovanna Soderini da Firenze Serva di MariaLe informazioni tramandate su Giovanna sono inattendibili, per-ché non sono contemporanee e perché possono essere state altera-te per equipararla a S...
-Beata Giovanna Scopelli VergineGiovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in...
-Beata Giovanna di Signa VergineA parte ciò che apprendiamo, in particolare riguardo ai suoi miracoli, da una Vita in latino anonima, scritta nel 1390 ca., sono stati tramandati pochissimi...
-Santi Cristoforo Magallanes e 24 compagni Martiri messicaniLa figura di Don Cristobal viene commemorata insieme a quella dei suoi ventiquattro compagni martiri messicani, uccisi nel clima di persecuzione contro la Chiesa che ha tormentato la storia messicana di...
-Santa Rita da Cascia Vedova e religiosaNacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
-Beata Maria della Passione (Elena) di Chappotin de Neuville Religiosa, fondatriceNacque il 21 maggio 1839 a Nantes, in Francia, da nobile e cristiana famiglia. Nell'aprile 1856, ebbe una prima esperienza di Dio che la chiamava a una vita di totale consacrazione. Nel dicembre 1860 entrò...
-San Filippo Neri Il distacco dalle cose materiali L’animo di Filippo era molto staccato dai beni terreni. Rifiutò non solo la ricca eredità di un suo zio, ma neppure si curò di quella paterna. In vita rifiutò sempre eredità...
-Santa Maria Maddalena de' Pazzi I. O gloriosa vergine Maddalena, che fin dai più teneri anni facendo vostra delizia l’unione la più perfetta col sommo Bene, la divozione la più fervorosa alla comun madre Maria, quindi le austerità le...
-Santa Rita da Cascia O santa Rita, che hai vissuto intensamente la tua vocazione cristiana anche nella pratica della povertà, della obbedienza e della castità nel Ordine Agostiniano e hai sempre lavorato per il Regno di Dio...