Santi Carlo Lwanga e 12 compagni

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Nome: Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Titolo: Martiri
Nome di battesimo: Carlo Lwanga
Nascita: 1865, Africa
Morte: 1886, Namugongo,Uganda
Ricorrenza: 3 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
6 giugno 1920, Roma, papa Benedetto XV
Canonizzazione:
18 ottobre 1964, Roma, papa Paolo VI


Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari d'Africa, fondati dal cardinale Charles Lavigerie. La sua vita e il suo martirio rappresentano una testimonianza di straordinaria fedeltà e coraggio di fronte alla persecuzione religiosa.

La storia di Carlo Lwanga si inserisce in un periodo di grande tumulto religioso e politico nel Regno di Buganda. I missionari cristiani, sia cattolici che anglicani, iniziarono la loro opera evangelica sotto il re Mutesa I, che governava con una certa tolleranza religiosa. Tuttavia, con l'ascesa al trono di Mwanga II, le dinamiche cambiarono radicalmente. Mwanga II, un noto pedofilo, vedeva i missionari cristiani come una minaccia al suo potere e alla sua autorità.

La Persecuzione sotto Mwanga II La persecuzione iniziò nel 1885, quando Mwanga II ordinò il massacro di molti missionari anglicani, tra cui il vescovo James Hannington. Questo atto di brutalità segnò l'inizio di una serie di violenze contro i cristiani. Joseph Mukasa Balikuddembe, un maggiordomo cattolico di corte e catechista laico, osò rimproverare il re per queste uccisioni, ma fu decapitato il 15 novembre 1885. Carlo Lwanga, che a quel tempo era il capo dei paggi, assunse le funzioni di Balikuddembe e si impegnò a proteggere i giovani paggi dalle attenzioni morbose del re.

Il Martirio di Carlo Lwanga

La situazione peggiorò ulteriormente quando il re Mwanga II dichiarò che tutti i membri della corte che non avessero smesso di professare la loro fede sarebbero stati uccisi. Il 25 maggio 1886, durante un'assemblea della corte, Carlo Lwanga e altri 15 paggi dichiararono apertamente la loro fede, affrontando il re con coraggio. Mwanga fece smembrare due di loro e ordinò che gli altri fossero portati a Namugongo, dove furono legati in fasci di paglia e bruciati sul rogo.

Martirio di San Carlo Lwanga
Martirio di San Carlo Lwanga

Il 3 giugno 1886, giorno dell'esecuzione, Lwanga fu separato dagli altri per essere bruciato vivo in privato, secondo la consuetudine. Mentre veniva bruciato, Lwanga mostrò una straordinaria serenità e fede, dicendo al suo carnefice: "È come se mi stessi versando dell'acqua addosso. Per favore, pentiti e diventa cristiano come me."

Il martirio di Carlo Lwanga e dei suoi compagni segnò un punto di svolta nella storia del cristianesimo in Uganda. Le loro morti furono una testimonianza potente della fede e del coraggio di fronte alla tirannia e alla persecuzione. In totale, oltre 100 cristiani furono uccisi durante la persecuzione sotto il regno di Kabaka Mwanga II.

Le esecuzioni furono motivate non solo dall'odio religioso, ma anche dal desiderio di Mwanga di mantenere il controllo e l'integrità del suo regno. Secondo alcuni storici, come Assa Okoth, Mwanga temeva che i cristiani, con le loro connessioni straniere, potessero minare la stabilità del suo dominio.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria dei santi Carlo Lwanga e dodici compagni, martiri, che, di età compresa tra i quattordici e i trent’anni, appartenenti alla regia corte dei giovani nobili o alla guardia del corpo del re Mwanga, neofiti o fervidi seguaci della fede cattolica, essendosi rifiutati di accondiscendere alle turpi richieste del re, sul colle di Namugongo in Uganda furono alcuni trafitti con la spada, altri arsi vivi nel fuoco.

Lascia un pensiero a Santi Carlo Lwanga e 12 compagni

Ti può interessare anche:

San Carlo Borromeo
- San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici...
San Carlo da Sezze
- San Carlo da Sezze
Frate laico francescano
Carlo, come altre figure del XVII secolo (per esempio Alfonso Rodriguez, 30 ott.), è un modello che si distingue per tratti di umiltà e semplicità, piuttosto...
San Carlo di S. Andrea Houben
- San Carlo di S. Andrea Houben
Passionista
Al secolo Giovanni, nacque in Olanda, quarto di dieci figli, da Peter Joseph Houben e Elizabeth Luyten. Alla sua nascita il padre scrisse nel proprio libro...
San Carlo Garnier
- San Carlo Garnier
Gesuita, martire in Canada
Nacque a Parigi, entrò presto a far parte dei gesuiti, giunto in Canada nel 1636 dopo aver completato gli studi teologici al College of Clermont. Fu ordinato...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di oggi
Domani 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 novembre nasceva:

Beato Giuseppe Nascimbeni
Beato Giuseppe Nascimbeni
Sacerdote
Nacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò presso il seminario diocesano di Verona e fu...
Oggi 22 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi morti oggi
Oggi 22 novembre veniva beatificato:

San Gesù Mendez Montoya
San Gesù Mendez Montoya
Sacerdote e martire
Nacque a Tarimbaro, Michoacán (Messico) da una famiglia molto povera e, nonostante questo, entrò nel seminario di Michoacán, aiutato da amici e familiari. Fu ordinato sacerdote nel 1906 e nominato vicario...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 novembre si recita la novena a:

- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
Le preghiere di oggi 22 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Cecilia O Vergine e Martire S. Cecilia armata della spada della parola di Dio e dello scudo impenetrabile delle verità di Fede, che leggevi e meditavi sempre nel...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...