Santa Margherita Bourgeoys

Santa Margherita Bourgeoys
Nome: Santa Margherita Bourgeoys
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Marguerite Bourgeoys
Nascita: 17 aprile 1620, Troyes, Francia
Morte: 12 gennaio 1700, Montreal, Canada
Ricorrenza: 12 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
12 novembre 1950, Roma, papa Pio XII
Canonizzazione:
31 ottobre 1982, Roma, papa Giovanni Paolo II


Margherita era la sesta dei dodici figli di Abramo Bourgeoys e di sua moglie Guillemette Garnier. Suo padre era un candelaio di Troyes, un'importante città sulla Senna, 150 chilometri a sud est di Parigi. A vent'anni Margherita cercò di entrare in una comunità monastica, ma venne inspiegabilmente rifiutata sia dalle carmelitane che dalle clarisse. Essendo presidentessa della Confraternita di Notre Dame, legata al convento delle agostiniane, era conosciuta dal clero della città e un prete, l'abbé Gendret, le disse che avrebbe dovuto considerare questi rifiuti come il segno di una sua predestinazione a una vita religiosa non di clausura.

Egli provò quindi ad avviare una tale comunità con Margherita e altre due persone, ma la figura della religiosa non claustrale non era ben vista nei circoli clericali, e il progetto fallì. Margherita tornò a casa, ma finalmente ebbe una nuova occasione quando Paul de Maisonneuve, governatore dell'insediamento francese di Ville-Ma-fie in Canada (che allora era solo un fortino, mentre oggi è la città di Montreal), venne a trovare sua sorella nel convento agostiniano.

Il governatore, che era alla ricerca di una maestra per la sua piccola colonia, offrî il posto a Margherita, la quale accettò.

Partita per il Canada approdò a Quebec nel settembre del 1653 e raggiunse Ville-Mario un mese dopo. Nel forte vivevano duecento persone; vi erano anche un piccolo ospedale e una cappella, nella quale il sacerdote gesuita provvedeva al suo gregge, quando non si trovava in missione presso gli indiani irochesi. Durante i suoi primi quattro anni canadesi Margherita svolse svariati compiti come bambinaia e inserviente in ospedale. Nel 1658, nei locali di una stalla dismessa, essa fu finalmente in grado di aprire la sua prima scuola dove, con l'aiuto di un'assistente, insegnava a dodici bambini. Prevedendo un ingrandimento della scuola, Margherita fece ritorno in Francia alla ricerca di volontarie. Quando un anno dopo ripartì per il Canada, aveva reclutato tre giovani donne, tra cui la sua vecchia amica Catherine Crolo. Proprio come aveva previsto, la scuola crebbe di pari passo con la colonia, soprattutto dopo la guerra irochese del 1667, quando Montreal cominciò ad assumere le dimensioni di una città.

Margherita aprì anche un asilo per alcuni bambini indiani che erano stati adottati e introdusse una confraternita mariana. Tra il 1670 e il 1672 tornò in Francia alla ricerca di nuove reclute; intanto Luigi XIV le aveva dato anche l'autorizzazione civile per la sua opera. Tornò in Canada con altre sei giovani donne e così il suo progetto di comunità religiosa cominciò a prendere forma; nel 1676 venne il riconoscimento formale da parte del primo vescovo di Quebec, monsignor De Laval, per la Congregazione di Nostra Signora. Anch'egli però voleva introdurre la clausura; Margherita, allora, partì ancora una volta per la Francia, con la speranza — vana — di far approvare dalla Chiesa la propria idea di congregazione. Per un certo periodo la comunità fu estremamente povera e, nel 1683, ricevette un ulteriore durissimo colpo, quando un incendio distrusse il convento e uccise due sorelle, tra cui la nipote di Margherita. Monsignor De Laval cercò di far capire loro che così non potevano continuare e che avrebbero dovuto fondersi con le orsoline, ma fu persuaso poi da Margherita che non potevano operare dalla clausura. Il successore di De Laval creò ulteriori ostacoli, impedendo loro una professione formale fino al 1698, anno in cui ventiquattro suore fecero la professione semplice. Ormai però Margherita non era più la superiora della congregazione. Nonostante tutte le avversità, le battute d'arresto e l'opposizione dei vertici ecclesiastici, la loro missione scolastica andò avanti; nel 1673 venne aperto il primo collegio e tre anni dopo anche la prima scuola missionaria per gli indiani.

Nel 1679 si unirono alla comunità due giovani donne irochesi insieme a Lydia Langley, la prima ragazza del New England a farsi suora dopo essersi convertita al cattolicesimo a Montreal, dove era stata riscattata agli indiani abenaki che l'avevano rapita. Vennero aperte delle scuole per i bambini francesi all'esterno del forte di Ville-Marie, sull'isola di Quebec e quando, nel 1689, gli irochesi massacrarono chiunque non si trovasse sotto la protezione del forte, il successore di De Laval, monsignor de Saint-Vallier, attenuò la sua opposizione fino al punto di invitare la congregazione ad aprire una scuola a Quebec. La figura indomabile e pionieristica di Margherita, prima maestra di Montreal, è all'origine di questi e di ulteriori successi, che alla fine si concretizzarono nella presenza di oltre duecento scuole.

Quando si dimise da superiora Margherita aveva settantatré anni e da quel momento in poi le sue condizioni di salute si aggravarono sempre più. Alla fine del 1699 pregò che la sua vita fosse presa al posto di quella della giovane maestra delle novizie, che era gravemente malata; la giovane suora si riprese, mentre Margherita morì qualche giorno dopo, esattamente il 12 gennaio 1700. Nel 1950 venne beatificata e nel 1982 fu canonizzata da Giovanni Paolo II

MARTIROLOGIO ROMANO. A Montréal nel Québec in Canada, santa Margherita Bourgeoys, vergine, che con ogni mezzo portò conforto ai coloni e ai soldati e si adoperò assiduamente per formare le ragazze nell’educazione cristiana, fondando a tal fine la Congregazione delle Suore di Notre-Dame.

Lascia un pensiero a Santa Margherita Bourgeoys

Ti può interessare anche:

Santa Margherita Maria Alacoque
- Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun...
Santa Margherita d'Ungheria
- Santa Margherita d'Ungheria
Principessa e religiosa
Figlia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata...
Santa Margherita da Cortona
- Santa Margherita da Cortona
Religiosa
A Laviano, piccolo paese della provincia di Perugia, nacque nel 1237 Margherita. Fu detta da Cortona, perchè in questa città edificò...
Santa Margherita di Scozia
- Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio...
Santa Margherita d'Antiochia
- Santa Margherita d'Antiochia
Vergine e martire
Margherita, figlia di un prete pagano d'Antiochia, orfana di madre, venne educata da una nutrice cristiana che la convertì alla fede. Il Prefetto...
Santa Margherita Ward
- Santa Margherita Ward
Martire in Inghilterra
Margherita è una delle pochissime donne tra le martiri cattoliche delle isole britanniche a essere stata canonizzata e beatificata. Viene descritta dalle...
Santa Margherita la Scalza
- Santa Margherita la Scalza
Vedova
Era nata in una povera famiglia di S. Severino, in provincia di An-cona, intorno alla metà del xiv secolo. All'età di quindici anni an-dò sposa a un uomo...
Santa Margherita Clitherow
- Santa Margherita Clitherow
Martire in Inghilterra
Margherita nacque verso il 1553, una dei quattro figli di Giovanna e Tommaso Middleton, cittadini protestanti di York. Tommaso, un candelaio, era benestante...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...