Serva di Dio Luisa Piccarreta

Serva di Dio Luisa Piccarreta
Nome: Serva di Dio Luisa Piccarreta
Titolo: Terziaria domenicana
Ricorrenza: 4 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il 4 marzo 1947, la città di Corato si fermò davanti a un evento straordinario: la morte di Luisa Piccarreta, la mistica tanto amata dai suoi concittadini. Il dolore e la commozione per la sua scomparsa furono palpabili in ogni angolo della città, mentre una moltitudine di fedeli si riversava nella sua casa per renderle omaggio. La sua figura era considerata un punto di riferimento spirituale, una santa per il popolo, e la sua dipartita segnò profondamente la comunità.

Il giorno del suo funerale venne dichiarato il lutto cittadino. Per quattro giorni, con il permesso delle autorità sanitarie, la salma di Luisa rimase esposta alla venerazione pubblica. Migliaia di persone, provenienti da Corato e dai paesi vicini, affollarono la sua casa, tanto che fu necessario l'intervento della forza pubblica per regolare il flusso incessante di fedeli.

Ciò che colpì maggiormente fu l'eccezionale condizione del suo corpo: non mostrava alcun segno di rigidità cadaverica. Le sue mani potevano essere sollevate, il capo inclinato, le dita piegate con naturalezza. Persino le sue palpebre potevano essere aperte, rivelando occhi lucidi e privi del velo della morte. Questo fenomeno straordinario lasciò increduli sacerdoti, medici e autorità ecclesiastiche e civili, tanto che alcuni scettici, dopo averla vista, ne uscirono commossi e rinnovati nella fede. Alcuni sostenevano che bastasse il segno di croce di un vescovo per risvegliarla, un pensiero che rifletteva l'immenso affetto del popolo verso la Serva di Dio.

Per dissipare ogni dubbio, le autorità convocarono un convegno di medici, i quali, dopo un'accurata analisi, confermarono ufficialmente il decesso di Luisa. Tuttavia, anche nei giorni successivi, il suo corpo non mostrò alcun segno di decomposizione e non emanava odori di putrefazione. Per questa ragione, si decise di costruire una bara speciale, a forma di "p", con frontali e laterali in vetro, permettendo a tutti di darle un ultimo saluto.

Il giorno delle esequie, la città intera si unì in un corteo imponente. Il feretro fu portato a spalla da un folto gruppo di suore di diversi ordini religiosi, accompagnato da numerosi sacerdoti e religiosi. La cerimonia si svolse nella Chiesa Madre di Corato, con la partecipazione dell'intero capitolo e delle confraternite cittadine. Durante la veglia funebre, molte persone raccolsero fiori posti accanto al corpo di Luisa, conservandoli con devozione. Alcuni di questi vennero donati a malati, i quali, dopo averli toccati, raccontarono di aver ricevuto guarigioni miracolose.

Dopo le solenni esequie, Luisa Piccarreta venne sepolta nella cappella gentilizia della famiglia Calvi. Tuttavia, il 3 luglio 1963, i suoi resti mortali fecero ritorno a Corato, trovando definitiva dimora nella parrocchia di Santa Maria Greca, luogo di preghiera e venerazione per tutti coloro che continuano a considerarla un punto di riferimento spirituale.

Ancora oggi, il ricordo di Luisa Piccarreta è vivo nei cuori dei fedeli, che vedono in lei una testimone della fede e della volontà divina.


Lascia un pensiero a Serva di Dio Luisa Piccarreta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...