Basilica del Santo Sepolcro

Venerdì Santo
Nome: Basilica del Santo Sepolcro
Titolo: Cuore della fede cristiana
Indirizzo: Gerusalemme - Israele
Dedicato a: Gesù Crocifisso
Reliquie di: Gesù Crocifisso


La Basilica del Santo Sepolcro, situata nella Città Vecchia di Gerusalemme, è uno dei luoghi più sacri e venerati del Cristianesimo. Secondo la tradizione, essa sorge sul sito del Golgota, dove Gesù fu crocifisso, e del sepolcro dove fu deposto e da cui risorse il terzo giorno.


Origini e storia millenaria

La costruzione della basilica fu voluta dall'imperatore romano Costantino I nel IV secolo, dopo che sua madre Elena identificò i luoghi della Passione di Cristo durante un pellegrinaggio in Terra Santa. Consacrata nel 335, la chiesa originaria comprendeva il Calvario, il sepolcro e una grande rotonda chiamata Anastasis, simbolo della Resurrezione.

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerose distruzioni e ricostruzioni: fu incendiata dai Persiani nel 614, devastata dal califfo al-Hakim nel 1009 e restaurata dai crociati nel XII secolo. Nel 1149, il patriarca latino Fulcherio di Angoulême la riconsacrò dopo importanti lavori di ampliamento.


Architettura e luoghi sacri

All'interno della basilica si trovano due dei luoghi più significativi della fede cristiana:

  • Il Calvario: una cappella sopraelevata che segna il punto della crocifissione.

  • L'Edicola del Santo Sepolcro: una struttura che racchiude la tomba di Gesù. L'edicola è composta da due ambienti: la Cappella dell'Angelo, dove si conserva un frammento della pietra che chiudeva il sepolcro, e la camera funeraria vera e propria, dove si trova il banco di roccia su cui fu deposto il corpo di Cristo .

La basilica è condivisa da diverse confessioni cristiane, tra cui greco-ortodossi, cattolici e armeni, che ne gestiscono congiuntamente la manutenzione e le celebrazioni liturgiche.


Un luogo di pellegrinaggio e spiritualità

Oggi, la Basilica del Santo Sepolcro è meta di milioni di pellegrini e turisti ogni anno. La sua importanza spirituale e storica la rende un simbolo universale della fede cristiana e un punto di incontro tra culture e religioni diverse. Recenti scoperte archeologiche, come il ritrovamento di un antico giardino sotto la basilica, continuano a suscitare interesse e a confermare la rilevanza storica del sito .

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica del Santo Sepolcro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di oggi
Domani 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 luglio nasceva:

Sant' Ursmaro
Sant' Ursmaro
Vescovo-abate di Lobbes
Intorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Oggi 17 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Edvige
Santa Edvige
Regina di Polonia
Edvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
- San Charbel Makhluf
O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 17 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Alessio Glorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...