Santa Maria di S. Eufrasia

Santa Maria di S. Eufrasia
Nome: Santa Maria di S. Eufrasia
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Rose-Virginie Pelletier
Nascita: 31 luglio 1796, Noirmoutier, Francia
Morte: 24 aprile 1868, Angers, Francia
Ricorrenza: 24 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
30 aprile 1993, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
2 maggio 1940, Roma, papa Pio XII


Rosa Virginia Pelletier nacque nel 1796 nell'isola di Noirmoutier al largo della costa bretone, dove i suoi genitori s erano rifugiati durante la Rivoluzione. Suo padre, medico, morì nel 1806 e sua madre nel 1813, per cui fu inviata come pensionante presso un convento di Tours dove scoprì il Convento del Rifugio. Questo apparteneva a un istituto fondato da S. Giovanni Eudes (19 ago.) nel 1641 per salvare le prostitute e proteggere le giovani in pericolo di finire sulla strada, e conosciuto come Ordine di Nostra Signora della Carità del Rifugio. Le sue suore professavano il quarto voto di «essere sempre zelanti nel recupero di ragazze e donne penitenti». Rosa Virginia entrò nel convento di Tours come novizia nel 1814, assumendo il nome religioso di Maria di S. Eufrasia e, nel 1826, a soli ventinove anni, fu eletta superiora. Il suo primo atto fu l'istituzione dell'Opera delle «Maddalene» rivolta a ex prostitute che volessero seguire una vita quasi monastica che univa preghiera e lavoro manuale.

Nel 1829 le fu chiesto (li aprire un "rifugio" ad Angers e la stessa Maria Eufrasia vi si recò per seguirne la fondazione, portando con sé cinque suore da Tours. Come base della nuova casa utilizzò un'abitazione che in precedenza era già stata sede di un "rifugio" dedicato al Buon Pastore, e una volta resa funzionante la struttura la passò ad altri e tornò a Tours. Già due anni più tardi, però, la casa di Angers rischiava di essere chiusa per mancanza di risorse e il vescovo del luogo convinse quello di Tours a lasciare andare Eufrasia perché potesse riprenderne la gestione.

Una disputa piuttosto dolorosa scoppiò tra le due comunità, alla fine della quale Maria Eufrasia fu eletta priora ad Angers e lasciò Tours. Nel 1833 la casa di Angers era già risistemata e quattro nuove case erano state fondate altrettante diverse città, ognuna autonoma e posta sotto il controllo del vescovo locale.

Questi fatti contribuirono a convincere Maria Eufrasia che l'indipendenza dei conventi era inutile: ognuno di essi, infatti, poteva contare solo sulle proprie forze per trovare e istruire le proprie suore ed era impossibilitato a ricorrere a risorse comuni in tempi di espansione o di crisi. Decise quindi di aprire un'organizzazione centrale sotto la responsabilità di un superiore generale, perseguendo tale idea anche quando fu accusata di ambizione e interesse personale e rimproverata di distruggere lo spirito che aveva fatto vivere l'istituto tanto a lungo. Alcuni vescovi, d'altra parte, si opposero ai suoi piani anche per paura di perdere il controllo sui conventi della loro diocesi. Pur essendo una persona molto umile e restia a farsi pubblicità e a disobbedire all'autorità, chi la conosceva bene testimoniò che nulla la fermava quando si trattava di seguire la volontà di Dio. Era fondameli almente una donna d'azione; non lasciò scritti di spiritualità o formazione e il suo libro Conferenze e Istruzioni, pubblicato nel 1907, è basato esclusivamente su appunti raccolti dalle suore durante conferenze e conversazioni. La sua concezione educativa era improntata all'ottimismo: vedeva in ogni essere umano un figlio di Dio, amato da lui, unico e capace di miglioramento continuo poiché contenente in sé le potenzialità per crescere.

La fondazione di Angers divenne infine un nuovo istituto e divenne famoso come Congregazione di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore (le suore del Buon Pastore). Ebbe occasione di dire di loro: «Avendo portato alla luce tutte le nostre giovani suore, le amo più di me stessa. La radice di tale amore è in Dio e nella conoscenza della mia indegnità poiché capisco che, all'età in cui esse sono divenute professe, io non avrei potuto sopportare tali privazioni e un lavoro tanto duro». Ottenne l'approvazione papale per l'istituto nel 1835 e nel 1868, quando morì di tumore, esso contava duemilasettecentosessanta suore in centodieci conventi sparsi in vari paesi del mondo, tra cui Stati Uniti, Cile e Australia.

Lo spirito era lo stesso dell'istituto originario di Tours e ispiratore principale ne era ancora S. Giovanni Eudes e il suo intenso amore per i Sacri Cuori di Gesù e Maria. Le modifiche introdotte da Maria Eufrasia erano intese solo a rendere più efficace l'apostolato; come lei stessa ebbe a dire: «L'abito che indossiamo deve esser lo zelo, e quello zelo deve abbracciare l'intero mondo».

La sua spiritualità si basava sulle opere degli scrittori francesi del xvii secolo e il suo obiettivo spirituale primario era permettere a Gesù di crescere in lei a tal punto da essere infiammata dal suo amore per le anime e desiderosa di soffrire per loro come lui aveva fatto. Fu canonizzata nel 1940. Lasciò un epistolario di circa millecinquecento lettere e il libro citato.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Angers in Francia, santa Maria di Sant’Eufrasia (Rosa Virginia) Pelletier, vergine, che per accogliere con misericordia le prostitute, da lei chiamate “Maddalene”, fondò l’Istituto delle Suore del Buon Pastore.

Lascia un pensiero a Santa Maria di S. Eufrasia

Ti può interessare anche:

Santa Maria Goretti
- Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una...
Santa Maria Bertilla Boscardin
- Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia...
Santa Maria Crocifissa di Rosa
- Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando...
Santa Maria di Cleofa
- Santa Maria di Cleofa
Discepola di Gesù
S. Maria di Cleofa è quella stessa che l'Evangelista S. Giovanni chiama sorella della Santissima Vergine, insieme alla quale riferisce che stette...
Santa Maria Salome
- Santa Maria Salome
Discepola di Gesù
S. Maria Salome è una di quelle beate donne, le quali ebbero la sorte di esser discepole di Gesù Cristo, nel tempo che si degnò di...
Santa Maria Michela del SS. Sacramento
- Santa Maria Michela del SS. Sacramento
Fondatrice
Il primo gennaio del 1809 nasceva a Madrid Michela Desmaisières. Fin dai primi anni manifestò un'intelligenza eccezionale, un carattere fermo, un'indole...
Santa Maria Egiziaca
- Santa Maria Egiziaca
Monaca
La leggenda di S. Maria è stata molto popolare per lungo tempo sia in Occidente che in Oriente. Visse per molti anni come eremita nel deserto palestinese...
Santa Maria Giuseppa Rossello
- Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre...
Santa Maria de Mattias
- Santa Maria de Mattias
Fondatrice
Maria nacque nel 1805 a Vallecorsa, al confine tra Lazio e Campania. Era la maggiore dei quattro figli di un avvocato. Nel 1833 il vescovo Lais, amministratore...
Santa Maria Maravillas de Jesus
- Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità...
Santa Maria Soledad Torres Acosta
- Santa Maria Soledad Torres Acosta
Fondatrice
I genitori di Maria Soledad, Francesco Torres e Antonia Acosta, erano di Madrid. La santa fu la seconda di cinque figli, nata nel 1826 e battezzata col...
Santa Maria Margherita d'Youville
- Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando...
Santa Maria Crescentia Höss
- Santa Maria Crescentia Höss
Vergine
Anna Höss nacque a Kaufbeuren, in Baviera, nel 1682, figlia di modesti tessitori di lana. Sin da bambina visitava la cappella di un locale convento francescano...
Santa Maria de Jesus Sacramentado
- Santa Maria de Jesus Sacramentado
Fondatrice
Maria nacque a Zapotlanejo, 1'8 settembre 1868. Rimasta orfana all'età di 19 anni, entrò nell'associazione delle Figlie di Maria, distinguendosi per umiltà...
Santa Maria della Croce
- Santa Maria della Croce
Fondatrice delle Piccole Suore dei Poveri
Giovanna jugan, il cui nome da religiosa era Maria della Croce, era una bretone nata il 25 ottobre 1792 a Caricale, Ille-et-Vilaine, in Francia. Nel 1839...
Santa Maria de Cervellon
- Santa Maria de Cervellon
Vergine
La storia di Maria de Cettvellón, o Maria de Socos (Maria del Soccorso), com'era ed è ancÒra conosciuta in Spagna, è stata alterata dalle consuete contraffazioni...
Santi Senofonte, Maria e figli
- Santi Senofonte, Maria e figli
Martiri
Senofonte era un senatore di Bisanzio, sposato con Maria, con due figli: Giovanni e Arcadio. Si dimise dalla dignità senatoria e si ritirarono tutti in...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...