Santa Caterina Drexel

Santa Caterina Drexel
Nome: Santa Caterina Drexel
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Katharine Mary Drexel
Nascita: 26 novembre 1858, Filadelfia, Stati Uniti
Morte: 3 marzo 1955, Pennsylvania, Stati Uniti
Ricorrenza: 3 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
20 novembre 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
1 ottobre 2000, Roma, papa Giovanni Paolo II


Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario di un impero finanziario e i Drexel, potenti e molto benestanti, frequentavano gli ambienti più alti della società. L'elevata posizione sociale non impediva loro però di conoscere la lxwertà che esisteva in una metropoli come Filadelfia.

Per essere sicura che le bambine entrassero in contatto con i poveri, Emma, la matrigna di Caterina (la mamma della santa, Anna, era morta cinque mesi dopo averla messa alla luce), teneva la casa di città aperta ai poveri per tre giorni alla settimana. La stessa Emma (un'ava della moglie del presidente John Kennedy) donava grandi quantità di denaro ai bisognosi e in casa gestiva addirittura un dispensario per i malati, mentre Francesco portava avanti altre attività caritative. L'esempio ricevuto dai genitori, così propensi a condividere il proprio benessere con i poveri, segnò la vita di Caterina.

Francesco Drexel provvedeva personalmente all'educazione delle tre figlie: tutta la famiglia andava regolarmente a Messa e ogni giorno passava mezz'ora in preghiera; l'istruzione scolastica delle figlie fu completa: studiarono le lingue classiche e quelle moderne, si esercitarono in arte, musica, filosofia e matematica e si prepararono a occupare il posto che loro spettava nella società. Anche se attraente e vivace, "Kate" non era tagliata per le feste mondane; non sembrava troppo entusiasta all'idea di partecipare al ricevimento per il suo debutto in società, anzi ne parlò definendola «una festicciola dove sono andata l'altra sera per il mio debutto». Ebbe molti corteggiatori e proposte di matrimonio, ma il suo profondo spirito religioso la mantenne sempre piuttosto distaccata dalla vita di società. Emma morì tragicamente nel 1883 e nel giro di due anni Francesco morì di crepacuore. Egli lasciò un decimo del suo patrimonio alle opere caritative e divise il resto tra le tre figlie.

Il vescovo Martino Marty, benedettino, fu colui che suscitò l'interesse di Caterina verso la condizione degli indiani d'America. Il vescovo era infatti preoccupato che il governo statunitense rovinasse tutti i progressi fatti dalle missioni cattoliche dall'anno del loro inizio (1884) in poi e così decise di contattare le Drexel per ottenere un sostegno economico. Caterina, che sin dall'infanzia si era molto interessata agli indiani, diede ascolto al vescovo benedettino, fino al punto che le sorelle arrivarono a discutere la questione con papa Leone XIII. Il papa concesse alle giovani donne due udienze private, durante le quali Caterina gli chiese di inviare un numero maggiore di missionari presso gli indiani. Nonostante essa in un primo momento non se ne fosse accorta, fu proprio il pontefice a suggerirle per primo di diventare missionaria. Già quando aveva quattordici anni, Caterina aveva iniziato a pensare di abbracciare la vita religiosa, sentendosi piuttosto attratta dalla vita contemplativa del convento, ma la matrigna non era d'accordo e così aveva abbandonato l'idea fino alla morte di Emma. Lo stesso vescovo O'Connor, un amico di famiglia, cercò di dissuaderla temendo che con il suo retaggio sociale e culturale non fosse preparata a sufficienza a una vita monastica; egli era inoltre convinto che Caterina avrebbe potuto sfruttare la posizione sociale e le ricchezze di cui disponeva per metterle al servizio della causa che aveva sposato.

Giuseppe Stephen, direttore dell'ufficio cattolico per le missioni presso gli indiani, accompagnò Caterina nel territorio assegnato al vescovo Marty, negli stati del Dakota, dove vivevano molti indiani. La terribile povertà di quei pellerossa e il loro capo, il grande Nuvola Rossa, fecero una grande impressione su di lei e sulle sue sorelle; quel giorno e in quel luogo Caterina fece il voto di dedicarsi con la sua parte di eredità all'assistenza degli indiani.

Nonostante le riserve del vescovo O'Connor, Caterina rimase irremovibile nel desiderio di farsi suora; il vescovo allora si arrese e le consigliò di combinare i suoi due desideri: le suggerì di non entrare in una congregazione già esistente, ma di fondarne una nuova che avesse come obiettivo del proprio apostolato le missioni tra la gente di colore. Perché essa ricevesse la formazione iaecessaria, la indirizzò presso le Suore della Misericordia. Iniziò a periodo di noviziato a trentuno anni, consapevole di essere fin coppo inadeguata, ma un anno dopo, il 12 febbraio 1891, prese i voti assieme a tredici consorelle, come la prima delle Suore del SS. Sacramento.

La Drexel iniziò la propria opera missionaria trasformando la vecchia casa estiva dei Drexel di Torresdale, Pennsylvania, in un convento e aprendo dei collegi per bambini afroamericani e indiani pueblo. Fu talmente autorevole nel lavorare a favore degli indiani da meritarsi il rispetto dello stesso Nuvola Rossa. Quando il governo degli Stati Uniti tagliò gli aiuti economici ai pellerossa e ridusse ulteriormente il loro territorio, gli indiani si ribellarono. Diedero fuoco a scuole e abitazioni costruite con i fondi del governo e uccisero diversi bianchi delle zone circostanti le riserve; fu solo grazie allo stretto e influente rapporto che c'era tra madre Drexel e Nuvola Rossa che le suore, i conventi e le scuole per indiani vennero risparmiati.

È interessante notare che il suo istituto non riceveva nulla dal patrimonio Drexel (Caterina voleva infatti che le suore fossero autosufficienti), per cui tali beni andavano direttamente alle missioni. Nel 1915 fondò un college per insegnanti in Louisiana, che sarà poi, col nome di Xavier University di New Orleans, una delle prime scuole americane aperte alle persone di colore. Questo fu un passo molto importante, visto che la discriminazione nei confronti degli afroamericani esisteva anche tra i cattolici. Caterina rifiutava certi tipi di segregazione praticati all'interno della Chiesa, ma doveva, ciononostante, lavorare all'interno delle leggi esistenti e ai costumi del paese. In quel periodo la sua vita attiva di missionaria terminò; aveva fondato centoquarantacinque missioni cattoliche, dodici scuole per indiani e cinquanta per afroamericani, ma soprattutto aveva portato un'intera generazione di cattolici americani a conoscenza delle necessità delle minoranze. Sarebbe morta nel decennio segnato dalle lotte di Martin Luther King per i diritti civili. Si potrebbe dire che la Drexel, pur non essendo disinteressata ai diritti civili delle minoranze, si proponeva altri obiettivi: quello che veramente voleva portare loro erano la vita della grazia e l'eucarestia.

Il desiderio di Caterina di dedicarsi alla vita contemplativa venne realizzato quando, nel 1935, in seguito a un infarto, si ritirò da ogni attività per dedicarsi esclusivamente alla preghiera.

Morì il 3 marzo 1955; è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II il 20 novembre 1988 e canonizzata il primo ottobre 2000.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Philadelphia in Pennsylvania negli Stati Uniti d’America, santa Caterina Drexel, vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore del Santissimo Sacramento, che utilizzò con generosità e carità i beni dai lei ereditati per l’istruzione e il riscatto degli Indiani e dei neri.

Lascia un pensiero a Santa Caterina Drexel

Ti può interessare anche:

Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
Santa Caterina d'Alessandria
- Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città...
Santa Caterina di Svezia
- Santa Caterina di Svezia
Religiosa
Nacque agli inizi del XIV secolo dalla celebre Santa Brigida e dal principe Ulfone di Svezia. Già i loro avi si erano distinti per virtù...
Santa Caterina Labouré
- Santa Caterina Labouré
Veggente
Zoe Labouré nacque a Fain-les-Moutiers in Borgogna. Era una ricca contadina bretone, non molto istruita, e si prese cura della sua casa e dei suoi...
Santa Caterina da Bologna
- Santa Caterina da Bologna
Vergine
Bologna ebbe l'invidiabile sorte di dare i natali a questa Santa insigne. Caterina nacque da Giovanni dei Vigri e da donna Benvenuta l'8 settembre 1413...
Santa Caterina de' Ricci
- Santa Caterina de' Ricci
Vergine
La santa è nota, in una misura che oscura completamente altri aspetti della sua vita, per le straordinarie manifestazioni («fenomeni fisici del misticismo»...
Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
- Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
Vedova
Caterina Fieschi nacque a Genova nel 1447, quinta e ultima figlia di Giacomo, che secondo alcune fonti, .mori prima della sua nascita, e della moglie...
Santa Caterina Volpicelli
- Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...