San Bernardo di Vienne

San Bernardo di Vienne
Nome: San Bernardo di Vienne
Titolo: Vescovo
Nascita: 778 circa, Lione, Francia
Morte: 842 circa, Romans-sur-Isère, Francia
Ricorrenza: 22 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
944, Sconosciuto, Sconosciuto


Bernardo nacque a Lione, in una famiglia illustre. Studiò alla corte di Carlo Magno e si sposò. Intorno all'anno 800, dopo sette anni di matrimonio e con il consenso della moglie, fondò l'Abbazia di Ambronay, dove in seguito divenne monaco benedettino e fu eletto abate. Nell'anno 810 fu nominato vescovo di Vienne de France.

La sua condotta negli sconvolgimenti politici del tempo di Ludovico Pio non fu delle più prudenti, ma è indiscutibile il suo zelo per la purezza della fede e dei costumi. Fu accusato da alcuni vescovi francesi di aver consacrato l'amico Agobardo arcivescovo di Lione mentre era ancora vivo il suo predecessore Laidrado, che si era ritirato dal monastero di San Medardo de Soissons. Dovette così giustificarsi al concilio di Arles nell'816.

Nell'815 l'imperatore Ludovico Pio divise l'impero tra i suoi tre figli: Pipino aveva l'Aquitania, Ludovico aveva la Baviera e l'Italia aveva Lotario. Ma l'imperatore aveva un quarto figlio, Carlo il Calvo e di conseguenza nell'823 volle modificare la divisione che aveva fatto, provocando la rivolta dei suoi figli. Bernardo aveva sempre buoni rapporti con Ludovico Pio, ma quando papa Gregorio IV si avvicinò alla Francia per riconciliare l'imperatore con i suoi figli, fu trattenuto in campo da Lotario, Bernardo e il suo amico Agobardo de Lyon, si incontrarono con col Papa e presero le parti di Lotario. A Compiègne, insieme ad altri prelati francesi, proclamarono la caduta di Ludovico Pio. Ma Lotario fu sconfitto dal padre che riprese il trono, Bernardo e Agobardo furono deposti al consiglio di Tramoye. Bernardo, che seguì Lotario in Italia, fu convocato dall'imperatore a un'assemblea a Crémieux, ma non partecipò. Nell'837 Bernardo e Agobardo furono nuovamente collocati nelle loro sedi episcopali e nell'838 parteciparono al sinodo di Quierzy.

San Bernardo fondò intorno all'anno 837 l'abbazia dei Santi Severino, Essuperio e Feliciano, dove fu sepolto alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 842. Sulla sua tomba è inciso un epitaffio molto lodevole. Il suo culto fu confermato il 9 dicembre 1903 da San Pio X.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Romans presso il fiume Isère sulle Alpi, deposizione di san Bernardo, vescovo di Vienne: passato dall’esercito dell’imperatore Carlo Magno alla milizia di Cristo, distribuì ai poveri i beni ricevuti dal padre e costruì, ad Ambronay e a Romans, due cenobi, in cui trascorse la sua vita.

Lascia un pensiero a San Bernardo di Vienne

Ti può interessare anche:

San Bernardo di Chiaravalle
- San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta...
San Bernardo da Corleone
- San Bernardo da Corleone
Religioso
Il suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
San Bernardo da Mentone
- San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia, oggi denominato Saint-Bernard-Menton, nell’anno 1020...
San Bernardo Tolomei
- San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge...
San Bernardo di Parma
- San Bernardo di Parma
Vescovo
Bernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano...
San Bernardo di Tiron
- San Bernardo di Tiron
Abate
Le prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi...
San Bernardo Calvò
- San Bernardo Calvò
Vescovo di Vich
Nacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di oggi
Domani 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Renzi
Beata Elisabetta Renzi
Vergine e Fondatrice
Elisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 novembre veniva beatificato:

Beata Beatrice I d'Este
Beata Beatrice I d'Este
Monaca benedettina
Nel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
Oggi 19 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 19 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Matilde di Hackeborn O Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...