San Benedetto Giuseppe Labre

San Benedetto Giuseppe Labre
Nome: San Benedetto Giuseppe Labre
Titolo: Pellegrino
Nome di battesimo: Benedetto Giuseppe Labre
Nascita: 1748, Amettes, Francia
Morte: 16 aprile 1783, Roma
Ricorrenza: 16 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
20 maggio 1860, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
8 dicembre 1881, Roma, papa Leone XIII


Giuseppe Benedetto Labre nacque nel 1748 nel villaggio di Amettes, vicino a Boulogne, il maggiore dei quindici figli di un commerciante. A dodici anni 'andò a vivere con uno zio, parroco di una chiesa a circa sessanta chilometri di distanza, per perfezionare la propria istruzione e poi entrò in seminario per diventare sacerdote. Benedetto Giuseppe si appassionò alla lettura delle Sacre Scritture e delle Vite dei santi, fino a maturare il proposito di farsi monaco in un ordine di strettissima osservanza per dedicarsi totalmente al servizio di Dio. Quando ebbe diciotto anni i suoi genitori gli diedero con riluttanza il permesso di entrare nei trappisti, ma fu rifiutato per la giovane età; tentò allora di entrare nei certosini e poi nei cistercensi, ma non fu accettato: era devoto ma piuttosto eccentrico e inadatto alla vita di comunità.

Intorno al 1770 aveva ormai rinunciato a diventare un religioso, optando per una vita da pellegrino permanente: si era già recato a piedi nei vari monasteri in cui aveva tentato di essere accolto e ora partì per Roma, camminando per l'intero percorso e sostentandosi solo di elemosine. Penò che avrebbe potuto seguire in tal modo i consigli evangelici sulla perfezione: sarebbe stato «nel mondo ma non del mondo», nori avrebbe posseduto altro che gli abiti che indossava e non avrebbe avuto «ove poggiare il capo», a imitazione del Signore. Durante il cammino tentò di mantenersi alla presenza di Dio con la preghiera e la meditazione, parlando di rado con altri viaggiatori. Con il passare degli anni visitò tutti i principali sanmari mete di pellegrinaggio nell'Europa occidentale, tra cui Loreto e Assisi in Italia, Compostella in Spagna, Paray-le-Monial in Francia cd Einsiedeln in Svizzera, che visitò cinque volte. Si affidava a ciò che la gente gli donava spontaneamente, senza mai chiedere, destinando anzi spesso le offerte in denaro ad altri più bisognosi. A causa iella trascuratezza nell'igiene personale era una persona non gradita: fu cacciato dalle chiese e spesso vittima di offese e percosse. Dal 1774 in poi visse a Roma, fatta eccezione per un pellegrinaggi.) annuale a Loreto, dormendo scomodamente nel Colosseo fin quando a causa di una malattia fu costretto a entrare in un ospizio per poveri; passava le giornate visitando le chiese, soprattutto quelle in cui si teneva l'adorazione eucaristica, divenendo così noto come "il santo delle Quarant'ore" e passando molte ore dinanzi al SS. Sacramento. Si ammalò durante la Quaresima del 1783 e infine ebbe un collasso il mercoledì della Settimana Santa dopo avere partecipato alla Messa alla Madonna dei Monti, sua chiesa preferita. Morì in quello stesso giorno, il 16 aprile 1783, all'età di trentacinque anni. Un culto a livello popolare ebbe inizio immediatamente e le richieste di canonizzazione furono sostenute da una biografia scritta dal suo confessore. Fu canonizzato nel 1883 dopo un'analisi particolarmente rigorosa del suo stile di vita, ed è un «esempio rappresentativo di tutti coloro che, in tutte le fasi della storia cristiana, hanno rifiutato in nome di Cristo di essere "rispettabili"» (N.D.S.). È il santo patrono dei vagabondi e dei senzatetto, può essere considerato il patrono non ufficiale dei pellegrini, poiché aveva fatto del pellegrinaggio una professione di vita non solo un esercizio occasionale, non diversamente da S. Godric di Finchale (21 mag.), prima che diventasse definitivamente un eremita.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Benedetto Giuseppe Labre, che, preso fin dall’adolescenza dal desiderio di un’aspra vita di penitenza, intraprese faticosi pellegrinaggi a celebri santuari, coperto soltanto di una povera e lacera veste, nutrendosi soltanto del cibo che riceveva in elemosina e dando ovunque esempio di pietà e penitenza; fece di Roma la meta ultima dei suoi viaggi, vivendo qui in estrema povertà e in preghiera.

Lascia un pensiero a San Benedetto Giuseppe Labre

Ti può interessare anche:

San Benedetto
- San Benedetto
Martire
Benedetto fu un soldato della guarnigione romana di stanza a Cupra (attuale Cupra Marittima), oggetto di una delle ultime terribili ondate di persecuzione...
San Benedetto d'Aniane
- San Benedetto d'Aniane
Religioso
Il nuovo Martirologio Romano ha spostato la ricorrenza di Benedetto dal giorno precedente: la data della sua morte è generalmente fissata all'11 febbraio...
San Benedetto il Moro
- San Benedetto il Moro
Religioso
Benedetto nacque nel villaggio di S. Fratello, vicino a Messina, intorno al 1526. I suoi genitori discendevano da schiavi africani e appartenevano a un...
Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano
- Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano
Monaci, protomartiri della Polonia
Esistono due fonti principali per la storia di questi martiri, la prima costituita dal racconto di S. Bruno (o Bonifacio) di Querfurt (19 giu.), amico...
San Benedetto di Hermillon
- San Benedetto di Hermillon
Pastore
Benedetto nacque probabilmente a Hermillon in Savoia, ma alcune fonti lo vogliono di nascita belga; da giovanissimo fu pastore e intorno al 1178 andò ad...
San Benedetto Menni
- San Benedetto Menni
Religioso
Angelo Ercole Menni nacque a Milano 1 11 marzo 1841. I suoi genitori, Luigi e Luisa Figini, erano ferventi cattolici che gli diedero un'educazione religiosa...
San Benedetto
- San Benedetto
Eremita a Mezieres
Abate greco che fuggì da Patrasso e si stabilì a Mezieres, nella diocesi di Nantes, dove condusse una vita eremitica. La tradizione dice che fu accolto...
San Benedetto Biscop
- San Benedetto Biscop
Abate
Benedetto nacque da una nobile famiglia della Northumbria. Le sue origini, in effetti, spinsero Beda il Venerabile (673-735, 25 mag.), che è la fonte più...
San Benedetto II
- San Benedetto II
Papa
Quando fu eletto al pontificato nel luglio 683 Benedetto, romano di nascita, aveva servito la Chiesa come cantore e come prete. Il Liber Pontificalis lo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...