San Gerardo Maiella

San Gerardo Maiella
Nome: San Gerardo Maiella
Titolo: Religioso redentorista
Nome di battesimo: Gerardo Maiella
Nascita: 6 aprile 1726, Muro Lucano, Potenza
Morte: 16 ottobre 1755, Materdomini, Campania
Ricorrenza: 16 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
29 gennaio 1893, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
11 dicembre 1904, Roma, papa Pio X


Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che più d'una volta conobbero in tutta la sua crudezza il morso della fame. Ragazzotto semplice e umile, ma molto devoto e onesto, quando ne ebbe l'età Gerardo pensò di abbracciare la vita religiosa nell'Ordine dei frati cappuccini. 

Ma i buoni francescani non lo accettarono perché cagionevole di salute. Lo accolsero invece i redentoristi di sant'Alfonso de' Liguori in un loro convento presso Foggia. Umile religioso converso, attendeva tranquillamente alla propria perfezione spirituale, quando sulla sua vita si abbatté una furiosa tempesta. Una giovane donna lo accusò di atti indegni e i superiori, sant'Alfonso per primo, le credettero. E così il buon Gerardo venne privato della comunione e confinato in un convento presso Avellino con la proibizione di avere contatti con l'esterno.

Il buon religioso aveva più di una prova per discolparsi, ma accettò l'increscioso episodio come un segno della volontà di Dio e per spirito di mortificazione. Tacque, convinto che se Dio avesse voluto dimostrare la sua innocenza l'avrebbe fatto meglio di qualunque altro. E un giorno infatti la verità venne a galla, e con essa la straordinaria umiltà del religioso converso, possibile solo in un uomo molto avanti nella via della santità.

Accompagnato dall'ammirazione dei confratelli, Gerardo proseguì nel proprio cammino di perfezione. I superiori gli chiesero di trascrivere i suoi esami di coscienza: lo fece con diligenza offrendoci esempi di assoluta perfezione. Il Signore gli concesse anche la grazia di compiere miracoli. Accompagnato da quest'aura di prodigiosa santità, egli a soli ventinove anni chiuse la propria vita. Le sue ultime parole furono: «Dio è morto per me. Se a lui piace, io vorrei morire per lui». Fu beatificato da Leone XIII nel 1893 e canonizzato da san Pio X nel 1904.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Materdomini in Campania, san Gerardo Majella, religioso della Congregazione del Santissimo Redentore, che, rapito da un intenso amore per Dio, abbracciò ovunque si trovasse un austero tenore di vita e, consumato dal suo fervore per Dio e per le anime, si addormentò piamente ancora in giovane età.

Lascia un pensiero a San Gerardo Maiella

Alcune dedicazioni a San Gerardo Maiella

Santuario di San Gerardo Maiella
Santuario di San Gerardo Maiella
Basilica minore
Il Santuario di San Gerardo Maiella, situato a Caposele, sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve due volte a dei pastori nel...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Gerardo Maiella?

    San Gerardo Maiella si festeggia il 16 ottobre

  • Chi è il santo protettore bambini e delle mamme?

    Il santo protettore bambini e delle mamme è tradizionalmente San Gerardo Maiella

  • Quando nacque San Gerardo Maiella?

    San Gerardo Maiella nacque il 6 aprile 1726

  • Dove nacque San Gerardo Maiella?

    San Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano, Potenza

  • Quando morì San Gerardo Maiella?

    San Gerardo Maiella morì il 16 ottobre 1755

  • Dove morì San Gerardo Maiella?

    San Gerardo Maiella morì a Materdomini, Campania

  • Di quali comuni è patrono San Gerardo Maiella?

    San Gerardo Maiella è patrono di Basilicata, Muro Lucano, Calvi, Moschiano

Ti può interessare anche:

San Gerardo di Brogne
- San Gerardo di Brogne
Abate
Gerardo nacque verso la fine del IX secolo nella zona di Namur, nell'odierno Belgio. Nobile di nascita, consacrò la sua vita alla fede e soprattutto alla...
San Gerardo Sagredo
- San Gerardo Sagredo
Apostolo d'Ungheria
In base a una tradizione del xvi secolo, Gerardo, chiamato talvolta con il soprannome dalmata Sagredo, nacque a Venezia all'inizio dell'xi secolo. La prima...
San Gerardo Tintori
- San Gerardo Tintori
Confessore
L'anno di nascita di Gerardo non si conosce con certezza; secondo lo storico monzese Bartolomeo Zucchi fu il 1134, secondo altri il 1135 o il 1140. Il...
San Gerardo di Potenza
- San Gerardo di Potenza
Vescovo
Nacque a Picenza, discendente da nobile ed illustre famiglia La Porta. Era un uomo di cultura e di solida pietà che dopo aver trascorso la giovinezza in...
San Gerardo di Toul
- San Gerardo di Toul
Vescovo
Gerardo nacque a Colonia nel 935 e fu istruito nella locale scuola della cattedrale. Aveva in proposito di continuare sulla via del sacerdozio e quando...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...