San Massimo di Verona

San Massimo di Verona
autore: Agostino Ugolini anno: 1805 titolo: Madonna con bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastiano luogo: Chiesa di San Massimo (San Massimo dell'Adige)
Nome: San Massimo di Verona
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Verona
Morte: IV secolo, Verona
Ricorrenza: 29 maggio
Tipologia: Commemorazione


San Massimo di Verona, il tredicesimo vescovo della città, ricoprì questa carica dal 400 al 404 circa. La sua figura è avvolta da un'aura di santità e di mistero, alimentata tanto dalla tradizione popolare quanto dalle testimonianze storiche.

San Massimo è ricordato soprattutto per la sua vita pastorale, caratterizzata da profonde virtù cristiane e da una carità esemplare. Il periodo storico in cui visse era segnato da grande incertezza e inquietudine. In questo contesto, il vescovo Massimo divenne un punto di riferimento spirituale per i fedeli, che ne apprezzavano le doti miracolistiche e la pietà. Il Martirologio Romano lo celebrava come "prelato di esimia dottrina e di specchiata virtù", un riconoscimento della sua elevata statura morale e spirituale.

Storicità e Controversie

La storicità di San Massimo di Verona è stata oggetto di discussione tra gli studiosi. Vi sono incertezze sulla sua esistenza reale, spesso confusa con quella di San Massimo da Emona, un santo ricordato lo stesso giorno (29 maggio). Alcune teorie suggeriscono che i resti di San Massimo di Verona siano stati traslati a Emona dopo la sua morte. Nonostante queste controversie, la presenza di San Massimo è ben radicata nella tradizione veronese, testimoniata dal culto e dalla memoria mantenuti dalla parrocchia a lui dedicata e dalle numerose litanie medievali in suo onore.

Venerazione e Memoria

Dopo la sua morte, San Massimo fu venerato con la costruzione di una chiesa fuori dalle mura di Verona, poi distrutta durante le invasioni degli Ungari e ricostruita sotto il vescovo Milone nel 981. Questa chiesa divenne parrocchia nel 1459, ma fu successivamente demolita e trasferita nel 1518 nel luogo dove oggi sorge il paese di San Massimo all'Adige.

Tradizionalmente, il Martirologio Romano ricordava San Massimo il 29 maggio, ma dal 2001 il suo nome non compare più nel Martirologio. Nonostante ciò, San Massimo continua a essere venerato come santo patrono del paese di San Massimo all'Adige, dove le celebrazioni si svolgono l'ultima domenica di agosto insieme a quelle in onore di San Luigi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Verona san Màssimo Vescovo.

Lascia un pensiero a San Massimo di Verona

Ti può interessare anche:

San Massimo
- San Massimo
Vescovo
Massimo di Alessandria fu il terzo Papa della Chiesa copta (massima carica del Patriarcato di Alessandria d'Egitto) ed è venerato come santo dalla...
San Massimo di Pavia
- San Massimo di Pavia
Vescovo
Massimo, Vescovo di Pavia (morto a Pavia nel 514), Patrono di Valenza. A Pavia si ricordano due vescovi di nome Massimo, ma in realtà si tratta...
San Massimo di Riez
- San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita...
Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
- Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
Martiri di Ostia
Si narra che Claudio fu incaricato da Diocleziano di chiedere come sposa per il proprio figlio Massimiano, sua nipote Susanna figlia di Gabinio; recatosi...
San Massimo di Torino
- San Massimo di Torino
Vescovo
San Massimo di Torino, vissuto tra la fine del IV secolo e la metà del V, fu il primo vescovo documentato della città di Torino. Nacque probabilmente...
Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo
- Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo
Martiri di Roma
Valeriano nacque a Roma nel 177, era un nobile patrizio cui venne data in sposa santa Cecilia. Cecilia però aveva già scelto come sposo il Signore dei...
San Massimo d'Aveia
- San Massimo d'Aveia
Martire
San Massimo, patrono principale della diocesi e della città di L'Aquila, nasce ad Aveia (oggi Fossa) intorno al 228 d.C. da una famiglia cristian...
San Massimo di Nola
- San Massimo di Nola
Vescovo
Le poche notizie che si hanno di san Massimo provengono dai carmina natalizia scritti da San Paolino per celebrare la festa (dies natalis) di san Felice...
San Massimo il Confessore
- San Massimo il Confessore
Teologo bizantino
Giovanni Scoto Eriugena, egli stesso grande filosofo, definisce Massimo «il filosofo divino, il sapiente, l'insegnante più illustre». Egli è sicuramente...
San Massimo di Gerusalemme
- San Massimo di Gerusalemme
Vescovo
Si sa molto poco di Massimo. Fu confessore della fede sotto Diocleziano e Massimiano (ca. 303), subendo prima la tortura, che lo rese sciancato, e poi...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi di oggi
Domani 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 luglio nasceva:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Oggi 7 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 luglio veniva canonizzato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Oggi 7 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
Le preghiere di oggi 7 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Beato Benedetto XI O Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...