San Norberto

San Norberto
autore: Maarten Pepyn anno: 1637 titolo: San Norberto luogo: Cattedrale di Anversa
Nome: San Norberto
Titolo: Vescovo
Nascita: 1085 circa, Xanten, Germania
Morte: 6 giugno 1134, Magdebùrgo
Ricorrenza: 6 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1582, Roma, papa Gregorio XIII


S. Norberto nacque a Xanten nel 1085 circa da una illustre e ricca famiglia. Fin da giovinetto si diede agli studi con splendidi successi, per cui fu bene accolto alle corti dei principi e in quella dello stesso imperatore Enrico. E qui, più che altrove, diede prova della sua nobiltà e della sua erudizione.

Norberto però in questa prima sua gioventù sprecò i preziosi talenti ricevuti da Dio conducendo una vita comoda, amante delle vanità e delle lodi. Ma la grazia di Dio non tardò a smuovere il suo cuore e a fargli comprendere che tutto è vanità.

Un giorno mentre viaggiava, elegantemente vestito, sul suo cavallo, lo colse un temporale. Rifugiatosi sotto una pianta, poco mancò che un fulmine non lo incenerisse. La terra si aperse sotto i piedi del cavallo ed egli fu buttato a terra svenuto.

Rinvenuto, si ricordò della sua triste vita condotta fino allora e, come già S. Paolo, rivolse al Signore le parole: « Che vuoi che io faccia? ». « Fuggi il male e fa' il bene, cerca la pace e seguila finché non la trovi ».

Queste parole le sentì nel profondo del cuore. Era la voce di Dio che ancora una volta lo chiamava, ed egli l'ascoltò e mutò vita per sempre.

Abbandonata la corte, si ritirò nel monastero di Sigeberto vicino a Colonia, e dopo conveniente preparazione fu ordinato sacerdote dall'Arcivescovo di quella città.

In seguito fu eletto canonico e in questo nuovo ufficio avrebbe voluto correggere molti abusi, ma trovò ostacoli nella rilassatezza dei tempi, per cui, rinunziato al canonicato, camminando a piedi scalzi, e mendicando il cibo, andava annunziando ovunque la buona novella, finché si ritirò nel silenzio di Prémontré. Ma non fu solo. Quaranta ecclesiastici e molti secolari si unirono a lui per vivere nella penitenza e ne la preghiera. S. Norberto pensò allora ad una regola di vita comune e adottò quella di S. Agostino, e nel Natale del 1121 fecero la professione solenne. Così era fondata la Congregazione dei Canonici Regolari Premostratensi. 

Nel viaggio che fece a Roma per l'approvazione della regola, passò a Spira ove il clero e il popolo erano radunati per l'elezione del nuovo arcivescovo. Saputo l'arrivo del Santo, egli stesso fu eletto all'alta dignità. « Ecco il nostro padre, ecco il nostro pastore! » si gridava dappertutto. Voce di popolo, voce di Dio: e S. Norberto dovette accettare e cercò di soddisfar a questo nuovo onere guadagnando tutti a Gesù Cristo

Norberto in trionfo su satana e un eretico
titolo Norberto in trionfo su satana e un eretico
anno 1750

Non pochi però si opposero al suo ardente zelo attentarono anche alla sua vita. Egli perdonò e sopportò tutto; e alla fine colla sua pazienza vinse anche quegli animi ribelli, conducendoli all'ovile di Gesù Cristo.

Assistette al concilio che si tenne a Reim e fu nominato arcivescovo di Magdeburgo da papa Onorio II nel 1126. Molto s'affaticò per estinguere lo scisma dell'antipapa Anacleto; nello stesso tempo visitò molte province della Germania portando ovunque la sua parola di padre e di pastore. 

Una malattia che l'assalì gravemente, lo tenne per 4 mesi a letto ed il 6 giugno 1134 spirò nel bacio de Signore.

Inizialmente, fu sepolto nella chiesa del cenobio tra i suoi "fratelli". Durante la Riforma, quando la città di Magdeburgo passò ai protestanti, i premostratensi si impegnarono a trasferire le reliquie, poiché i protestanti non veneravano le reliquie dei santi. Nel 1626, riuscirono ad aprire il sepolcro e trasportare il corpo a Praga, dove l'abate di Strahow permise la collocazione. Nel 1627, le spoglie furono deposte nella chiesa del cenobio dei Canonici Premostratensi a Strahow, a Praga, dove fu eretto un altare. 

PRATICA. Perdoniamo le offese ricevute e godiamo se il mondo ci odia quando facciamo bene, perché, allora siamo sicuri di essere veramente seguaci di Gesù Cristo.

PREGHIERA. O Signore, che il tuo beato confessore e vescovo Norberto rendesti banditore esimio della tua parola, e per suo mezzo rendesti feconda la tua Chiesa di una nuova famiglia, deh! fa che per i suoi meriti possiamo praticare col tuo aiuto quanto egli ha insegnato con le parole e colle opere. 

MARTIROLOGIO ROMANO. A Magdebùrgo san Norbérto, Vescovo di quella città e Confessore, Fondatore dell'Ordine Premostraténse.

ICONOGRAFIA

L’iconografia di San Norberto di Xanten riflette con coerenza questi tratti fondamentali della sua spiritualità e missione.

Caratteri iconografici ricorrenti

Le opere che lo raffigurano tendono a rappresentarlo:

  • in abiti vescovili: con mitra, pastorale e talvolta il pallio, in quanto arcivescovo;

  • con l’ostensorio o il calice, chiaro richiamo alla sua difesa della presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, centrale nella sua predicazione e nelle sue lotte contro le eresie;

  • con un serpente ai piedi o tra le pieghe del velo omerale, simbolo del male e delle eresie da lui combattute, in particolare quella di Tanchelmo ad Anversa;

  • talvolta in atto di ricevere lo scapolare dalla Madonna, a testimonianza della sua profonda devozione mariana, tema presente anche nella pagina liturgica analizzata;

  • con espressione assorta e orante, tipica del santo in adorazione eucaristica.

  • San Norberto è spesso raffigurato mentre sconfigge l'eretico Tanchelino per simboleggiare la vittoria dell'ortodossia cattolica sulle eresie che minacciavano l'unità della Chiesa nel XII secolo. Questa rappresentazione artistica non è solo un episodio storico, ma un potente messaggio teologico e morale.

Questi elementi iconografici, come sottolineato nella pagina della Scuola Ecclesia Mater, non sono solo decorativi, ma veri e propri strumenti teologici e spirituali: aiutano il fedele a comprendere la figura del santo come modello di integrità dottrinale e santità sacerdotale.


Esempi significativi di opere

  1. Francesco Guardi – San Norberto in adorazione dell’Eucarestia
    Dipinto del XVIII secolo conservato al Castello del Buonconsiglio (Trento), mostra San Norberto inginocchiato davanti all’ostensorio con un serpente in evidenza: una potente allegoria del suo zelo contro l’eresia e in difesa del Santissimo Sacramento.

    San Norberto in adorazione dell’Eucarestia
    titolo San Norberto in adorazione dell’Eucarestia
    autore Francesco Guardi anno XVIII secolo
  2. Pulpito della Collegiata di San Pietro a Lovanio (1742)
    Opera barocca in legno scolpito da Jacques Bergé: vi sono raffigurati momenti chiave della vita di San Norberto, inclusa la sua conversione e la fondazione dell’Ordine premostratense. Rilevante è la resa plastica della sua funzione pastorale e riformatrice.

    Pulpito della Collegiata di San Pietro a Lovanio
    titolo Pulpito della Collegiata di San Pietro a Lovanio
    autore Jacques Bergé anno 1742
  3. F.H.J. Bekker, Visione di San Norberto (1900, Amsterdam) Raffigura San Norberto in un momento mistico, probabilmente la visione che lo condusse alla conversione. Atmosfera idealizzata e spirituale.

    Visione di San Norberto
    titolo Visione di San Norberto
    autore F.H.J. Bekker anno 1900
  4. Alois Stoff, San Norberto sconfigge l’eretico Tanchelino (1892) Scena drammatica e narrativa: Norberto trionfa sull’eretico, incarnando la lotta contro l’errore.

    San Norberto sconfigge l’eretico Tanchelino
    titolo San Norberto sconfigge l’eretico Tanchelino
    autore Alois Stoff anno 1892
  5. Cornelis de Vos, I cittadini di Anversa restituiscono l’ostensorio a San Norberto (1630, KMSKA, Anversa) Episodio storico: Norberto riceve i vasi sacri sottratti da Tanchelmo. Forte valenza civico-religiosa.

    I cittadini di Anversa restituiscono l’ostensorio a San Norberto
    titolo I cittadini di Anversa restituiscono l’ostensorio a San Norberto
    autore Cornelis de Vos anno 1630
  6. Gerard Seghers, San Norberto riceve le insegne dell’Ordine premostratense dalla Vergine (XVII sec., KMSKA, Anversa) Visione mariana, con intensa luce barocca. Evidenzia il legame con la fondazione dell’Ordine.

    San Norberto riceve le insegne dell’Ordine premostratense dalla Vergine
    titolo San Norberto riceve le insegne dell’Ordine premostratense dalla Vergine
    autore Gerard Seghers anno XVII sec.

Lascia un pensiero a San Norberto

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Norberto?

    San Norberto si festeggia il 6 giugno

  • Quando nacque San Norberto?

    San Norberto nacque il 1085 circa

  • Dove nacque San Norberto?

    San Norberto nacque a Xanten, Germania

  • Quando morì San Norberto?

    San Norberto morì il 6 giugno 1134

  • Dove morì San Norberto?

    San Norberto morì a Magdebùrgo

  • Chi era San Norberto?

    San Roberto fu l'arcivescovo di Magdeburgo e fondatore dell'ordine dei Canonici Regolari Premostratensi.


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...