Santuario di Montevergine

San Guglielmo da Vercelli
Nome: Santuario di Montevergine
Titolo: Complesso monastico mariano
Indirizzo: Via Santuario - Mercogliano


Il Santuario di Montevergine, situato nella frazione di Montevergine a Mercogliano, è un complesso monastico mariano di grande importanza, tanto da essere dichiarato monumento nazionale. L'abbazia territoriale di Montevergine è una delle sei abbazie territoriali italiane e ogni anno attira circa un milione e mezzo di pellegrini che vi si recano per venerare il quadro della Madonna di Montevergine.

Il santuario ha origini che risalgono all'XI secolo e la sua storia è intimamente legata alla figura di San Guglielmo da Vercelli che quando si trasferì in Irpinia sentì la chiamata divina di stabilirsi sul monte Partenio, ad un'altitudine di oltre mille metri. Qui costruì una piccola cella e visse in assoluta solitudine per un anno, immerso nella contemplazione e a contatto con la natura selvaggia, popolata da orsi e lupi.

La fama di santità di Guglielmo attirò presto altri uomini desiderosi di abbracciare uno stile di vita monastico. Così, nel 1126, fu costruita una chiesa dedicata alla Madonna, non per un'apparizione, ma per la profonda devozione di Guglielmo verso la Vergine Maria. I monaci di Montevergine formarono una congregazione chiamata Verginiana, riconosciuta ufficialmente da papa Leone XIII l'8 agosto 1879. Questa congregazione si dedicò non solo alla preghiera, ma anche all'evangelizzazione e alla cura dei malati, costruendo ospedali in Campania e nel Sud Italia.

Dopo la morte di San Guglielmo nel 1142, il santuario raggiunse il massimo splendore tra il XII e il XIV secolo, arricchendosi di opere d'arte e ampliandosi grazie alle donazioni di feudatari, papi e re. Durante questo periodo, il dipinto della Madonna, oggi venerato nella basilica cattedrale, e numerose reliquie, tra cui le ossa di San Gennaro, furono donate al santuario.

Tra il 1378 e il 1588, il santuario attraversò una profonda crisi spirituale ed economica, aggravata da una commenda del 1430 che assegnava le offerte a persone non interessate alla vita monastica. La situazione migliorò nel XIX secolo, quando il corpo di San Guglielmo fu traslato a Montevergine e il consiglio di stato sancì la protezione economica delle abbazie, restituendo i beni confiscati.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il santuario ospitò segretamente la Sacra Sindone di Torino per proteggerla dai bombardamenti e da un eventuale tentativo di appropriazione da parte di Adolf Hitler. Nel 1944, il re Vittorio Emanuele III visitò il santuario per ringraziare il priore per la custodia della Sindone.

Nel XX secolo, il santuario fu ulteriormente ristrutturato, con l'inaugurazione della funicolare nel 1956 e della nuova basilica nel 1961. Oggi, il santuario continua a essere un importante centro di pellegrinaggio e fede.

Descrizione

La costruzione della Basilica Cattedrale iniziò nel 1952 e fu completata nel 1961, con la consacrazione nel giorno dell'Ascensione. Progettata dall'architetto Florestano Di Fausto, la facciata è divisa in tre scomparti con altrettanti ingressi, rivestiti di pietra bianca. Al centro della facciata si trova un rosone decorato con vetri policromi che raffigurano l'incoronazione della Vergine.

Santuario di Montevergine Interno
L'interno
All'interno, la basilica presenta uno stile neoromanico con tre navate separate da cinque archi su ciascun lato. Le navate laterali ospitano due matronei con l'organo. L'altare principale, racchiuso da un coro ligneo in noce e radica di olivo, era originariamente decorato con il dipinto della Madonna di Montevergine, ora sostituito da un crocifisso schiodato. La cornice che ospitava il quadro è contornata da due angeli in marmo. Il soffitto a cassettoni con rifiniture in oro zecchino e la pavimentazione in granito semilucido conferiscono alla basilica una maestosità solenne.

Campanile

Accanto alla nuova basilica si erge il campanile, inaugurato nel 1925. Alto circa 80 metri, è rivestito di granito bianco e grigio. La parte inferiore in stile ionico presenta tre arcate decorate con colonne, mentre la parte superiore è in stile corinzio e ospita la loggia papale, protetta da un parapetto in marmo. Internamente, il campanile è diviso in cinque piani, con decorazioni esterne come angeli trombettieri e una raffigurazione in marmo del Sacro Cuore di Gesù.
Santuario di Montevergine Campanile
Il campanile

Basilica Antica

La Basilica Antica, risalente al 1126, fu ricostruita nel 1645 dopo il crollo del 1629. L'ingresso è dato da un'ampia scalinata angolare che conduce al cortile del monastero. La chiesa a navata unica, pavimentata in marmo, è delimitata da tre grosse arcate su ogni lato. L'altare maggiore è adornato con tarsi di scuola napoletana e una statua in marmo della Madonna delle Grazie, affiancata dalle statue di San Guglielmo e San Benedetto.

Cripta di San Guglielmo

La cripta, consacrata nel 1963, è divisa in tre navate con il sarcofago di San Guglielmo sotto l'altare maggiore. Le navate laterali ospitano otto cappelle dedicate a vari santi e martiri. La cripta raccoglie anche numerose reliquie accumulate nel corso degli anni.
Santuario di Montevergine Cripta di San Guglielmo
La cripta di San Guglielmo

Sala degli Ex Voto

Inaugurata nel 1961, la sala accoglie i numerosi ex voto portati dai pellegrini. Vicino alla sala si trova il corpo del Beato Giulio, un monaco di Montevergine venerato dai fedeli per i suoi miracoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Santuario di Montevergine

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 luglio si venera:

San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Altri santi di oggi
Domani 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 luglio nasceva:

San Cristoforo Magallanes Jara
San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
Oggi 30 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccino
Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 luglio veniva canonizzato:

San Pietro di Betancur
San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
Oggi 30 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- Madonna della Neve
Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 30 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pietro Crisologo O Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...