Africano di nascita, Adriano era abate di Nerida (nei pressi di Napoli) quando papa S. Vitaliano (657-672, 27 gen.) gli chiese di andare a Canterbury come arcivescovo.
In quella sede due arcivescovi erano deceduti in rapida successione: S. Deusdedit (14 lug.), primo inglese a occupare tale cattedra, nel 664, e il successore Wighard l'anno dopo. Adriano però rifiutò e suggerì in alternativa il nome di S. Teodoro (19 set.), che si sarebbe dimostrato uno dei più grandi arcivescovi di Canterbury. Il papa accettò ma a condizione che Adriano lo accompagnasse in qualità di assistente e consigliere, ed egli acconsentì.
Teodoro lo nominò abate del monastero dei SS. Pietro e Paolo, che più tardi avrebbe mutato la propria denominazione in S. Agostino; grazie all'influenza di Adriano e alla guida di Teodoro, esso divenne non solo una delle più importanti sedi di formazione (da qui uscirono molti tra vescovi e arcivescovi) ma esercitò un influsso di vasta portata. Vi si insegnava il greco e il latino — Beda diceva che gli allievi di Adriano parlavano il latino allo stesso livello del volgare — ma anche il diritto romano, la Scrittura e i Padri.
Gli studenti arrivavano da tutta l'Inghilterra e anche da territori lontani dell'Irlanda, come S. Aldhelm (23 mag.), in seguito primo vescovo di Sherborne, venuto dal Wessex: egli ebbe ad affermare che la formazione impartita nel monastero a Canterbury era superiore a qualsiasi altra offerta in Irlanda.
Adriano insegnò nella scuola per 40 anni. Morì il 9 gennaio, probabilmente nel 710, e fu sepolto nel monastero. Goscelin di Canterbury ricorda che, quando le opere di ristrutturazione architettonica del 1091 resero necessaria la rimozione dei resti di numerose tombe, il suo corpo fu ritrovato incorrotto e profumato.
Questo racconto è stato indirettamente confermato da scavi successivi. La sua tomba godette fama di miracoli (è facile supporre che molti di essi fossero benefici ottenuti da studenti assillati da problemi con i propri insegnanti!) e il suo nome fu inserito nei calendari inglesi.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury in Inghilterra, sant’Adriano, abate: nato in Africa, da Napoli raggiunse l’Inghilterra e con la sua ricca preparazione tanto nelle lettere sacre come in quelle profane istruì una moltitudine di discepoli nella scienza della salvezza.
-Sant' Adriano di Cesarea MartireSubì il martirio con Eubulo l'anno 309, «sesto anno della persecuzione», secondo la testimonianza di Eusebio. Essendo venuti ambedue a Cesarea in Palestina...
-Sant' Adriano III PapaAdriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze...
-Sant'Adriano MartireAdriano di Nicomedia, un ufficiale pagano alla corte imperiale, vide la luce del Cristianesimo attraverso la testimonianza di ventitré cristiani martirizzati...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo ApparizioneSul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
San Vladimiro di Kiev PrincipeVladimiro, figlio illegittimo di Svyatoslav e perciò nipote di S. Olga (11 lug.), nacque nel 960 circa e crebbe sotto la tutela della nonna. Alla morte del padre, si vide minacciato dal fratello mag-giore...
Beato Sebastiano Valfrè Sacerdote oratorianoIl Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, dopo la condanna a morte foste portate in carretta per l’esecuzione alla Barrière-du-Tróne e, tra il silenzio della folla...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria 1. - O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione...
-San Charbel Makhluf O meraviglioso San Charbel, dal tuo corpo sale profumo verso il cielo, vieni in mio aiuto e implora da Dio in mio favore la grazia, di (nominare) di cui ho molto bisogno, se questa porta veramente onore...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San BonaventuraO Cuore amatissimo di Gesù, perché ti sei fatto squarciare dalla lancia, se non per mostrarmi l'eccesso dell'amor tuo e per essere l'abitazione dell'anima...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...