Originario di Venezia e uomo di grande erudizione, Anastasio intorno al 1050 era monaco a Mont-Saint-Michel; qui l'abate si rivelò chiaramente non adatto al ruolo rivestito e Anastasio, venuto a sapere che il superiore aveva ottenuto la sua elezione con la simonia, lasciò il monastero per vivere come eremita su un'isola al largo della costa di Normandia.
Avrebbe potuto continuare a lungo in questa vita pacifica se dopo alcuni anni S. Ugo di Cluny (29 apr.) non fosse passato da quelle parti; gli parlarono della santità di Anastasio; lo mandò a chiamare e lo convinse a entrare nel suo monastero. Dopo sette anni ivi trascorsi, Anastasio si trovò nuovamente in viaggio, questa volta inviato in Spagna da papa S. Gregorio VII (25 mag.) e, anche se non conosciamo lo scopo preciso della missione, si può presumere che fosse partito per convincere gli spagnoli a passare dalla liturgia mozarabica a quella romana.
Comunque sia, Anastasio fu presto di ritorno, vivendo prima da eremita sui Pirenei, poi a Cluny sette anni, infine dalle parti di Tolosa nuovamente come eremita. Predicò alla popolazione del luogo e si dice che abbia condiviso la vita solitaria con l'ex-cardinale Ugo di Remiremont, che era stato una volta legato papale in Francia e Spagna, ma poi deposto e persino scomunicato per ripetuti atti di simonia. Anastasio fu richiamato a Cluny nel 1085 per qualche ragione sconosciuta, ma, morto durante il viaggio, fu sepolto a S. Martin d'Oydes. Potrebbe essere stato lui l'autore di una Epistola a Geraldo, trattato teologico sulla presenza reale di Cristo nell'eucarestia.
Il suo sacrario fu profanato dagli ugonotti durante gli scontri religiosi in Francia nel xvi secolo; ciò nonostante il suo culto sopravvisse.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Pamiers presso i Pirenei sempre in Francia, sant’Anastasio, monaco, che, nato a Venezia, condusse dapprima vita eremitica nell’isola di Rocher de Tombelaine vicino a Mont-Saint-Michel, poi monastica a Cluny, per ritirarsi infine negli ultimi anni in solitudine.
-Sant' Anastasio I PapaPapa S. Anastasio, romano, successe a papa S. Siricio (26 nov.) il 27 novembre del 399 e mori il 19 dicembre del 401, dopo un pontificato di soli due anni...
-Sant' Anastasio (Magundat) Martire in PersiaSan Anastasio, martire, era di origine persiana e si chiamava Magundat prima di ricevere il battesimo. Prestò servizio per qualche tempo nell'esercito...
-Sant' Anastasio il Lavandaio MartireTutto quello che sappiamo è che un cristiano di nome Anastasio, forse un lavandaio, fu probabilmente martirizzato a Salona, o nella vicina Spalato, in...
-Sant' Anastasio il Sinaita EgúmenoPoco si sa sulla vita di Anastasio; nel 599 divenne patriarca di Antiochia in Siria e secondo la fonte principale, lo storico Evagrio (ca. 536-600), fu...
-Sant' Anastasio di Antiochia Vescovo e martireIl patriarca Anastasio I di Antiochia (21 apr.) si oppose ai princìpi politico-teologici dell'imperatore Giustiniano e fu esiliato dal suo patriarcato...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Santa Maria Crocifissa di Rosa VergineSuo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Santa Maria Giuseppa Rossello VergineIl dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Leonardo di NoblacO insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...