Santuario di San Gerardo Maiella

San Gerardo Maiella
Nome: Santuario di San Gerardo Maiella
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via Santuario Materdomini, 27 - Caposele
Reliquie di: San Gerardo Maiella


Il Santuario di San Gerardo Maiella, situato a Caposele, sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve due volte a dei pastori nel Medioevo. L'apparizione avvenne su un sambuco, una pianta abbondante sulla collina, e ispirò la costruzione di una cappella su richiesta della Vergine stessa. Questa cappella divenne presto un importante centro di pellegrinaggio e, nel tempo, la chiesa è stata ricostruita e ampliata a causa dei frequenti terremoti che hanno colpito la zona.

Dedicata alla Madonna sotto il titolo di Mater Domini, la chiesa venne elevata a basilica minore da papa Pio XII. Già a partire dal 1505, i vescovi della diocesi di Conza, che esercitavano la giurisdizione sulla chiesa, riportarono un crescente numero di pellegrinaggi provenienti da tutta l’Irpinia, la Lucania e il Salernitano. L’affluenza era tale che papa Giulio II, con una bolla, concesse delle indulgenze al santuario, consolidandone l’importanza religiosa.

Nel 1748, la visita di Sant'Alfonso Maria de' Liguori portò alla costruzione di un collegio redentorista accanto alla cappella mariana. I Padri Redentoristi assunsero la custodia del santuario, che era precedentemente amministrato dal clero di Caposele. È qui che San Gerardo Maiella, nel 1755, morì e il suo culto si intrecciò a quello per la Mater Domini.

Ampliata e consacrata nel 1929 dall'Arcivescovo di Napoli, Cardinale Alessio Ascalesi, elevata a Basilica nel 1930 da Papa Pio XI e riaperta al culto il 30 aprile 2000, dopo un restauro. Presenta tre navate, un notevole altare maggiore e contiene nel presbiterio l'urna col corpo di S. Gerardo.

A seguito dell'aumento del numero di fedeli che si recavano a pregare sulla tomba del santo, fu costruita nel 1974 la Chiesa del Redentore, una struttura moderna alta oltre 46 metri e progettata per accogliere i pellegrini. Il santuario offre, oltre alle due chiese, spazi dedicati all'accoglienza dei visitatori, una sala per le confessioni, un teatro e altre sale in cui sono esposti oggetti appartenuti a San Gerardo e numerosi ex voto, segni di fede e gratitudine donati nel corso dei secoli.


Lascia un pensiero su Santuario di San Gerardo Maiella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di oggi
Domani 10 luglio si venera:

Sante Rufina e Seconda
Sante Rufina e Seconda
Martiri di Roma
Seconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 luglio nasceva:

Santa Rosa da Viterbo
Santa Rosa da Viterbo
Vergine
Nel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Oggi 9 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 luglio veniva canonizzato:

Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Vergine
Maria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
Oggi 9 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
- Madonna del Carmine
Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
Le preghiere di oggi 9 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Veronica Giuliani Amabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...