Canonizzazione: culto confermato nel 1891 da papa Leone XIII, sconosciuto
Adriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo breve papato, e non è del tutto chiaro perché fosse considerato un santo.
Fece accecare un alto ufficiale del palazzo dcl Latcrano, Giorgio dell'Aventino, nemico giurato di papa Giovanni VIII (872-882), inoltre la tradizione racconta che fece frustare con la verga la moglie di un altro ufficiale, dopo averla spogliata degli abiti, per le strade della città; come suggerisce Kelly, Adriano sembra aver continuato le vendette sanguinose che erano prevalse al tempo dell'assassinio di Giovanni.
Adottò una politica conciliante verso la Chiesa orientale, in linea con i suoi immediati predecessori.
Nell'885 l'imperatore Carlo il Grosso (881-888), che non aveva eredi maschi legittimi, invitò il papa a partecipare alla dieta di Worms, per riconoscere il suo figlio illegittimo e nominarlo così suo erede ufficiale.
Ciò può essere prova di un patto stipulato tra l'imperatore e Adriano al tempo dell'elezione del papa: il primo offriva il suo sostegno in cambio di successivi favori da parte del secondo. Adriano partì per la Germania, ma morì mentre era in viaggio, a San Cesario sul Panaro, vicino a Modena, nel settembre dell'885.
Il fatto che il suo corpo non sia stato riportato a Roma conferma l'ipotesi che sia stato ucciso. Seppellito nell'abbazia di S. Silvestro a Nonantola, intorno alla sua tomba nacque un culto locale che dura da allora, approvato nel 1891.
Resoconti successivi narrano che scongiurò la carestia a Roma mentre era papa, e Flodardo, storico della chiesa di Reims, lo loda per la sua disponibilità verso gli altri vescovi.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Spina Lamberti in Emilia, transito di sant’Adriano III, papa, che cercò con ogni mezzo di riconciliare la Chiesa di Costantinopoli con quella di Roma e morì santamente, colpito durante un viaggio in Francia da una grave malattia.
-Sant' Adriano di Cesarea MartireSubì il martirio con Eubulo l'anno 309, «sesto anno della persecuzione», secondo la testimonianza di Eusebio. Essendo venuti ambedue a Cesarea in Palestina...
-Sant' Adriano di Canterbury AbateAfricano di nascita, Adriano era abate di Nerida (nei pressi di Napoli) quando papa S. Vitaliano (657-672, 27 gen.) gli chiese di andare a Canterbury come...
-Sant'Adriano MartireAdriano di Nicomedia, un ufficiale pagano alla corte imperiale, vide la luce del Cristianesimo attraverso la testimonianza di ventitré cristiani martirizzati...
Sant'Elena Imperatrice Madre di CostantinoÈ impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
San Giovanni Eudes SacerdoteGiovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Beata Maria di Gesù ReligiosaMaria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Santa Chiara da Montefalco VergineVi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
San Giuseppe Calasanzio SacerdoteSi deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant'Elena ImperatriceGloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...