Guglielmo Repin nacque a Thouarcé in Francia. Studiò al seminario di Angers, dove fu ordinato sacerdote nel 1734. Fu coadiutore della parrocchia di San Giuliano di Angers, e nel 1749 fu parroco e canonco di San Simpliciano a Martigné-Briand. Svolse il lavoro pastorale con grande dedizione, guadagnandosi la fama di sacerdote pio e zelante dentro e fuori la sua parrocchia. Nel 1791 rifiutò di giurare sulla Costituzione Civile del Clero, e per questo fu espulso dalla sua parrocchia, arrestato e rinchiuso nel seminario di Angers con altri sacerdoti, ai quali solo lui data la sua età era permesso di dire messa e dare la comunione.
Quando dovette prestare il nuovo giuramento chiamato "Libertà-Uguaglianza", rifiutò e con altri compagni furono trasferiti nelle Rossignolerie come veniva chiamata comunemente la scuola dei Fratelli della Dottrina Cristiana. Continuò a fare esercizio, fino a quando, per età, decise di nascondersi a Mauges. Nel 1793 fu nuovamente arrestato e inviato ad Angers, dove fu processato e accusato di tradimento, per il quale fu ghigliottinato in Place du Rallienment.
Lorenzo Bâtard nacque a Chalonnes-sur-Loire, in Francia. Parroco della chiesa di Santa Maria de Chalonnes-sur-Loire, e mantenne la sua carica fino a quando nel 1791, quando rifiutò di prestare giuramento costituzionale, fu espulso dalla sua parrocchia. Successivamente venne arrestato e imprigionato fino a quando non venne rilasciato dai soldati vandini, ricadde nelle mani dei rivoluzionari, che lo portano in giudizio con l'accusa di tradimento. Fu ghigliottinato in Plaza de Ralliement, insieme a Guillermo Repín e altre due vittime.
Sono stati beatificati da Giovanni Paolo II il 19 febbraio 1984.
×
Lascia un pensiero a Beati Guglielmo Repin e Lorenzo Bâtard
-Beato Guglielmo di Fenoglio Laico certosinoNato a Garessio-Borgoratto, nella diocesi di Mondoví, si dimostrò giovane di profonda fede e, dopo un primo periodo di eremitaggio in Torre-Mondovi, si...
-Beato Guglielmo da Tolosa SacerdoteGuglielmo in giovane età divenne membro dell'Ordine degli Eremiti di S. Agostino a Tolosa e dopo l'ordinazione presbiterale fu mandato all'università di...
-Beati Guglielmo Arnaud e 10 compagni Martiri di AvignonetL'esistenza del culto di questi martiri, ratificato dalla Santa Sede nel 1866 in seguito alle molte guarigioni avvenute sul luogo della loro sepoltura...
-Beato Guglielmo Horne Monaco certosino, martireGuglielmo Horn(e) fu l'ultimo martire tra i certosini inglesi che rifiutarono di aderire con giuramento all'Atto di Successione sotto Enrico VIII, o Atto...
-Beati Guglielmo Ireland e Giovanni Grove MartiriFurono entrambi vittime dell'odio scatenato contro i cattolici per l'accusa di partecipazione alla "congiura papista" organizzata da Titus Oates e dai...
-Beato Guglielmo Howard Visconte di Stafford, martireGuglielmo Howard era il nipote di S. Filippo Howard, conte di Arundel e Surrey (19 ott.). Nel 1675 fu arrestato e imprigionato nella Torre di Londra con...
Sante Rufina e Seconda Martiri di RomaSeconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione...
San Benedetto da Norcia Abate, patrono d'EuropaSan Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
San Giovanni Battista della Concezione Sacerdote trinitarioGiovanni Garcìa Gijòn, riformatore dell'ordine dei trinitari in Spagna con il nome di Giovanni Battista della Concezione, nacque ad Almodóvar del Campo, nella Spagna centromeridionale, il 10 luglio 1561...
Sant' Antonio Pecierskij EremitaIniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon mutando il nome secolare di Antipa in Antonio...
Sant' Obizio da Niardo Nacque a Niardo, Brescia. Si sposò e abbracciò la vita militare, partecipando alle lotte che ebbero luogo nel nord Italia durante il regno dell'imperatore Enrico VI. In una battaglia vicino al fiume Oglio...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, il vostro atto di consacrazione, emesso anche da due suore anziane, che in un primo momento si erano spaventate al pensiero della ghigliottina...
-Madonna del Carmine Il titolo di figli di Maria ci obbliga, ad imitarla 1. - O Maria, madre di Dio e madre nostra amabilissima, a te ci rivolgiamo con filiale fiducia, implorandoti di assistere noi e i nostri cari con il...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alle Sante Rufina e SecondaO gloriosissime vergini ed inclite martiri di Gesù Cristo, Rufina e Seconda, noi vi ringraziamo con tutto l'affetto del cuore delle grazie per mezzo vostro...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...