San Pascasio Radberto

San Pascasio Radberto
Nome: San Pascasio Radberto
Titolo: Abate di Corbie
Nascita: 792 circa, Soissons, Francia
Morte: 26 aprile 865, Corbie, Francia
Ricorrenza: 26 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni decise di diventare monaco e ricevette l'abito presso il famoso monastero di Corbie, poche miglia a est di Arniens, che aveva una delle migliori biblioteche dell'epoca.

Qui Radberto cominciò a studiare teologia e pose le basi per diventare un teologo fra i più rinomati del suo tempo. Nell'anno 822 accompagnò l'abate S. Adelardo (2 gen.) in un viaggio in Sassonia che aveva l'obiettivo di fondare un nuovo monastero a Korvey, poi fu nominato maestro dei novizi a Corbie.

Fu eletto abate nell'anno 843 o 844 e partecipò al concilio di Parigi dell'847; considerando però l'amministrazione a lui poco congeniale, fu felice di dimettersi dall'incarico nell'849. Da allora si dedicò completamente allo studio e alla Scrittura.

A un certo punto aggiunse il nome latino Pascasio al proprio, secondo l'abitudine in uso in Francia tra gli umanisti. Trascorse alcuni anni nell'abbazia di Saint-Riquier vicino ad Abbeville nel nord della Francia per poi tornare a Corbie, dove morì il 26 aprile 865. Tra le sue opere si annoverano una Vita di Adelardo, che era stato suo abate a Corbie, un commento al libro di Qoelet e un commento al Vangelo di S. Matteo.

Si attribuisce a lui una lettera, Cogitis me, che rappresenta un importante documento sulla dottrina dell'Assunzione. La scrisse apertamente sotto lo pseudonimo di S. Girolamo (30 set.) ma autori più tardi la ascrissero a Girolamo stesso.

L'opera più importante di Radberto, De Corpore et Sanguine Domini, riguardo all'eucarestia, fu scritta nell'831, e rivista nell'844, per l'istruzione dei monaci in Sassonia. Questo fu il primo vero trattato sulla "Presenza Reale" eucaristica: Radbcrl o sostenne nettamente che il corpo di Cristo nell'eucarestia era proprio quello nato da Maria, crocifisso sulla croce e risorto dai morti, moltiplicato dalla potenza di Dio a ogni Messa.

Ne descrive la presenza come "spirituale", ma mancava di un linguaggio teologico tecnico per definire ciò che intendeva con tali parole; sembra essersi avvicinate alla dottrina più tarda della transustanziazione. Il realismo eccessivo del suo insegnamento fu condannato da alcuni contemporanei e, nella controversia che ne derivò, Radberto dovette difendersi dall'accusa di pensare che Cristo fosse presente nell'ostia in maniera fisica, benché in dimensioni ridotte.

Non pensava, sostenne, a una presenza che potesse essere quantificata, ma pur sempre alla presenza reale del corpo di Cristo. Insegnò anche che ricevendo l'ostia i fedeli diventavano parte del corpo mistico di Cristo, la Chiesa.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Corbie sempre in Neustria, san Pascasio Radberto, abate, che espose con lucidità e chiarezza la dottrina del vero Corpo e Sangue del Signore nel mistero dell’Eucaristia.

Lascia un pensiero a San Pascasio Radberto

Ti può interessare anche:

Santi Arcadio, Pascasio, Probo, Eutichiano e Paulillo
- Santi Arcadio, Pascasio, Probo, Eutichiano e Paulillo
Martiri
Non esiste una passio di questo gruppo di martiri, eccetto un racconto scritto da S. Prospero di Aquitania (25 giu.), inserito nelle sue Cronache; secondo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...