Serva di Dio Luisa Piccarreta

Serva di Dio Luisa Piccarreta
Nome: Serva di Dio Luisa Piccarreta
Titolo: Terziaria domenicana
Ricorrenza: 4 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il 4 marzo 1947, la città di Corato si fermò davanti a un evento straordinario: la morte di Luisa Piccarreta, la mistica tanto amata dai suoi concittadini. Il dolore e la commozione per la sua scomparsa furono palpabili in ogni angolo della città, mentre una moltitudine di fedeli si riversava nella sua casa per renderle omaggio. La sua figura era considerata un punto di riferimento spirituale, una santa per il popolo, e la sua dipartita segnò profondamente la comunità.

Il giorno del suo funerale venne dichiarato il lutto cittadino. Per quattro giorni, con il permesso delle autorità sanitarie, la salma di Luisa rimase esposta alla venerazione pubblica. Migliaia di persone, provenienti da Corato e dai paesi vicini, affollarono la sua casa, tanto che fu necessario l'intervento della forza pubblica per regolare il flusso incessante di fedeli.

Ciò che colpì maggiormente fu l'eccezionale condizione del suo corpo: non mostrava alcun segno di rigidità cadaverica. Le sue mani potevano essere sollevate, il capo inclinato, le dita piegate con naturalezza. Persino le sue palpebre potevano essere aperte, rivelando occhi lucidi e privi del velo della morte. Questo fenomeno straordinario lasciò increduli sacerdoti, medici e autorità ecclesiastiche e civili, tanto che alcuni scettici, dopo averla vista, ne uscirono commossi e rinnovati nella fede. Alcuni sostenevano che bastasse il segno di croce di un vescovo per risvegliarla, un pensiero che rifletteva l'immenso affetto del popolo verso la Serva di Dio.

Per dissipare ogni dubbio, le autorità convocarono un convegno di medici, i quali, dopo un'accurata analisi, confermarono ufficialmente il decesso di Luisa. Tuttavia, anche nei giorni successivi, il suo corpo non mostrò alcun segno di decomposizione e non emanava odori di putrefazione. Per questa ragione, si decise di costruire una bara speciale, a forma di "p", con frontali e laterali in vetro, permettendo a tutti di darle un ultimo saluto.

Il giorno delle esequie, la città intera si unì in un corteo imponente. Il feretro fu portato a spalla da un folto gruppo di suore di diversi ordini religiosi, accompagnato da numerosi sacerdoti e religiosi. La cerimonia si svolse nella Chiesa Madre di Corato, con la partecipazione dell'intero capitolo e delle confraternite cittadine. Durante la veglia funebre, molte persone raccolsero fiori posti accanto al corpo di Luisa, conservandoli con devozione. Alcuni di questi vennero donati a malati, i quali, dopo averli toccati, raccontarono di aver ricevuto guarigioni miracolose.

Dopo le solenni esequie, Luisa Piccarreta venne sepolta nella cappella gentilizia della famiglia Calvi. Tuttavia, il 3 luglio 1963, i suoi resti mortali fecero ritorno a Corato, trovando definitiva dimora nella parrocchia di Santa Maria Greca, luogo di preghiera e venerazione per tutti coloro che continuano a considerarla un punto di riferimento spirituale.

Ancora oggi, il ricordo di Luisa Piccarreta è vivo nei cuori dei fedeli, che vedono in lei una testimone della fede e della volontà divina.


Lascia un pensiero a Serva di Dio Luisa Piccarreta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...