Transito di San Giuseppe

Transito di San Giuseppe
Nome: Transito di San Giuseppe
Titolo: Patrono dei morenti e della Buona Morte
Ricorrenza: 20 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Tra i privilegi concessi a San Giuseppe, il più noto e celebrato è senza dubbio quello della sua pia morte. Secondo la tradizione, San Giuseppe si spense tra le braccia di Gesù e di Maria, consumato dall’amore per il suo Dio. Questo privilegio è evidenziato nell'elenco dei dodici privilegi concessi al santo, un riconoscimento della sua vita santa e devota.

La Diffusione del Transito di San Giuseppe

La conoscenza e la diffusione del Transito di San Giuseppe in Occidente sono attribuite al domenicano milanese Isidoro Isolano. Nel 1522, Isidoro inserì la storia del Transito nella sua opera "Summa de donis St. Joseph", stampata a Pavia. Egli riferisce che i cattolici d’Oriente celebrano con straordinaria venerazione la festa di San Giuseppe il 20 luglio, leggendo nelle loro chiese una vita di San Giuseppe tradotta dall’ebraico in latino nel 1340. Questo racconto, attribuito allo stesso Gesù che lo avrebbe confidato ai discepoli sul monte Oliveto, offre uno spaccato della vita e della morte del santo.

Il Racconto del Transito

Nel racconto della vita di San Giuseppe, Gesù descrive come Giuseppe, pur invecchiando, mantenesse intatte le sue forze fisiche e mentali. Giuseppe obbediva in tutto a Maria e a Gesù, chiamando quest'ultimo suo figlio e ricevendone l’amore e il rispetto di un figlio verso il padre.

Quando si avvicinarono i giorni della sua morte, un angelo del Signore apparve a Giuseppe, annunciandogli che presto avrebbe lasciato questo mondo. Giuseppe, sebbene impaurito, si recò a Gerusalemme per pregare Dio nel tempio, chiedendo che gli fosse propizio nell’ora della morte. Tornato a Nazaret, cadde gravemente malato.

Gesù, vedendo Giuseppe turbato, lo rassicurò e pregò per lui. Giuseppe, riconoscendo in Gesù il Salvatore e il Liberatore della sua anima, trovò conforto nelle sue parole. Alla fine, spirò in pazienza e letizia, assistito da Gesù e Maria. Gesù stesso chiuse gli occhi e la bocca di Giuseppe, ricomponendo il suo volto. Una moltitudine di angeli vestì il corpo di Giuseppe con una veste candida, e Gesù benedisse il suo corpo affinché non andasse in putrefazione.

L'Estasi di San Giuseppe

Prima di morire Giuseppe ebbe una sublimissima estasi, dove rimase per più ore, godendo le delizie del Paradiso nei dolci colloqui col suo Dio. Quando San Giuseppe uscì dalla sua estasi, il suo volto brillava di luce celeste. Chiese a Maria di darle la sua benedizione, ma lei indicò che doveva essere Gesù a benedirlo, cosa che Egli fece. Maria allora si inginocchiò, pregò il marito morente di benedirla, e dopo aver ricevuto la sua benedizione, gli baciò la mano con tenerezza e affetto. San Giuseppe chiese perdono per tutte le sue mancanze nel servirla e implorò le sue preghiere in quell'ora della sua morte. Le sue ultime parole a Maria furono: "Tu sei benedetta fra tutte le donne, Maria! Che gli angeli e gli uomini ti lodino! E che il nome del Signore sia conosciuto, adorato ed esaltato in te per tutte le età a venire. Spero di vederti nella nostra casa celeste..."

Rivolgendosi a Gesù con profonda riverenza, San Giuseppe cercò invano di inginocchiarsi, ma il Salvatore lo prese dolcemente tra le sue braccia. Giuseppe disse: "Signore mio e Dio mio, dai la tua benedizione al tuo servo, e perdona le colpe che ho commesso nel tuo servizio. Ti ringrazio di cuore per avermi scelto come marito di tua madre! Che la tua gloria sia il mio ringraziamento per tutta l'eternità..."

Gesù benedisse amorevolmente San Giuseppe e disse: "Padre mio, riposa in pace e nella grazia del Padre mio eterno, e porta ai santi del Limbo la notizia gioiosa dell'avvicinamento della loro redenzione." In una stanza brillantemente illuminata da eserciti di angeli, con Maria inginocchiata e in lacrime ai suoi piedi, San Giuseppe morì una felice e pacifica morte.

Dopo che Gesù chiuse gli occhi del suo padre adottivo, Maria preparò il suo corpo per la sepoltura con l'aiuto degli angeli. Il corpo fu avvolto in un sudario bianco e posto in una bara, poi portato in una tomba donata da un uomo ricco. Solo Gesù e alcuni amici formarono il corteo funebre, accompagnati da una moltitudine di angeli splendenti.

Il Culto e la Diffusione del Transito

La "Storia di Giuseppe il Falegname", che racconta il Transito di San Giuseppe, ha origine nel II secolo a Nazaret ed è stata diffusa tra i giudeo-cristiani. Quando, nel VII secolo, l'imperatore Eraclio espulse i giudei e i giudeo-cristiani da Nazaret, la storia si diffuse in Egitto, venendo tradotta in copto, arabo e latino. I copti monofisiti egiziani commemorano la morte di San Giuseppe il 20 Abib (20 luglio), equivalente al 2 agosto nel calendario gregoriano.

Le Confraternite e le Devozioni

La comprensibile sensibilità dei fedeli verso il momento particolare della morte di San Giuseppe ha favorito lo sviluppo di confraternite sotto diversi nomi: degli Agonizzanti, della Buona Morte, del Transito. Questi sodalizi supplicano San Giuseppe in favore dei moribondi, promuovendo nuove devozioni e celebrando la festa del Transito il 20 luglio.

Tra le confraternite più significative, troviamo:
  • La Confraternita di San Giuseppe a Bologna, fondata nel 1557.
  • La Compagnia delli 125 Fratelli del Santissimo Suffragio a Toffia (Rieti), fondata nel 1673.
  • La Confraternita degli Agonizzanti a Ferrara, istituita nel 1677.
  • La Confraternita della Buona Morte o del Transito di San Giuseppe a Carpi (Modena), fondata nel 1805.
  • La Pia Unione del Transito di San Giuseppe a Roma, fondata da Pio X nel 1913.

La Devozione Liturgica

Benedetto XV, nel Motu proprio "Bonum Sane" del 25 luglio 1920, raccomandò ai sacri pastori di promuovere i sodalizi che supplicano San Giuseppe per i moribondi, riconoscendolo come il più efficace protettore dei moribondi, essendo spirato con l’assistenza di Gesù e Maria. Nelle Litanie di San Giuseppe, questo patrocinio è ricordato in tre invocazioni: Speranza dei malati, Patrono dei morenti, Terrore dei demoni.

La Vergine Maria, parlando alla venerabile Madre Maria di Agreda, ha detto: "Tutta la razza umana ha molto sottovalutato il privilegio e le prerogative concesse al mio beato marito, San Giuseppe. Vi assicuro che è uno dei personaggi molto favoriti della Presenza Divina, e ha un potere immenso di rimanere tra le braccia della vendetta divina. Ciò che mio marito chiede al Signore in cielo è concesso sulla terra, e dalla sua intercessione dipendono molti favori straordinari per gli uomini."

Lascia un pensiero a Transito di San Giuseppe

Ti può interessare anche:

San Giuseppe da Copertino
- San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza...
San Giuseppe da Leonessa
- San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo...
San Giuseppe Calasanzio
- San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in...
San Giuseppe d'Arimatea
- San Giuseppe d'Arimatea
Discepolo di Gesù
La figura di Giuseppe di Arimatea emerge con forza nei Vangeli in occasione della sepoltura di Gesù. È un uomo ricco e onorato, un proprietario...
San Giuseppe Cafasso
- San Giuseppe Cafasso
Sacerdote
Giuseppe Cafasso, amico di san Giovanni Bosco, nacque a Castelnuovo d’Asti, un grosso borgo di campagna. Era il terzo di quattro figli in una famiglia...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana...
San Giuseppe Marello
- San Giuseppe Marello
Vescovo
Nato a Torino il 26 dicembre 1844, entrò nel seminario di Asti; fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1868. Particolare amore pose nella formazione morale...
San Giuseppe Oriol Boguna
- San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita...
San Giuseppe Freinademetz
- San Giuseppe Freinademetz
Missionario
Giuseppe nacque il 15 aprile 1852 nel piccolo villaggio di Ajes in Alto Adige. Il suo cognome significa, nel locale dialetto ladino "a metà strada sulla...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
- San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri...
San Giuseppe Sebastiano Pelczar
- San Giuseppe Sebastiano Pelczar
Vescovo
Nacque a Korczyna in Polonia, da studente prese la decisione di dare la sua vita al servizio di Dio, come lo esprimeva nel suo diario: "Gli ideali della...
San Giuseppe Maria Tomasi
- San Giuseppe Maria Tomasi
Cardinale, teatino
Giuseppe Maria Tomasi nacque a Licata in Sicilia il 12 settembre 1649. Era figlio del duca di Palma e principe di Lampedusa e della moglie Maria: avevano...
San Giuseppe Marchand
- San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio...
San Giuseppe l'Innografo
- San Giuseppe l'Innografo
Monaco a Costantinopoli
Questa avvincente affermazione del papa ha il sostegno di numerosi pensatori, artisti e uomini di Chiesa, tra i quali Giuseppe l'innografo. Nacque in Sicilia...
San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
- San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Vescovo e martire
Giuseppe Díaz Sanjurjo, nato nel 1818 a S, Eulalia de Suegos, nei pressi di Lugo (Spagna nord-occidentale), frequentò l'università di Compostella, divenne...
San Giuseppe Studita di Tessalonica
- San Giuseppe Studita di Tessalonica
Martire
Giuseppe nacque a Costantinopoli nel 760 circa; la madre era sorella di S. Platone (4 apr.), abate di Symbolès sul Monte Olimpo, esempio che persuase tutta...
San Giuseppe Khang
- San Giuseppe Khang
Martire
Nacque a Macao, in Cina, in una famiglia cristiana, trascorse la sua infanzia a Tra-Vi, nella provincia di Nam-Dinh, nel Tonchino. Doveva iniziare gli...
San Giuseppe Bilczewski
- San Giuseppe Bilczewski
Arcivescovo di Lviv dei Latini
Giuseppe Bilczewski nacque il 26 aprile 1860 a Wilamowice, nell'odierna diocesi di Bielsko2ywiec. Il 6 luglio 1884 venne ordinato sacerdote. Divenne professore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...