San Carlo da Sezze

San Carlo da Sezze
Nome: San Carlo da Sezze
Titolo: Frate laico francescano
Nome di battesimo: Giancarlo Marchionne
Nascita: 19 ottobre 1613, Sezze, Latina
Morte: 6 gennaio 1670, Roma
Ricorrenza: 6 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
22 gennaio 1882, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
12 aprile 1959, Roma, papa Giovanni XXIII


Carlo, come altre figure del XVII secolo (per esempio Alfonso Rodriguez, 30 ott.), è un modello che si distingue per tratti di umiltà e semplicità, piuttosto che per eventi straordinari. Veniva da una famiglia modesta e a scuola ebbe difficoltà, non riuscendo a intraprendere gli studi presbiterali, come i suoi genitori e lui stesso desideravano.

All'età di sedici anni fece voto di verginità perpetua e si determinò a consacrarsi al Signore entrando in un ordine religioso. Fece la professione nell'Ordine francescano nel maggio 1636. Non essendo riuscito, a causa della salute cagionevole, a partire per una missione oltremare, trascorse la vita a Roma in vari conventi, dove si distinse per lo zelo nelle opere di carità.

Sviluppò uno straordinario potere di discernimento e il suo consiglio spirituale fu cercato a tutti i livelli della Chiesa, dai papi in giù. Nonostante i suoi insuccessi scolastici divenne uno scrittore spirituale di rilievo: accanto a una voluminosa corrispondenza scrisse molti libri di devozione, che si distinguono per la semplicità (una qualità nota con l'appellativo di "serafica") e un amore cristocentrico. In obbedienza ai superiori scrisse anche un'autobiografia, pubblicata in occasione della sua canonizzazione.

Morì il 6 gennaio 1670 nel convento di S. Francesco a Ripa in Roma. Una piaga apparsa sul suo petto dopo la morte fu considerata una stimma miracolosa riproducente la ferita causata dal colpo di lancia nel fianco di Gesù; venne perciò attentamente esaminata e i risultati furono resi pubblici. Fu beatificato da Leone XIII nel 1882 e canonizzato da Giovanni XXIII il 12 aprile 1959.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Carlo da Sezze, religioso dell’Ordine dei Frati Minori: costretto fin dalla fanciullezza a procurarsi il vitto quotidiano, esortava i compagni all’imitazione di Cristo e dei santi; indossato finalmente, come desiderava, l’abito francescano, si dedicò all’adorazione del Santissimo Sacramento.

Lascia un pensiero a San Carlo da Sezze

Ti può interessare anche:

San Carlo Borromeo
- San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici...
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
- Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi...
San Carlo di S. Andrea Houben
- San Carlo di S. Andrea Houben
Passionista
Al secolo Giovanni, nacque in Olanda, quarto di dieci figli, da Peter Joseph Houben e Elizabeth Luyten. Alla sua nascita il padre scrisse nel proprio libro...
San Carlo Garnier
- San Carlo Garnier
Gesuita, martire in Canada
Nacque a Parigi, entrò presto a far parte dei gesuiti, giunto in Canada nel 1636 dopo aver completato gli studi teologici al College of Clermont. Fu ordinato...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...