Basilica del Santo Sepolcro

Venerdì Santo
Nome: Basilica del Santo Sepolcro
Titolo: Cuore della fede cristiana
Indirizzo: Gerusalemme - Israele
Dedicato a: Gesù Crocifisso
Reliquie di: Gesù Crocifisso


La Basilica del Santo Sepolcro, situata nella Città Vecchia di Gerusalemme, è uno dei luoghi più sacri e venerati del Cristianesimo. Secondo la tradizione, essa sorge sul sito del Golgota, dove Gesù fu crocifisso, e del sepolcro dove fu deposto e da cui risorse il terzo giorno.


Origini e storia millenaria

La costruzione della basilica fu voluta dall'imperatore romano Costantino I nel IV secolo, dopo che sua madre Elena identificò i luoghi della Passione di Cristo durante un pellegrinaggio in Terra Santa. Consacrata nel 335, la chiesa originaria comprendeva il Calvario, il sepolcro e una grande rotonda chiamata Anastasis, simbolo della Resurrezione.

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerose distruzioni e ricostruzioni: fu incendiata dai Persiani nel 614, devastata dal califfo al-Hakim nel 1009 e restaurata dai crociati nel XII secolo. Nel 1149, il patriarca latino Fulcherio di Angoulême la riconsacrò dopo importanti lavori di ampliamento.


Architettura e luoghi sacri

All'interno della basilica si trovano due dei luoghi più significativi della fede cristiana:

  • Il Calvario: una cappella sopraelevata che segna il punto della crocifissione.

  • L'Edicola del Santo Sepolcro: una struttura che racchiude la tomba di Gesù. L'edicola è composta da due ambienti: la Cappella dell'Angelo, dove si conserva un frammento della pietra che chiudeva il sepolcro, e la camera funeraria vera e propria, dove si trova il banco di roccia su cui fu deposto il corpo di Cristo .

La basilica è condivisa da diverse confessioni cristiane, tra cui greco-ortodossi, cattolici e armeni, che ne gestiscono congiuntamente la manutenzione e le celebrazioni liturgiche.


Un luogo di pellegrinaggio e spiritualità

Oggi, la Basilica del Santo Sepolcro è meta di milioni di pellegrini e turisti ogni anno. La sua importanza spirituale e storica la rende un simbolo universale della fede cristiana e un punto di incontro tra culture e religioni diverse. Recenti scoperte archeologiche, come il ritrovamento di un antico giardino sotto la basilica, continuano a suscitare interesse e a confermare la rilevanza storica del sito .

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica del Santo Sepolcro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...