San Materno di Colonia

San Materno di Colonia
Nome: San Materno di Colonia
Titolo: Vescovo
Nascita: Colonia, Germania
Morte: IV secolo, Treviri, Germania
Ricorrenza: 14 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La leggenda stravagante in relazione a S. Materno fu inventata nel a secolo a Treviri da un monaco chiamato Everardo, come parte di un tentativo di individuare le origini apostoliche delle sedi di Colonia e Treviri, che entrambe sostenevano di aver avuto rapporti con S. Pietro (29 giu.)

La questione, che in ogni caso è piena di difficoltà, è ulteriormente complicata dal fatto che Colonia cita due vescovi di nome Materno, uno del I e l'altro del iv secolo, e vescovi con quel nome appaiono negli elenchi di Treviri e Liegi.

Secondo la storia apocrifa, che tenta di identificare tutti loro con una sola persona, Materno era il figlio risuscitato della vedova di Nain (Le 7, 11-17) e uno dei settantadue discepoli. Con S. Eucario e S. Valerio, fu inviato da S. Pietro a predicare il cristianesimo presso i Galli.

Quando il gruppo raggiunse Ehl, in Alsazia, Materno morì, i suoi compagni fecero ritorno a Roma, dove S. Pietro diede loro il suo bastone, ordinando di posarlo sul corpo dell'uomo morto. Materno perciò risuscitò una seconda volta, e visse per portare il Vangelo ai «popoli di Tongres, Colonia, Treviri e in altre zone vicine».

La stessa storia si racconta a proposito di altri missionari in Gallia, ed è, ovviamente, senza valore.

Gli eventi, in quanto tali, sembrano attestare che Materno fu il primo vescovo di Colonia di cui si hanno notizie certe, e forse il fondatore della diocesi, e che fu uno dei tre vescovi (oltre a Reticio di Autun e Marino di Arles) chiamati a Roma nel 313 dall'imperatore Costantino il Grande (306-337), in qualità di mediatori nella disputa tra Ceciliano, vescovo ortodosso di Cartagine, e Donato, il vescovo dello scisma e i suoi seguaci.

Quando il sinodo si pronunciò contro i donatisti il 2 ottobre, questi chiesero una nuova udienza, perciò l'imperatore ordinò di convocare un altro sinodo per sistemare la questione, che fu tenuto ad Arles nel 315, e Materno fu tra coloro che ratificarono i decreti. Sembra che sia morto, forse prima del 343, a Treviri. Esistono pochissime testimonianze di un culto a Colonia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia, in Germania, san Materno, vescovo, che condusse alla fede in Cristo gli abitanti di Tongeren, Colonia e Treviri.

Lascia un pensiero a San Materno di Colonia

Ti può interessare anche:

San Materno di Milano
- San Materno di Milano
Vescovo
San Materno resse la chiesa milanese, regnando Massimiano, sotto del quale ebbe a subire confische, prigionia e catene, cui oppose una fede incrollabile...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...