San Lorenzo Giustiniani

San Lorenzo Giustiniani
Nome: San Lorenzo Giustiniani
Titolo: Vescovo
Nascita: 1 luglio 1381, Venezia
Morte: 8 gennaio 1455, Venezia
Ricorrenza: 8 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Venezia
Canonizzazione:
16 ottobre 1690, Roma, papa Alessandro VIII


Lorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei propri figli insegnando loro a conoscere Gesù e ad amare con affetto di figli Maria SS. Crescendo negli anni, Lorenzo cresceva pure nello spirito di pietà, nella scienza ed acquistava una virtù sempre più soda e forte.

Amante del silenzio evitava i compagni dissipati e preferiva rimaner solo. La mamma, credendo che ciò venisse da superbia, lo rimproverò, ma Lorenzino le rispose: « Non abbiate alcun timore, madre mia, io spero che un giorno mi vedrete gran servo di Dio ». S'avvicinava intanto per Lorenzo il tempo di scegliere la propria via. Aveva diciott'anni, ed il mondo gli prometteva ricchezze, onori, piaceri; ma egli era di Gesù: il suo Salvatore aveva condotto una vita assai povera ed aveva molto sofferto per lui, come poteva egli scegliere una vita di piaceri? Risolse allora di farsi religioso. Si recò tosto dai Canonici Regolari di S. Giorgio d'Alga dai quali fu festosamente accolto.

Fu tanto il fervore nel servizio di Dio, che presto seppe meritarsi la stima e l'amore di tutti. Ordinato sacerdote, gli furono affidati i più delicati uffici, nei quali mostrò tanta prudenza e maturità di senno, che fu eletto superiore della Congregazione. Il S. Pontefice Eugenio IV, quando si rese vacante la sede vescovile di Venezia, lo creò vescovo della città, e Nicolò II, otto anni dopo, lo decorò del titolo di Patriarca. Anche in questa carica il nostro Santo non cambiò tenore di vita : sempre austero con se stesso, benigno e mite con gli altri, caritatevole oltre ogni dire. Regnava allora tra il clero grave rilassatezza: l'istruzione religiosa era trascurata, i sacramenti male amministrati, neglette le opere di carità; di conseguenza la religione languiva. Compiuta tra il clero un'opera di purificazione e infervorati i buoni, il Giustiniani si diede a lavorare tra i fedeli.

Aumentò il numero delle parrocchie, promosse l'istruzione catechistica, condusse il popolo ai Ss. Sacramenti e ridiede al culto di Dio lo splendore dovuto. Non è a dirsi il bene che il santo Patriarca potè compiere nel breve tempo della sua vita pastorale. Oltre a luminosi esempi di santità, lasciò pure opere pregevolissime in cui rivela tutto il suo cuore pieno di carità per i poveri, ed il suo zelo per la gloria di Dio. Nell'ora della sua beata morte esclamò: « Io ho sempre avuto dinanzi agli occhi quest'ultima ora. Sia benedetto Iddio che finalmente si è degnato farla venire, poichè non vi è altra via che conduca al cielo ». Assorto in Dio disse agli astanti: « Gesù mi chiama; Gesù viene; oh lasciate che io gli vada incontro ». Spirò l'otto gennaio 1455.

PRATICA. - Preghiamo oggi il Signore affinché dia santi sacerdoti alla sua Chiesa.

PREGHIERA. - O Dio, che dicesti ai tuoi discepoli: « Pregate il Signore della messe affinché mandi operai nella sua messe », noi ti supplichiamo per l'interces-sione del beato Giustiniani affinché tu infonda molta grazia nei tuoi sacerdoti e che per essi tutte le anime siano condotte alla celeste gloria.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Venezia, san Lorenzo Giustiniani, vescovo, che illuminò questa Chiesa con la dottrina dell’eterna sapienza.

Lascia un pensiero a San Lorenzo Giustiniani

Ti può interessare anche:

San Lorenzo
- San Lorenzo
Diacono e martire
Nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori. Tanti furono i doni che ricevette nei Sacramenti del Battesimo, Cresima ed Eucaristia...
San Lorenzo da Brindisi
- San Lorenzo da Brindisi
Sacerdote e dottore della Chiesa
San Lorenzo da Brindisi fu religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio ed il...
San Lorenzo O'Toole
- San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con...
Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
- Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
Martiri
Un resoconto generale delle persecuzioni in Giappone si trova febbraio in quest'opera alla prima voce del 6. Questo gruppo di sedici martiri, che subirono...
San Lorenzo da Frazzanò
- San Lorenzo da Frazzanò
Monaco
Nacque nel piccolo comune di Frazzanò in Sicilia. I suoi genitori morirono nel giro di un anno, lasciando il bambino orfano alle cure di una giovane balia...
San Lorenzo di Canterbury
- San Lorenzo di Canterbury
Vescovo
Lorenzo era uno dei monaci provenienti dal monastero di Sant'Andrea al Celio di Roma che accompagnarono S. Agostino di Canterbury (27 mag.) nella missione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...