Maria Virgo Fidelis

Maria Virgo Fidelis
Nome: Maria Virgo Fidelis
Titolo: Patrona dell'Arma dei Carabinieri
Ricorrenza: 21 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dei carabinieri


Il concetto di "patronato" ha radici profonde nella cultura romana, dove il patrono era il capo di una famiglia nobile che proteggeva i cittadini dai soprusi. Con il declino dell’Impero Romano, il ruolo di protettore passò alla Chiesa, che spiritualizzò l'idea del patrono, associandolo a Santi, Angeli e alla Vergine Maria. Nel tempo, il "patrono" divenne una figura di culto particolare per comunità, città e categorie professionali, scelto per tradizione o designazione ecclesiastica.

Tra i titoli mariani, "Virgo Fidelis" – Vergine Fedele – ha un significato speciale. Questo titolo, risalente all’XI o XII secolo, è presente nelle Litanie Lauretane e sintetizza l’essenza della vita di Maria: fedeltà assoluta alla missione divina come Madre di Dio e Corredentrice dell’umanità. Maria, infatti, è il modello supremo di obbedienza e fede, che attraverso il suo "sì" ha collaborato al piano salvifico di Dio.

Madre di Dio e degli uomini

Maria è venerata come Madre di Dio fin dai tempi antichi, una devozione sancita ufficialmente dal Concilio di Efeso nel 431 d.C. La sua maternità divina non si esaurisce nel dare alla luce Gesù Cristo, ma si estende all’intera umanità. Ai piedi della croce, Gesù le affidò l’umanità dicendo: "Donna, ecco tuo figlio!" (Gv 19,26). Da quel momento, Maria è divenuta Madre spirituale di tutti gli uomini, sostenendo i fedeli nelle prove e intercedendo presso Dio.

Maria come Patrona dei Carabinieri

La scelta di Maria "Virgo Fidelis" come celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri si lega strettamente al motto dell’Arma: "Nei secoli fedele." Questa fedeltà, che caratterizza i Carabinieri nel servizio alla Patria, trova nella Vergine Maria un ideale sublime di dedizione e sacrificio.

Il culto mariano nell’Arma nacque dopo la Seconda Guerra Mondiale per iniziativa di Monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d’Italia, e del cappellano militare Padre Apolloni S.J. Il Comandante Generale dell’epoca promosse un concorso per creare un’opera d’arte raffigurante la "Virgo Fidelis". L’architetto e scultore Giuliano Leonardi realizzò un’immagine simbolica: Maria, raccolta in preghiera, legge le parole dell’Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte" (Ap 2,10).

L’8 dicembre 1949, Papa Pio XII proclamò ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della ricorrenza il 21 novembre, giorno della Presentazione di Maria al Tempio e anniversario della battaglia di Culqualber, in cui i Carabinieri si distinsero per eroismo.

Il significato della Virgo Fidelis

Maria, come "Virgo Fidelis", rappresenta per i Carabinieri un modello di fedeltà incrollabile. La sua vita, segnata dall’obbedienza alla volontà divina, incarna i valori di sacrificio, dedizione e servizio che guidano l’Arma. Questo legame spirituale conferisce ai Carabinieri una speciale protezione celeste, unendo devozione mariana e tradizione militare in una sintesi unica di fede e servizio.

Maria Virgo Fidelis, guida e protezione eterna dei Carabinieri, resta un faro luminoso per chi, con onore e coraggio, dedica la propria vita al bene della comunità.


Lascia un pensiero a Maria Virgo Fidelis

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...