Beata Giovanna Maria de Maillé

Beata Giovanna Maria de Maillé
Nome: Beata Giovanna Maria de Maillé
Titolo: Vedova
Nascita: 14 aprile 1332, Roche-St-Quentin, Turenna, Francia
Morte: 28 marzo 1414, Tours, Francia
Ricorrenza: 28 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
28 aprile 1871, Roma, papa Pio IX


Giovanna (Jcanne Marie), nata a Roche-St-Quentin, in Turenna, il 14 aprile 1332, figlia del barone Arduino VI (le Maillé (o Maillac) e di sua moglie Jeanne de Montbazon, da bambina era particolarmente devota e si narra che una volta le sue preghiere salvarono la vita di un bambino che viveva nelle vicinanze, Roberto de Sillé, caduto in uno stagno. Il ragazzo si affezionò profondamente a lei e quando divennero adulti il nonno di Giovanna predispose il matrimonio tra i due (a quel tempo suo padre era già defunto). Giovanna aveva sperato di intraprendere la vita monastica, soprattutto in seguito alla guarigione da una grave malattia, ma non poteva disobbedire al nonno (che poi morì il giorno del matrimonio). La giovane coppia, che decise di comportarsi come fratello e sorella, sembra abbia vissuto molto felicemente per sedici anni, adottando tre orfani e trasformando il cigieau dove viveva, in cui non era permesso il gioco d'azzardo e il turpiloquio, in un rifugio per i poveri delle vicinanze.

Questo periodo di pace fu interrotto dalla guerra dei Cent'anni: Roberto si recò al seguito del re francese, Giovanni II il Buono (1350-1364), per difendere la Francia dagli inglesi, e nel 1356 si pensò fosse morto durante la disastrosa battaglia di Maupertuis (Poitiers). Il chtiteau di Sillé fu saccheggiato dalle truppe nemiche che invasero il territorio dopo la vittoria, e fu richiesto un riscatto di tremila fiorini per il rilascio di Roberto, che risultò vivo, ma prigioniero del nemico.

Giovanna vendette i gioielli e i cavalli, e chiese in prestito il necessario per raggiungere questa somma enorme. Il suo rilascio fu attribuito all'intercessione della Madonna, che a quanto pare gli apparve e spezzò le catene, permettendogli di fuggire. Da questo momento fino alla morte di Roberto nel 1362, Giovanna e il marito divennero, per quanto possibile, ancora più altruisti e inserirono il riscatto dei prigionieri di guerra tra le opere di carità.

Alla morte di Roberto, il dolore di Giovanna fu accompagnato dalla cattiveria della famiglia del marito, che l'accusò di aver impoverito i beni della famiglia incoraggiandolo a fare donazioni, perciò la privò della sua dote e la allontanò da casa. Inizialmente Giovanna si rifugiò da una vecchia serva, che però la trattò con disprezzo quando apprese della sua povertà; poi ritornò da sua madre a Luynes, dove imparò a preparare medicamenti e unguen ti, ma dato che era ancora giovane, presto si fecero avanti dei pretendenti, incoraggiati dalla madre e dal fratello.

Per sfuggire alle loro attenzioni, si ritirò a vivere in una casetta vicino alla chiesa di S. Martino a Tours, dove condusse una vita di preghiera, partecipando all'Ufficio divino e assistendo poveri e infermi. Un giorno stava pregando in chiesa, quando una pazza la colpì con una pietra, ferendola gravemente alla schiena, e persino il medico inviato da Anna di Bretagna disse di non poter far nulla per aiutarla. Tuttavia Giovanna guarì miracolosamente e fu in grado di riprendere il suo stile di vita austero; è possibile che sia diventata terziaria francescana a questo punto. La sua vita fu costellata di malattie gravi e a un certo punto decise di rinunciare a tutti i suoi beni, incluso il Chateau des Roches, che le era stato restituito dalla famiglia del marito, donando tutto ai certosini di Liget e rinunciando formalmente a ogni futura proprietà.

Questi avvenimenti provocarono una tale rottura dei rapporti familiari che, quando tornò a Tours in completa povertà, nessuno la volle ospitare: fu costretta a elemosinare di porta in porta e talvolta a dormire in porcili e canili abbandonati. A un certo punto, fu assunta come serva all'ospedale di S. Martino, ma la sua ovvia santità provocò invidia, perciò fu calunniata e obbligata ad andarsene. Finalmente trovò pace nella solitudine di Planche-de-Vaux vi-cino a Cléry, dove visse per un periodo; ricostruì una cappella in rovina, successivamente chiamata Cappella della Buona Eremita, che divenne meta di pellegrinaggio.

Nel 1389, a cinquantasette anni, tornò a Tours, dove si stabilì in una piccola stanza vicino alla chiesa dei francescani; sebbene molta gente la considerasse pazza o strega, altri riconobbero che tra loro viveva una santa. Molte conversioni e molti miracoli sono legati alla sua intercessione, e divenne famosa suo malgrado per il dono della profezia. Giovanna dimostrò, fino alla fine, una profonda compassione per i prigionieri, sia criminali che prigionieri di guerra, cui fece visita in prigione, assistendoli e istruendoli, e una volta persuase il re a liberare tutti i prigionieri di Tours. Morì il 28 marzo 1414 e il culto fu approvato nel 1871; i frati minori osservano la sua festa il 6 novembre.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tours in Francia, beata Giovanna Maria de Maillé, che, dopo aver perso il marito in guerra, ridotta in povertà e scacciata di casa dai suoi, abbandonata da tutti, visse quasi reclusa in una piccola cella presso il convento dei Minori, mendicando il pane, ma piena di fiducia nel Signore.

Lascia un pensiero a Beata Giovanna Maria de Maillé

Ti può interessare anche:

Beata Giovanna d'Aza
- Beata Giovanna d'Aza
Madre di S. Domenico
Le scarse notizie che ci sono state tramandate su questa santa spagnola, madre di S. Domenico, non si fondano su documenti sicuri. I particolari più interessanti...
Beata Giovanna Scopelli
- Beata Giovanna Scopelli
Vergine
Giovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in...
Beata Giovanna da Orvieto
- Beata Giovanna da Orvieto
Domenicana
Giovanna, nacque a Carnaiola (nei pressi di Orvieto) da una famigaia di contadini, ed era conosciuta come Vanna. Alla morte dei genitori, all'età di soli...
Beata Giovanna di Portogallo
- Beata Giovanna di Portogallo
Domenicana
La vita della principessa Giovanna è un mirabile esempio delle difficoltà e dei risultati che incontra chi cerca coerentemente di seguire la chiamata religiosa...
Beata Giovanna Soderini da Firenze
- Beata Giovanna Soderini da Firenze
Serva di Maria
Le informazioni tramandate su Giovanna sono inattendibili, per-ché non sono contemporanee e perché possono essere state altera-te per equipararla a S...
Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
- Beata Giovanna Maria Condesa Lluch
Vergine
Giovanna Maria Condesa Lluch nacque a Valencia (Spagna) il 30 marzo 1862. Aveva appena 18 anni quando scopri che la volontà di Dio sulla sua vita era che...
Beata Giovanna di Signa
- Beata Giovanna di Signa
Vergine
A parte ciò che apprendiamo, in particolare riguardo ai suoi miracoli, da una Vita in latino anonima, scritta nel 1390 ca., sono stati tramandati pochissimi...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di oggi
Domani 16 luglio si venera:

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Sul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 luglio nasceva:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Vladimiro di Kiev
San Vladimiro di Kiev
Principe
Vladimiro, figlio illegittimo di Svyatoslav e perciò nipote di S. Olga (11 lug.), nacque nel 960 circa e crebbe sotto la tutela della nonna. Alla morte del padre, si vide minacciato dal fratello mag-giore...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 luglio veniva beatificato:

Beato Sebastiano Valfrè
Beato Sebastiano Valfrè
Sacerdote oratoriano
Il Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, dopo la condanna a morte foste portate in carretta per l’esecuzione alla Barrière-du-Tróne e, tra il silenzio della folla...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria 1. - O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione...
- San Charbel Makhluf
O meraviglioso San Charbel, dal tuo corpo sale profumo verso il cielo, vieni in mio aiuto e implora da Dio in mio favore la grazia, di (nominare) di cui ho molto bisogno, se questa porta veramente onore...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 15 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Bonaventura O Cuore amatissimo di Gesù, perché ti sei fatto squarciare dalla lancia, se non per mostrarmi l'eccesso dell'amor tuo e per essere l'abitazione dell'anima...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...