Santa Caterina da Bologna

Santa Caterina da Bologna
Nome: Santa Caterina da Bologna
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Caterina de' Vigri
Nascita: 8 settembre 1413, Bologna
Morte: 9 marzo 1463, Bologna
Ricorrenza: 9 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
13 novembre 1703, Roma, papa Clemente XI
Canonizzazione:
22 maggio 1712, Roma, papa Clemente XI


Bologna ebbe l'invidiabile sorte di dare i natali a questa Santa insigne.

Caterina nacque da Giovanni dei Vigri e da donna Benvenuta l'8 settembre 1413 e fu educata cristianamente. All'età di undici anni fu posta dal padre alla corte della principessa Margherita di Ferrara, figlia di Nicola d'Este. La santa fanciulla in mezzo ai molti pericoli di una corte, non si lasciò affatto sedurre, ma la sua anima, sitibonda di amore divino e di verità, si unì sempre più al suo diletto Salvatore Gesù Cristo.

A diciassette anni, essendosi sposata la principessa Margherita, Caterina si ritirò nella stessa città di Ferrara, in una comunità di vergini, che in abito secolare conducevano vita claustrale. Si diede ivi a grandi mortificazioni e all'esercizio delle opere di pietà. Dopo sei anni quella comunità si costituì e fu riconosciuta come Congregazione religiosa sotto la regola di S. Chiara: e Caterina potè offrirsi pienamente a Dio, emettendo i santi voti religiosi.

Il demonio però non le risparmiò tentazioni e la tormentò anche cogli assalti più violenti: assalti e tentazioni di cui ella sempre trionfò mediante lo spirito d'orazione, la penitenza, l'umiltà, l'ubbidienza e la massima delicatezza interna ed esterna.

Rifiutò costantemente la carica di superiora del monastero, e ciò non per altro che per la sua profonda umiltà; ma quando i bolognesi chiesero una abbadessa santa per il nuovo monastero da loro fondato nella propria città, Caterina dovette accettare per ubbidienza tale carica. Si recò perciò a Bologna in qualità di su periora del nuovo monastero del Corpus Domini. Ivi la sua virtù rifulse del più grande eroismo e coloro che più ne sentivano gli effetti erano le sue figlie spirituali, che venivano da lei guidate per gli ardui sentieri della perfezione. Quella comunità divenne come famiglia di cielo, che nel fervore e nello zelo emulava i Serafini.

S. Caterina lasciò pure vari scritti tra cui sono da ricordarsi quelli intitolati Le sette armi spirituali, e le Rivelazioni. In queste sue opere la Santa inculca in modo tutto particolare la diffidenza di se stessi e la confidenza in Dio.

Dopo varie malattie passò al gaudio eterno, circondata dall'affetto delle sue figlie, il 9 marzo del 1463.

Il suo corpo, conservatosi nei secoli miracolosamente intatto, si può visitare a Bologna nella medesima chiesa del Corpus Domini, annessa al monastero della Santa.

PRATICA. Da questa Santa impariamo a diffidare di noi stessi e a vivere nell'umiltà e nella semplicità.

PREGHIERA. Signore, Dio di misericordia, concedi a noi. tuoi servi, per l'intercessione della beata vergine Caterina che a suo esempio speriamo nella tua clemenza e da questa tutto riceviamo.


MARTIROLOGIO ROMANO. A Bologna, santa Caterina, vergine dell’Ordine di Santa Chiara, che, insigne nelle arti liberali, ma ancor più illustre per le virtù mistiche e il cammino di perfezione nella penitenza e nell’umiltà, fu maestra delle sacre vergini.

Lascia un pensiero a Santa Caterina da Bologna

Ti può interessare anche:

Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
Santa Caterina d'Alessandria
- Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città...
Santa Caterina di Svezia
- Santa Caterina di Svezia
Religiosa
Nacque agli inizi del XIV secolo dalla celebre Santa Brigida e dal principe Ulfone di Svezia. Già i loro avi si erano distinti per virtù...
Santa Caterina Labouré
- Santa Caterina Labouré
Veggente
Zoe Labouré nacque a Fain-les-Moutiers in Borgogna. Era una ricca contadina bretone, non molto istruita, e si prese cura della sua casa e dei suoi...
Santa Caterina de' Ricci
- Santa Caterina de' Ricci
Vergine
La santa è nota, in una misura che oscura completamente altri aspetti della sua vita, per le straordinarie manifestazioni («fenomeni fisici del misticismo»...
Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
- Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
Vedova
Caterina Fieschi nacque a Genova nel 1447, quinta e ultima figlia di Giacomo, che secondo alcune fonti, .mori prima della sua nascita, e della moglie...
Santa Caterina Volpicelli
- Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino...
Santa Caterina Drexel
- Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...