San Materno di Colonia

San Materno di Colonia
Nome: San Materno di Colonia
Titolo: Vescovo
Nascita: Colonia, Germania
Morte: IV secolo, Treviri, Germania
Ricorrenza: 14 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La leggenda stravagante in relazione a S. Materno fu inventata nel a secolo a Treviri da un monaco chiamato Everardo, come parte di un tentativo di individuare le origini apostoliche delle sedi di Colonia e Treviri, che entrambe sostenevano di aver avuto rapporti con S. Pietro (29 giu.)

La questione, che in ogni caso è piena di difficoltà, è ulteriormente complicata dal fatto che Colonia cita due vescovi di nome Materno, uno del I e l'altro del iv secolo, e vescovi con quel nome appaiono negli elenchi di Treviri e Liegi.

Secondo la storia apocrifa, che tenta di identificare tutti loro con una sola persona, Materno era il figlio risuscitato della vedova di Nain (Le 7, 11-17) e uno dei settantadue discepoli. Con S. Eucario e S. Valerio, fu inviato da S. Pietro a predicare il cristianesimo presso i Galli.

Quando il gruppo raggiunse Ehl, in Alsazia, Materno morì, i suoi compagni fecero ritorno a Roma, dove S. Pietro diede loro il suo bastone, ordinando di posarlo sul corpo dell'uomo morto. Materno perciò risuscitò una seconda volta, e visse per portare il Vangelo ai «popoli di Tongres, Colonia, Treviri e in altre zone vicine».

La stessa storia si racconta a proposito di altri missionari in Gallia, ed è, ovviamente, senza valore.

Gli eventi, in quanto tali, sembrano attestare che Materno fu il primo vescovo di Colonia di cui si hanno notizie certe, e forse il fondatore della diocesi, e che fu uno dei tre vescovi (oltre a Reticio di Autun e Marino di Arles) chiamati a Roma nel 313 dall'imperatore Costantino il Grande (306-337), in qualità di mediatori nella disputa tra Ceciliano, vescovo ortodosso di Cartagine, e Donato, il vescovo dello scisma e i suoi seguaci.

Quando il sinodo si pronunciò contro i donatisti il 2 ottobre, questi chiesero una nuova udienza, perciò l'imperatore ordinò di convocare un altro sinodo per sistemare la questione, che fu tenuto ad Arles nel 315, e Materno fu tra coloro che ratificarono i decreti. Sembra che sia morto, forse prima del 343, a Treviri. Esistono pochissime testimonianze di un culto a Colonia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia, in Germania, san Materno, vescovo, che condusse alla fede in Cristo gli abitanti di Tongeren, Colonia e Treviri.

Lascia un pensiero a San Materno di Colonia

Ti può interessare anche:

San Materno di Milano
- San Materno di Milano
Vescovo
San Materno resse la chiesa milanese, regnando Massimiano, sotto del quale ebbe a subire confische, prigionia e catene, cui oppose una fede incrollabile...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...