Adriano di Nicomedia, un ufficiale pagano alla corte imperiale, vide la luce del Cristianesimo attraverso la testimonianza di ventitré cristiani martirizzati. Profondamente commosso dalla loro fede, Adriano si convertì e dichiarò il suo nuovo credo, venendo così imprigionato per la sua decisione.
Natalia, sua giovane moglie cristiana, venne a sapere dell'arresto del marito e corse alla prigione. Nonostante il rischio, lo visitava regolarmente, confortandolo e prendendosi cura di lui con amore e dedizione. Quando Adriano fu condannato a morte, Natalia lo sostenne fino all'ultimo respiro.
L'imperatore cercò di persuadere Adriano a rinunciare alla sua fede, ma questi rimase saldo nella sua convinzione. Venne quindi frustato e riportato in cella, mentre Natalia continuava a dimostrare la sua forza e il suo sostegno, assistendo anche agli altri prigionieri e prendendosi cura di loro.
Alla fine, Adriano fu condannato a morte per spezzamento degli arti, insieme ad altri cristiani. Natalia, con coraggio e amore, chiese che il marito fosse ucciso per primo, per risparmiargli la vista dell'agonia degli altri. Si inginocchiò accanto a lui durante l'esecuzione, mostrando coraggio e devozione straordinari.
Dopo la morte di Adriano, Natalia continuò a testimoniare la sua fede, rifiutando le proposte di matrimonio di un ufficiale imperiale e preferendo la morte. Portò la mano di Adriano ad Argyropolis, dove morì poco dopo, unita per l'eternità al marito e agli altri martiri.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di sant’Adriano, martire, che a Nicomedia in Bitinia, nell’odierna Turchia, subì il martirio e in suo onore il papa Onorio I trasformò in chiesa la curia del Senato Romano.
-Sant' Adriano di Cesarea MartireSubì il martirio con Eubulo l'anno 309, «sesto anno della persecuzione», secondo la testimonianza di Eusebio. Essendo venuti ambedue a Cesarea in Palestina...
-Sant' Adriano III PapaAdriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze...
-Sant' Adriano di Canterbury AbateAfricano di nascita, Adriano era abate di Nerida (nei pressi di Napoli) quando papa S. Vitaliano (657-672, 27 gen.) gli chiese di andare a Canterbury come...
-Santa Natalia e compagni Martiri a CordovaNell'VIII secolo, i cristiani spagnoli erano trattati con tolleranza dai loro dominatori musulmani, a meno che non tentassero di convertire qualcuno dall'islam...
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Beato Bertrando da Garrigue DomenicanoBertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Camillo de LellisGlorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...