Maria Virgo Fidelis

Maria Virgo Fidelis
Nome: Maria Virgo Fidelis
Titolo: Patrona dell'Arma dei Carabinieri
Ricorrenza: 21 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei carabinieri


Il concetto di "patronato" ha radici profonde nella cultura romana, dove il patrono era il capo di una famiglia nobile che proteggeva i cittadini dai soprusi. Con il declino dell’Impero Romano, il ruolo di protettore passò alla Chiesa, che spiritualizzò l'idea del patrono, associandolo a Santi, Angeli e alla Vergine Maria. Nel tempo, il "patrono" divenne una figura di culto particolare per comunità, città e categorie professionali, scelto per tradizione o designazione ecclesiastica.

Tra i titoli mariani, "Virgo Fidelis" – Vergine Fedele – ha un significato speciale. Questo titolo, risalente all’XI o XII secolo, è presente nelle Litanie Lauretane e sintetizza l’essenza della vita di Maria: fedeltà assoluta alla missione divina come Madre di Dio e Corredentrice dell’umanità. Maria, infatti, è il modello supremo di obbedienza e fede, che attraverso il suo "sì" ha collaborato al piano salvifico di Dio.

Madre di Dio e degli uomini

Maria è venerata come Madre di Dio fin dai tempi antichi, una devozione sancita ufficialmente dal Concilio di Efeso nel 431 d.C. La sua maternità divina non si esaurisce nel dare alla luce Gesù Cristo, ma si estende all’intera umanità. Ai piedi della croce, Gesù le affidò l’umanità dicendo: "Donna, ecco tuo figlio!" (Gv 19,26). Da quel momento, Maria è divenuta Madre spirituale di tutti gli uomini, sostenendo i fedeli nelle prove e intercedendo presso Dio.

Maria come Patrona dei Carabinieri

La scelta di Maria "Virgo Fidelis" come celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri si lega strettamente al motto dell’Arma: "Nei secoli fedele." Questa fedeltà, che caratterizza i Carabinieri nel servizio alla Patria, trova nella Vergine Maria un ideale sublime di dedizione e sacrificio.

Il culto mariano nell’Arma nacque dopo la Seconda Guerra Mondiale per iniziativa di Monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d’Italia, e del cappellano militare Padre Apolloni S.J. Il Comandante Generale dell’epoca promosse un concorso per creare un’opera d’arte raffigurante la "Virgo Fidelis". L’architetto e scultore Giuliano Leonardi realizzò un’immagine simbolica: Maria, raccolta in preghiera, legge le parole dell’Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte" (Ap 2,10).

L’8 dicembre 1949, Papa Pio XII proclamò ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della ricorrenza il 21 novembre, giorno della Presentazione di Maria al Tempio e anniversario della battaglia di Culqualber, in cui i Carabinieri si distinsero per eroismo.

Il significato della Virgo Fidelis

Maria, come "Virgo Fidelis", rappresenta per i Carabinieri un modello di fedeltà incrollabile. La sua vita, segnata dall’obbedienza alla volontà divina, incarna i valori di sacrificio, dedizione e servizio che guidano l’Arma. Questo legame spirituale conferisce ai Carabinieri una speciale protezione celeste, unendo devozione mariana e tradizione militare in una sintesi unica di fede e servizio.

Maria Virgo Fidelis, guida e protezione eterna dei Carabinieri, resta un faro luminoso per chi, con onore e coraggio, dedica la propria vita al bene della comunità.


Lascia un pensiero a Maria Virgo Fidelis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di oggi
Domani 11 novembre si venera:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 10 novembre nasceva:

San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri, inaugurò l'Asilo del Sagrado Corazón e la nuova...
Oggi 10 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi morti oggi
Oggi 10 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Leonardi
San Giovanni Leonardi
Sacerdote
San Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca, oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti proprietari terrieri. Dal 1567, recatosi nel capoluogo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 10 novembre si recita la novena a:

- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 5: Amore per la VeritàO Dio della Verità, donami il coraggio di seguire sempre la verità, anche quando essa comporta sacrifici e rinunce. Tu che hai sostenuto Sant'Alberto nelle...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 1: Santa Matilde e la devozione alla MadonnaSanta Matilde ebbe un rapporto speciale con la Vergine Maria, che le apparve diverse volte. La sua devozione a Maria si manifestava nella recita continua...
Le preghiere di oggi 10 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Leone Magno O glorioso nostro protettore eletto a essere strumento di bontà volgi benigno lo sguardo ai devoti che implorano la tua santa intercessione. Ti supplichiamo...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...