Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità benedettina, entrando in seguito a servizio del vescovo Burcardo di Cambrai. Questi era amico di S. Norberto (6 giu.), il futuro fondatore dell'ordine premostratensc, allora predicatore itinerante, che vagava scalzo e vestito come un penitente. Ugo era in compagnia del vescovo quando un giorno si imbatterono inaspettatamente in Norberto e ne fu talmente affascinato da chiedere di poter diventare il suo primo discepolo; fu accettato.
Nel 1119 (a quel tempo Ugo era già stato ordinato prete) i due intrapresero una missione apostolica nelle province di Hainaut e di Brabante. Il vescovo di Laon chiese a Norberto di iniziare la riforma di una comunità di canonici regolari: ciò portò in seguito alla fondazione di un monastero a Prémontré (allora luogo deserto nella diocesi) e poi di altri ancora, e alla stesura di una regola religiosa in gran parte opera di Ugo. Poiché Norberto doveva spesso assentarsi per vari incarichi apostolici, l'amministrazione della casamadre fu affidata progressivamente a Ugo. Nel 1126 Norberto, eletto arcivescovo di Magdeburgo, fu costretto ad allontanarsi ancor più spesso per missioni politiche e religiose e due anni dopo Ugo fu eletto all'unanimità abate e superiore generale: avendo governato l'ordine per i successivi trentacinque anni, può a ragione esserne considerato il secondo fondatore.
Al termine della sua amministrazione si contavano più di cento fondazioni di "canonici bianchi" (termine con cui i premostratensi divennero noti). Pare che il suo governo abbia conosciuto un continuo successo nonostante una certa astiosità e intolleranza di carattere che lo contraddistinsero: una volta Ugo si lamentò con S. Bernardo di Clairvaux (20 ago.) in termini tali da provocare una risposta di quest'ultimo — egli stesso poco paziente e tollerante —davvero veemente; questa lettera è tuttora esistente mentre non abbiamo la replica di Ugo (se mai ci fu).
Ugo morì il 10 febbraio 1164 e fu seppellito di fronte all'altare di S. Andrea nella chiesa di Prémontré. Nel 1279 le sue reliquie furono traslate vicino all'altare maggiore. Durante la prima guerra mondiale la chiesa subì un incendio, ma le sue reliquie si sono salvate. Anche se non fu mai formalmente beatificato, il suo culto nell'ordine crebbe fino a ottenere conferma ufficiale dalla Santa Sede nel 1927.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero premostratense di Fosses vicino a Namur in Lotaringia, nell’odierno Belgio, beato Ugo, abate, a cui il maestro san Norberto, divenuto vescovo di Magdeburgo, affidò la rifondazione dell’Ordine, che egli resse con grande saggezza per trentacinque anni.
-Beato Ugo Green Sacerdote e martireUgo Green (conosciuto anche come Ferdinando Brooks o Ferdinando Brown) nacque da genitori protestanti a Londra, verso il 1584. Suo padre era un orefice...
-Beato Ugo di Bonnevaux AbateUgo nacque intorno al 1120 a Chàteauneuf d'Isère vicino a Valence nella regione francese del Delfinato, che aveva dato i natali anche a suo zio S. Ugo...
-Beato Ugo de Actis Monaco silvestrinoIl Beato Ugo de Actis nacque a Serra San Quirico, nelle Marche, nella prima metà del XIII secolo, all'interno della nobile famiglia degli Atti...
Tutti i Santi Solennità di OgnissantiLa festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Sant' Oliviero Plunkett Vescovo e martireOliviero Plunkett nacque l'1 novembre 1625 a Loughcrew nella contea di Meath, in Irlanda, ed era imparentato, attraverso la madre, Tommasina Dillon, con i conti di Fingall e di Roscommon, mentre il padre...
Beato Ruperto Mayer MartireRuperto, uno dei sei figli di Ruperto Mayer e Maria Schwòrer, nacque il 23 gennaio 1876 a Stoccarda, dove il padre conduceva degli affari. I genitori erano devotamente cristiani e si preoccuparono della...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Vincenzo Grossi SacerdoteVincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
-Madonna del Suffragio Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...