Maria Virgo Fidelis

Maria Virgo Fidelis
Nome: Maria Virgo Fidelis
Titolo: Patrona dell'Arma dei Carabinieri
Ricorrenza: 21 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei carabinieri


Il concetto di "patronato" ha radici profonde nella cultura romana, dove il patrono era il capo di una famiglia nobile che proteggeva i cittadini dai soprusi. Con il declino dell’Impero Romano, il ruolo di protettore passò alla Chiesa, che spiritualizzò l'idea del patrono, associandolo a Santi, Angeli e alla Vergine Maria. Nel tempo, il "patrono" divenne una figura di culto particolare per comunità, città e categorie professionali, scelto per tradizione o designazione ecclesiastica.

Tra i titoli mariani, "Virgo Fidelis" – Vergine Fedele – ha un significato speciale. Questo titolo, risalente all’XI o XII secolo, è presente nelle Litanie Lauretane e sintetizza l’essenza della vita di Maria: fedeltà assoluta alla missione divina come Madre di Dio e Corredentrice dell’umanità. Maria, infatti, è il modello supremo di obbedienza e fede, che attraverso il suo "sì" ha collaborato al piano salvifico di Dio.

Madre di Dio e degli uomini

Maria è venerata come Madre di Dio fin dai tempi antichi, una devozione sancita ufficialmente dal Concilio di Efeso nel 431 d.C. La sua maternità divina non si esaurisce nel dare alla luce Gesù Cristo, ma si estende all’intera umanità. Ai piedi della croce, Gesù le affidò l’umanità dicendo: "Donna, ecco tuo figlio!" (Gv 19,26). Da quel momento, Maria è divenuta Madre spirituale di tutti gli uomini, sostenendo i fedeli nelle prove e intercedendo presso Dio.

Maria come Patrona dei Carabinieri

La scelta di Maria "Virgo Fidelis" come celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri si lega strettamente al motto dell’Arma: "Nei secoli fedele." Questa fedeltà, che caratterizza i Carabinieri nel servizio alla Patria, trova nella Vergine Maria un ideale sublime di dedizione e sacrificio.

Il culto mariano nell’Arma nacque dopo la Seconda Guerra Mondiale per iniziativa di Monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d’Italia, e del cappellano militare Padre Apolloni S.J. Il Comandante Generale dell’epoca promosse un concorso per creare un’opera d’arte raffigurante la "Virgo Fidelis". L’architetto e scultore Giuliano Leonardi realizzò un’immagine simbolica: Maria, raccolta in preghiera, legge le parole dell’Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte" (Ap 2,10).

L’8 dicembre 1949, Papa Pio XII proclamò ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della ricorrenza il 21 novembre, giorno della Presentazione di Maria al Tempio e anniversario della battaglia di Culqualber, in cui i Carabinieri si distinsero per eroismo.

Il significato della Virgo Fidelis

Maria, come "Virgo Fidelis", rappresenta per i Carabinieri un modello di fedeltà incrollabile. La sua vita, segnata dall’obbedienza alla volontà divina, incarna i valori di sacrificio, dedizione e servizio che guidano l’Arma. Questo legame spirituale conferisce ai Carabinieri una speciale protezione celeste, unendo devozione mariana e tradizione militare in una sintesi unica di fede e servizio.

Maria Virgo Fidelis, guida e protezione eterna dei Carabinieri, resta un faro luminoso per chi, con onore e coraggio, dedica la propria vita al bene della comunità.


Lascia un pensiero a Maria Virgo Fidelis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...