San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita.
Spinto da l'esempio e il consiglio dei suoi pii genitori, sentì subito un grande desiderio di santità; sapeva, nonostante tutti i pericoli, preservare la purezza dei suoi costumi e la sua innocenza battesimale.
Giurò subito la sua castità per Cristo, all'età di diciotto anni, entrò nel monastero di Lerins, che era allora sotto la direzione di S. Honorat.
Si alzò nella vita religiosa, a un così alto grado di perfezione, che tutti i religiosi lo considerarono subito come il loro guida.
Divenne Abate di Lérins, dopo l'elevazione di S. Honorat sulla caddedra di Arles, fu in grado di mantenere la sua vigilanza in tutta la regolarità della disciplina. Spesso la sera visitava il monastero e l'isola, per assicurarsi che tutto fosse in ordine, più volte il diavolo apparve in forme terribili o fantastiche; ma la croce era sempre al suo fianco.
La reputazione di santo cresceva di giorno in giorno, e alla vacanza della sede episcopale dei dintorni, gli occhi del popolo si rivolse a lui. Per contrastare la decisione degli abitanti di Frejus, si imbarcò su una nave e si nascose nella solitudine dei boschi; si esiliò lì per tre giorni e tre notti sotto le piogge, fin quando non fu eletta un'altra persona al posto suo.
Pochi anni dopo, ancora fuggendo per la sua elezione alla carica di Laugh; ma l'ostinazione degli abitanti di quella città raggiunse anche l'Italia dove era scappato, lo presero con la forza e lo misero in custodia. Divenne così vescovo.
Viveva costantemente alla presenza di Dio e trascorreva ogni giorno in preghiera. "Nonostante tante virtù, san Massimo tremava al pensiero dei giudizi di Dio. Un giorno nel celebrare la Santa Messa, ebbe la rivelazione della sua morte. Si addormentò con Dio al canto dei salmi, il 27 novembre 460.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Riez nella Provenza, in Francia, san Massimo, padre del cenobio di Lérins dopo sant’Onorato e poi vescovo della Chiesa di Riez.
-San Massimo VescovoMassimo di Alessandria fu il terzo Papa della Chiesa copta (massima carica del Patriarcato di Alessandria d'Egitto) ed è venerato come santo dalla Chiesa...
-San Massimo di Pavia VescovoMassimo, Vescovo di Pavia (morto a Pavia nel 514), Patrono di Valenza. A Pavia si ricordano due vescovi di nome Massimo, ma in realtà si tratta di un'unica...
-San Massimo di Verona VescovoLa storicità di Massimo vescovo di Verona è alquanto difficile da stabilire, probabilmente è esistito nel IV secolo. Esso è ricordato in un Martirologio...
-Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia Martiri di OstiaSi narra che Claudio fu incaricato da Diocleziano di chiedere come sposa per il proprio figlio Massimiano, sua nipote Susanna figlia di Gabinio; recatosi...
-San Massimo di Torino VescovoSan Massimo di Torino (... ca. 420) conosciuto anche come Massimo I, è considerato il primo vescovo di Torino di cui si conosca il nome ed è venerato...
-Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo Martiri di RomaValeriano nacque a Roma nel 177, era un nobile patrizio cui venne data in sposa santa Cecilia. Cecilia però aveva già scelto come sposo il Signore dei...
-San Massimo d'Aveia MartireSan Massimo, patrono principale della diocesi e della città di L'Aquila, nasce ad Aveia (oggi Fossa) intorno al 228 d.C. da una famiglia cristian. Massimo...
-San Massimo il Confessore Teologo bizantinoGiovanni Scoto Eriugena, egli stesso grande filosofo, definisce Massimo «il filosofo divino, il sapiente, l'insegnante più illustre». Egli è sicuramente...
-San Massimo di Nola VescovoLe poche notizie che si hanno di san Massimo provengono dai carmina natalizia scritti da San Paolino per celebrare la festa (dies natalis) di san Felice...
-San Massimo di Gerusalemme VescovoSi sa molto poco di Massimo. Fu confessore della fede sotto Diocleziano e Massimiano (ca. 303), subendo prima la tortura, che lo rese sciancato, e poi...
San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della ChiesaUn astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
San Costanzo di Perugia Vescovo e martireCostanzo visse nel II secolo, era un giovane cristiano che si distingueva fin da subito nella Chiesa perugina per il suo zelo e per la sua generosità verso i poveri unita ad una grande severità verso se...
Santa Paola Elisabetta Cerioli Vedova, fondatriceCostanza Cerioli, nata a Soncino, vicino a Bergamo, ultima dei sette figli di don Francesco Cerioli e della moglie, la contessa Francesca Corniani, venne educata dalle suore della Visitazione. All'età...
-San Giovanni Bosco Glorioso San Giovanni Bosco che per la salvezza delle anime mandaste i vostri figli missionari fino agli ultimi confini della terra, fate che anche noi, infiammati della medesima carità, sappiamo cercare...
-San Biagio 1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
-Sant' Agata I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore...
-Presentazione del Signore I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi di Dio, della...
-San Geminiano di Modena I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...