Santo Stefano il Giovane

Santo Stefano il Giovane
Nome: Santo Stefano il Giovane
Titolo: Monaco orientale, martire
Nascita: 715, Costantinopoli, Turchia
Morte: 28 novembre 764, Costantinopoli,Turchia
Ricorrenza: 28 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Stefano, uno dei martiri più famosi della persecuzione iconoclasta, nacque a Costantinopoli, all'inizio dell'vm secolo, e a quindici an-ni, i genitori lo mandarono al monastero di S. Aussenzio, vicino a Calcedonia, dove ricevette l'incarico di provvedere agli approvvigionamenti giornalieri.

Alla morte del padre tornò a Costantinopoli, vendette la sua parte d'eredità e donò il ricavato ai poveri; poi portò la madre e una delle sorelle (l'altra era già monaca) in Bitinia, dove tutti e tre trovarono asilo in un monastero. Alla morte dell'abate, Stefano, ancora trentenne, fu scelto come successore; il monastero era costituito da un certo numero di piccole celle distribuite sulle pendici di una montagna, con una grotta sulla cima riservata all'abate, dove Stefano si trasferì. Qui visse pregando e svolgendo contemporaneamente il lavoro di copiatura di testi, oltre a tessere le reti, finché, a quarantadue anni, rinunciò all'incarico di abate e si ritirò in una cella remota, dove non riusciva neanche a stare in piedi o a sdraiarsi confortevolmente.

In questo periodo l'imperatore iconoclasta Costantino V Copronimo (741-775), nella sua battaglia contro il culto delle immagini sacre, aveva preso di mira i monaci in particolare. Consapevole dell'enorme influenza di Stefano, desiderava fargli sottoscrivere un decreto approvato dai vescovi iconoclasti nel 754. Al rifiuto di Stefano, l'imperatore mandò alcuni soldati a prenderlo, e da allora usò vari mezzi in suo potere, incluse le calunnie e gli inganni, nel tentativo di screditarlo.

Infine, quando Stefano sfidò i vescovi che appoggiavano l'imperatore in merito alla questione delle immagini sacre, fu esiliato sull'isola di Proconneso nella Propontide (l'attuale Mar di Marmara). Due anni dopo, fu riportato in prigione a Costantinopoli e, quasi immediatamente, fu convocato davanti all'imperatore che gli chiese se una persona che avesse calpestato l'immagine di Cristo, avrebbe ricevuto lo stesso trattamento da Cristo stesso. Stefano rispose di no, ma poi estrasse una moneta e chiese come sarebbe stato trattato chi avesse calpestato l'immagine dell'imperatore. Quest'ultimo espresse la sua indignazione sul fatto che qualcuno potesse solo pensare di compiere un'azione simile, perciò Stefano gli chiese perché fosse un crimine così grave camminare sull'immagine dell'imperatore e invece fosse giusto bruciare quella di Cristo. A questo punto l'imperatore lo condannò a essere flagellato, ma dato che non riuscì a ucciderlo in questo modo, sembra che l'imperatore abbia detto: «Qualcuno riuscirà a liberarmi da questo monaco?»; alcuni dei presenti, che lo udirono pronunciare queste parole, andarono a prendere Stefano e lo trascinarono a piedi per le strade, infine lo bastonarono a morte. Il Martirologio Romano menziona, insieme a Stefano, altri monaci che subirono il martirio nello stesso modo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, santo Stefano il Giovane, monaco e martire, che, sotto l’imperatore Costantino Coprónimo, sottoposto a vari supplizi per aver difeso il culto delle sacre immagini, confermò con l’effusione del suo sangue la verità cattolica.

Lascia un pensiero a Santo Stefano il Giovane

Ti può interessare anche:

Santo Stefano
- Santo Stefano
Primo martire
Stefano fu il primo a dare la vita e il sangue per Gesù Cristo. Ebreo di nascita, e convertito alla fede dalla predicazione di S. Pietro, mostrò subito...
Santo Stefano Harding
- Santo Stefano Harding
Abate
Stefano Harding nacque nel 1059, da una nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, nei dintorni di Sherborne, nell'Inghilterra Meridionale. Viaggiò...
Santi Nicola Tavelic e compagni
- Santi Nicola Tavelic e compagni
Sacerdoti francescani, martiri
Nicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
Santo Stefano di Ungheria
- Santo Stefano di Ungheria
Re
Nacque nel 977 a Strigonia in Ungheria. Il principe Geysa, suo padre, e la principessa Sarloth sua madre, da poco convertiti al Cristianesimo, fecero subito...
Santo Stefano I
- Santo Stefano I
Papa
Stefano nacque a Roma ed era prete quando, nel 254, succedette a papa S. Lucio I (4 mar.). Quel po' che si sa di lui è raccolto per lo più negli scritti...
Santo Stefano di Perm
- Santo Stefano di Perm
Vescovo
Stefano nacque tra il 1340 e il 1345 nella cittadina di Velikiy Ustyug, nella zona dei monti Urali a nord est di Mosca in un'area abitata dalla popolazione...
Santo Stefano di Muret
- Santo Stefano di Muret
Eremita
Questo santo è chiamato anche "Stefano di Grandmont", in riferimento all'ordine dei grandmontinev da lui fondato, ma l'associazio ne con il monastero di...
Santo Stefano Teodoro Cuénot
- Santo Stefano Teodoro Cuénot
Vescovo e martire
Stefano Teodoro nacque a Le Bélieu in Francia nel 1802 in una famiglia di contadini. Missionario francese, della società delle Missioni Estere di Parigi...
Santo Stefano d'Obazine
- Santo Stefano d'Obazine
Abate
Stefano nacque nel Limosino (Francia); dopo aver portato a termine gli studi, ebbe a carico la famiglia, ma ben presto pensò che le necessità dei poveri...
Santo Stefano di Chatillon
- Santo Stefano di Chatillon
Certosino, vescovo
Si hanno poche notizie certe di questo santo certosino. Una Vita del XIII secolo composta di ottanta versi in latino mediocre è troppo corta per fornire...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...