Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

San Norberto
Nome: Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria
Titolo: Monastero di Strahov
Indirizzo: Strahovské nádvoří 135/12, 118 00 Praha 1-Hradčany - Rep. Ceca
Reliquie di: San Norberto


Situata nel cuore di Praga, la Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Strahov è un gioiello architettonico che risplende di storia e spiritualità. Questo magnifico edificio monastico è annesso al Monastero di Strahov, sede dell'Ordine dei Canonici Premonstratensi, e custodisce le sacre reliquie di San Norberto, fondatore dell'ordine.

Le origini della basilica risalgono al 1140, quando i membri dell'Ordine dei Premostratensi fondarono la chiesa romanico-gotica di Strahov. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerose trasformazioni che ne hanno arricchito la struttura e l'estetica. Durante un'indagine storico-costruttiva condotta da Dobroslav Líbal tra il 1940 e il 1954, sono state scoperte le fondamenta dell'originaria chiesa romanica a tre navate con transetto. Di questo edificio antico si sono conservate tre absidi, una parte significativa del transetto e vari tratti delle mura perimetrali, tutti realizzati in muratura di marna.

Trasformazioni Gotiche e Barocche

Dopo un devastante incendio, la basilica fu ricostruita in stile gotico tra il 1258 e il 1263, con volte gotiche che rimasero intatte fino alle prime modifiche barocche tra il 1601 e il 1605. L'architetto Giovanni Battista Bossi de Campione demolì le due torri romaniche originali, sostituendole con nuove torri sopra il transetto. Tra il 1630 e il 1631, la chiesa fu ulteriormente ampliata verso ovest, e nel 1658 fu aggiunta la cappella della Madonna di Pasovska.

Il periodo barocco segnò un'ulteriore evoluzione della basilica. Prima del 1727, la chiesa acquisì una nuova facciata ovest con un timpano a volta e statue della Vergine Maria e degli angeli. L'architetto Anselmo Lurago fu responsabile dell'ultima modifica barocca eseguita tra il 1742 e il 1751, che incluse la costruzione della cappella gotica di Santa Voršila e l'aggiunta di un piano superiore alle torri.

Esterno

L'imponente facciata ovest della basilica presenta sculture del 1746 realizzate da Jan Antonín Quittainer. Tra queste spiccano le figure di San Agostino, San Adriano, San Giacomo il Maggiore, i Martiri di Gorkum e, naturalmente, San Norberto. In cima alla facciata, una statua dell'Agnello di Dio domina l'insieme, accompagnata dall'iscrizione latina "Vidi supra montem Sion agnum" ("Ho visto un agnello sopra il monte Sion").

Interni di Pregio

L'interno della basilica è altrettanto affascinante. Nel coro, un altare maggiore in marmo, arricchito da un rilievo dell'Assunzione della Vergine Maria, è circondato dalle statue di San Agostino, San Norberto e Sant'Ermanno Giuseppe di Colonia. Il coro è separato dalla navata da un elegante tramezzo marmoreo con una grata barocca in ferro battuto.

Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria Interno
L'interno

La navata principale è decorata con dieci altari laterali barocchi, le cui sculture sono opera di Jan Antonín Quittainer e i dipinti di Michael Leopold Willmann, Jan Kryštof Liška e František Xaver Palko. Le tele del ciclo "Vita di San Norberto", dipinte negli anni 1626-1630, adornano le pareti della navata principale.

Le Cappelle Laterali

Nella navata sud si trova la cappella della Vergine Maria, con un altare barocco e la tomba del feldmaresciallo Pappenheim. La navata nord ospita la cappella di San Norberto, dove un sarcofago contiene le sue reliquie. Questo altare, progettato da Josef Bergler nel 1811, sostituisce l'originario altare d'argento del primo barocco.

Altare con il sarcofago di S. Norbert
Altare con il sarcofago di S. Norberto

La Basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Praga non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale e storica della città. Con le sue torri slanciate che dominano il panorama del Monastero di Strahov, rappresenta un capolavoro dell'architettura barocca e una testimonianza della fede e della devozione che hanno attraversato i secoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONE


Lascia un pensiero su Basilica dell’Assunzione della Vergine Maria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 ottobre si venera:

Santa Teresa di Lisieux
Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa, che univasi a completare il mazzo di fiori di quei...
Altri santi di oggi
Domani 2 ottobre si venera:

Santi Angeli Custodi
Santi Angeli Custodi
Ecco io manderò il mio Angelo, il quale ti vada innanzi e ti custodisca nel viaggio, e ti introduca nel paese che ti ho preparato. Onoralo, ed ascolta la sua parola, guardati dal disprezzarlo; poichè egli non ti perdonerà se farai male, essendo in lui il mio nome.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 ottobre nasceva:

San Gaetano Thiene
San Gaetano Thiene
Sacerdote
Gaetano nacque a Vicenza nell'anno 1480 da pii genitori. La madre sua, Maria Porta, fin dai primi istanti della sua vita lo consacrò alla Beata Vergine e, fattolo più grandicello, gli impartì...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Luigi Monti
Beato Luigi Monti
Religioso
Nacque a Bovisio, da una famiglia umile. Quando suo padre morì, divenne un falegname (all'età di 12 anni) per aiutare la sua numerosa famiglia. Giovane appassionato, riunì nella sua bottega tanti artigiani...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giuseppina Bakhita
Santa Giuseppina Bakhita
Vergine
In nessun tempo i bambini hanno interamente goduto del rispetto e dell'amore che la loro condizione e la loro fragilità richiedono. Nonostante le apparenze. Si pensi a Erode che ne fa strage per salvaguardare...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 1 ottobre veniva beatificato:

Santa Geltrude Comensoli
Santa Geltrude Comensoli
Fondatrice
Geltrude nacque a Bienno in Val Camonica (Brescia) il 18 gennaio 1847. Lo stesso giorno della nascita i genitori la portano al fonte battesimale della chiesa parrocchiale e le diedero il nome di Caterina...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 ottobre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco riuscì a superare le difficoltà con umiltà e letizia. Il suo esempio ci esorta a saper accettare anche le opposizioni dei più vicini e dei più cari quando Dio ci invita per una via che essi...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O prediletta del Signore,santa Maria...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, infaticabile collaboratore della mia salvezza eterna che mi elargisci in ogni momento innumerevoli benefici, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Serafini che, accesi...
- San Francesco d'Assisi
GIORNO 1 O Serafico san Francesco, Patrono d'Italia, che rinnovasti il mondo nello spirito di Gesù Cristo, ascolta la nostra preghiera. Tu che per seguire fedelmente Gesù abbracciasti volontariamente...
Le preghiere di oggi 1 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Teresa di Lisieux O Santa Teresa, caro piccolo fiore di Gesù, per le ineffabili dolcezze della divina infanzia, riserbate anche a noi le vostre mistiche rose, spandete su...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...