San Daniele di Bangor

San Daniele di Bangor
Nome: San Daniele di Bangor
Titolo: Vescovo
Morte: 584, Ynys Ynlli, Bardsey Island
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Si sanno pochi dettagli su questo santo una volta popolare, conosciuto in Galles come Deiniol Wyn (Beato Daniele). La fonte principale è la Legenda novem lectionum de S. Daniele, episcopo Bangorensi, copiata da un antico manoscritto di Tommaso Williams di Trefriw nel 1602. Si credeva che Daniele fosse un discendente di Coel Godeborg, un capitano celtico proveniente dalla Bretagna settentrionale, ma che sembra abbia svolto la maggior parte della sua attività in Galles. Si occupò della fondazione del monastero di Bangor Fawr, sul Menai Strait, nucleo della diocesi medievale di Bangor, descritto da Beda come il più famoso monastero della Chiesa britannica, che nel periodo più fiorente contava più di duemila monaci. Prima di questo, si pensa che Daniele, assieme con i suoi fratelli, sia stato a Llancarfan, discepolo di S. Cadoc (21 set.), che affidò loro l'incarico di fondare il monastero di Bangor Iscoed sul fiume Dee a Clywd. Daniele fu considerato poi come il primo vescovo di Bangor (Gwynedd), guadagnandosi perciò il soprannome "Daniele dei Bangor". Le fonti sono discordanti sulla questione di chi lo consacrò vescovo: i tre possibili candidati sono S. Dubricio (14 nov.), S. Teliano (9 feb.) e S. Davide (1 mar.). Si suppone che quest'ultimo l'abbia inviato in Gallia per contrastare una rinascita del pelagianesimo, che forse ebbe una nuova impennata dopo il sinodo di Llandewi Brefi, sebbene sia più probabile che s'incentrasse sulla punizione disciplinare. Secondo Rhygyfarch, Davide all'inizio rifiutò di partecipare al sinodo, ma Daniele e Dubricio lo persuasero a cambiare idea, e una volta giunto là «la sua eloquenza spazzò via tutto ciò che gli stava davanti». Molte storie di miracoli che si raccontano in relazione a Daniele affrontano il tema caratteristico della vendetta, caratteristica di molta parte d'agiografia moderna. Alla sua morte, nel 584, fu sepolto su Ynys Ynlli (Bardsey Island), e sebbene la sua festa sia ancora osservata in questa data nella diocesi di Menevia, è citato in diverse date, e per tutto il Galles si trovano chiese in suo onore: a Marchwiail e Worthenbury (Clwyd), per esempio, a Llanuqchllyn e Llanfor, vicino a Bala; e in alcuni luoghi del Galles meridionale, inclusa una a Itton, che si chiamava Llandeiniol. Una di queste senza dubbio ispirò la dedicazione della biblioteca di W.E. Gladstone ad Hawarden. Il culto di S. Daniele fu popolare in Bretagna e in Galles.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nell’isola di Bardsey sulla costa del Galles settentrionale, san Daniele (Deiniol Wyn), vescovo e abate di Bangor.

Lascia un pensiero a San Daniele di Bangor

Ti può interessare anche:

San Daniele Comboni
- San Daniele Comboni
Vescovo
Dopo anni di oblio, nell'Ottocento le terre africane sono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Con loro viaggiano...
San Daniele
- San Daniele
Profeta
Dopo la conquista della sua patria, Daniele è portato a Babilonia dal re Nabucodonosor, insieme ai suoi compagni Anania, Misael e Azaria, e iniziato al...
San Daniele Fasanella e compagni
- San Daniele Fasanella e compagni
Martiri a Ceuta
San Daniele e compagni erano sette frati minori francescani, missionari che nel 1227 furono inviati da Frate Elia, capo dell'ordine, fra le popolazioni...
San Daniele di Padova
- San Daniele di Padova
Martire
Si narra che era un diacono di origine ebraica; aiutò san Prosdocimo, primo vescovo di Padova, nel suo apostolato nell'Italia settentrionale e in quella...
Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
- Santi Elia, Geremia, Isaia, Samuele e Daniele e compagni
Martiri
Elia e i suoi compagni egiziani convertiti al cristianesimo si recarono in Cilicia (Turchia meridionale) per visitare e portare conforto ad altri neofiti...
San Daniele lo Stilita
- San Daniele lo Stilita
Sacerdote
Dopo S. Simeone stilita l'Anziano (1 set.), Daniele è il più noto dcgli stiliti siriani, in altre parole degli eremiti che vissero su una colonna, il cui...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...