La Chiesa solennizza in questo stesso giorno anche la festa di S. Caio papa. Dalmata di Salona, fu eletto al Pontificato nel 283, dopo la morte di S. Eutichiano. Si vuole che fosse imparentato coll'imperatore Diocleziano: era fratello di S. Sabina Martire c zio di S. Susanna, essa pure martire. È il primo Pontefice del quale si dice che abbia accettato l'adorazione, perchè, eletto, riunì l'assemblea dci fedeli, che poi ammise al bacio del piede. I dodici anni di questo Pontificato, per quanto pieni di oscurità, lasciano capire da certi segni che furono gloriosi. Secondo S. Optato, al tempo di Caio, Roma, contava più di 4o chiese e, quando scoppiò la persecuzione di Diocleziano, le prime misure di violenza furono scagliate contro di esse. Il Santo Pontefice stabilì che nessuno potesse arrivare all'episcopato senza passare per tutti i 7 diversi gradi degli Ordini Sacri. Di più comandò che nessun eretico o pagano potesse accusare un cristiano e che nessun chierico potesse essere chiamate in giudizio da un secolare. La pace che godeva allora la Chiesa fu turbata da una persecuzione che durò due anni. 11 Santo Pontefice non si ristette dall'incoraggiare i Confessori ed i Martiri. Si tenne nascosto durante questo infortunio, ncn già perchè avesse timore della morte, ma per poter soccorrere più facilmente il suo gregge. Mori martire il 21 aprile 296, essendo stato pontefice 12 anni, 4 mesi e 7 giorni: fu seppellito il giorno seguente, nel quale è nominato nel calendario di Liberio. La casa di Caio, ,Trasformata in santuario, diventò il titolo cardinalizio: titulus Cai. Era in Via XX Settembre, presso il convento dei Carmelitani, e fu distrutta per fabbricare l'attuale Ministero della Guerra. Il principe Barberini, che ne era il patrono, trasportò allora nella cappella privata del suo palazzo le ossa di questo Santo Pontefice col marmo sepolcrale che gli aveva dedicato un altro Barberini, Urbano VIII.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia, deposizione di san Gaio, papa, che, fuggito dalla persecuzione dell’imperatore Diocleziano, morì confessore della fede.
-San Caio di Milano VescovoUn'antica legenda milanese del sec. XI riferisce che Caio sarebbe stati discepolo di San Barnaba e, dal 63 all'85, vescovo di Milano, dove avrebbe operato...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...