San Bernardo di Tiron

San Bernardo di Tiron
Nome: San Bernardo di Tiron
Titolo: Abate
Nascita: 1046, Abbeville, Francia
Morte: 1117, Thiron-Gardais, Francia
Ricorrenza: 14 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei tornitori
Canonizzazione:
1893, Roma, papa Leone XIII


Le prime notizie riguardanti Bernardo (talvolta noto come Bernardo di Abbeville) lo vogliono monaco nel monastero di S. Cipriano a Poitiers, da cui, trascorsi circa dieci anni, si trasferì a S. Savino, diventandone priore e lavorando per circa vent'anni per tentare di migliorarne la rilassata disciplina.

Rifiutò di accettare l'incarico di abate e, desiderando uno stile di vita più solitario, abbandonò il monastero per entrare in un eremitaggio nella foresta di Craon, al confine tra la Bretagna e il Maine, dove si erano raccolti numerosi eremiti che vivevano sotto l'obbedienza di diversi padri spirituali là residenti e secondo regole differenti. La vita comune del gruppo era costituita dall'incontrarsi per la preghiera e per alcuni colloqui formativi, e i nuovi entrati erano affidati a maestri personali che ne seguivano i passi.

Da questo raggruppamento informale sarebbero poi usciti alcuni dei più importanti riformatori e fondatori monastici del periodo, tra cui i BB. Vitale (16 set.) e Roberto di Arbrissel (25 feb.), e Craon è stato definito come «il secondo grande centro della rinascita cristiana» dopo Citeaux (Knowles).

Dopo un certo periodo di tempo Bernardo venne convinto a tornare a S. Cipríano per divenirne l'abate, ma l'esperienza non ebbe lunga durata.

Quando l'abate di Cluny rivendicò la giurisdizione sul territorio di quel monastero e il conseguente diritto di raccogliere le decime, Bernardo resistette tenacemente, quindi diede le dimissioni e sí ritirò a Chausey, sulla costa di fronte alle isole della Manica, dove presto si radunarono intorno a lui alcuni discepoli.

Non visse totalmente da eremita, poiché a volte accompagnava Roberto di Arbrissel e altri in lunghe missioni di predicazione; nel 1109 si trasferì nei pressi di Tiron, questa volta per fondare un monastero dove la regola benedettina fosse strettamente osservata.

Aveva ideali simili a quelli di S. Bernardo di Clairvaux (20 ago.): amava la semplicità e intendeva dare al lavoro manuale un ruolo centrale nella vita monastica, riducendo, se necessario, il tempo dedicato ai canti del coro. Questa nuova casa rappresentò la nascita della congregazione dei benedettini tironiani, che rapidamente fiorì e generò numerose fondazioni anche fuori della Francia.

Nel xvii secolo la congregazione si unì a quella dei mauristi. Bernardo morì nel 1117 dopo una «carriera inquieta e movimentata» (B.T.A.).

Il suo culto fu approvato nel 1861.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Tiron presso Chartres in Francia, san Bernardo, abate, che a più riprese si diede alla vita eremitica tra i boschi e sull’isola di Chausey, ma si dedicò anche a istruire e guidare alla perfezione evangelica i discepoli che in gran numero accorrevano a lui.

Lascia un pensiero a San Bernardo di Tiron

Ti può interessare anche:

San Bernardo di Chiaravalle
- San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta...
San Bernardo da Corleone
- San Bernardo da Corleone
Religioso
Il suo vero nome era Filippo Latini, nacque a Corleone in Sicilia da una famiglia di calzolai molto religiosi, tanto che nel paese erano conosciuti come...
San Bernardo da Mentone
- San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia, oggi denominato Saint-Bernard-Menton, nell’anno 1020...
San Bernardo Tolomei
- San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge...
San Bernardo di Parma
- San Bernardo di Parma
Vescovo
Bernardo nacque nella nobile famiglia degli Uberti a Firenze e rinunciò a condurre una vita di potere e lusso per diventare monaco nel monastero vallombrosano...
San Bernardo Calvò
- San Bernardo Calvò
Vescovo di Vich
Nacque a Reus, Tarragona, da una nobile famiglia. Nel 1214, dopo una grave malattia, entrò nel monastero cistercense di Santes Creus. Nel 1225 fu eletto...
San Bernardo di Vienne
- San Bernardo di Vienne
Vescovo
Bernardo nacque a Lione, in una famiglia illustre. Studiò alla corte di Carlo Magno e si sposò. Intorno all'anno 800, dopo sette anni di matrimonio e con...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...