Beata Giovanna Soderini da Firenze

Beata Giovanna Soderini da Firenze
Nome: Beata Giovanna Soderini da Firenze
Titolo: Serva di Maria
Nome di battesimo: Giovanna Soderini
Nascita: 1301 , Firenze
Morte: 1 settembre 1367, Firenze
Ricorrenza: 1 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1 ottobre 1828, Roma, papa Leone XII


Le informazioni tramandate su Giovanna sono inattendibili, per-ché non sono contemporanee e perché possono essere state altera-te per equipararla a S. Giuliana Falconieri (19 giu.). La seconda edizione degli Annales dell'Ordine dei serviti, pubblicati nel 1719, fa riferimento a un testo agiografico considerato inattendibile inti-tolato Giornale e Ricordi. Non sappiamo in che misura fosse diffu-so, ma probabilmente riflette la tradizione del XVI secolo che ri-guarda il culto di Giovanna. I vari elementi furono messi assieme nel Chronicon di Michele Poccianti (1567), usato come fonte prin-cipale da tutti coloro che scrissero su Giovanna da quel momento in poi.

La storia che emerge è che Giovanna nacque nella nobile famiglia Soderini a Firenze nel 1301, e che in qualche modo era imparen-tata con Giuliana. È descritta in modo stereotipato come una figlia unica ben educata e devota, ed è facile che i racconti delle sue prime rivelazioni siano retrospettivi. Quando i genitori, secondo l'usanza del tempo, si accinsero a prendere accordi per il suo ma-trimonio, Giovanna annunciò che voleva diventare monaca. Dopo la loro riluttanza iniziale, i genitori alla fine diedero il consenso, facendola entrare nell'Ordine delle mantellate, il Terz'ordine ser-vita, recentemente istituito a Firenze da Giuliana Falconieri. Gio-vanna diventò subito famosa per la grande austerità e la devozio-ne, la moderazione e l'allegria, oltre all'estrema disponibilità con cui partecipava al lavoro del convento, in special modo, all'assi-stenza degli infermi. Tra i suoi pazienti ci fu la stessa Giuliana Fal-conieri, che Giovanna assistette devotamente nel corso della sua ultima lunga e dolorosa malattia. Alla morte di Giuliana nel 1341, Giovanna assunse l'incarico di priora e, a dispetto di dure prove e tentazioni, servì la congregazione con lo spirito della sua amatissi-ma maestra, fino alla morte, che avvenne, secondo Poccianti, il 1 settembre 1367. Fu seppellita nella chiesa dell'Annunziata a Fi-renze, e la sua tomba diventò immediatamente meta di pellegri-naggio.

Non è chiaro quanto i dettagli e persino le date siano attendibili. La canonizzazione di Giuliana nel 1737 spinse un membro della famiglia Soderini a far approvare il culto di Giovanna. Nonostante la scarsità della documentazione, fu approvato da papa Leone XII (1823-1829) nel 1828.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, beata Giovanna, vergine del Terz’Ordine dei Servi di Maria, insigne per la preghiera e l’austerità di vita.

Lascia un pensiero a Beata Giovanna Soderini da Firenze

Ti può interessare anche:

Beata Giovanna d'Aza
- Beata Giovanna d'Aza
Madre di S. Domenico
Le scarse notizie che ci sono state tramandate su questa santa spagnola, madre di S. Domenico, non si fondano su documenti sicuri. I particolari più interessanti...
Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
- Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
Vergine
Giovanna Maria Condesa Lluch nacque a Valencia (Spagna) il 30 marzo 1862. Aveva appena 18 anni quando scopri che la volontà di Dio sulla sua vita era che...
Beata Giovanna da Orvieto
- Beata Giovanna da Orvieto
Domenicana
Giovanna, nacque a Carnaiola (nei pressi di Orvieto) da una famigaia di contadini, ed era conosciuta come Vanna. Alla morte dei genitori, all'età di soli...
Beata Giovanna Scopelli
- Beata Giovanna Scopelli
Vergine
Giovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in...
Beata Giovanna di Portogallo
- Beata Giovanna di Portogallo
Domenicana
La vita della principessa Giovanna è un mirabile esempio delle difficoltà e dei risultati che incontra chi cerca coerentemente di seguire la chiamata religiosa...
Beata Giovanna di Signa
- Beata Giovanna di Signa
Vergine
A parte ciò che apprendiamo, in particolare riguardo ai suoi miracoli, da una Vita in latino anonima, scritta nel 1390 ca., sono stati tramandati pochissimi...
Beata Giovanna Maria de Maillé
- Beata Giovanna Maria de Maillé
Vedova
Giovanna (Jcanne Marie), nata a Roche-St-Quentin, in Turenna, il 14 aprile 1332, figlia del barone Arduino VI (le Maillé (o Maillac) e di sua moglie Jeanne...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 marzo si venera:

Annunciazione del Signore
Annunciazione del Signore
L'annuncio del concepimento verginale
Il mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere la Madre di Dio, e l'incarnazione del Verbo nel...
Altri santi di oggi
Domani 26 marzo si venera:

Sant' Emanuele
Sant' Emanuele
Martire
La fama e anche la bellezza del nome di Emanuele non è legata ad un Santo, ma allo stesso Salvatore. Leggiamo infatti il Vangelo di Matteo, che dice, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: « Tutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 marzo nasceva:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, il degrado e il disordine religioso che trovasti nella tua diocesi erano persino peggiori di quanto avessi immaginato. Simonia e usura erano comuni tra il clero, la richiesta di...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...