Santi Domenicani in Cina

Santi Domenicani in Cina
Nome: Santi Domenicani in Cina
Titolo: Martiri
Ricorrenza: 28 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Francesco Serrano nacque a Hueneja (Granada) nel 1695. Si unì ai Domenicani nel convento di Santa Cruz la Real de Granada; Nel 1725 arrivò nelle Filippine, e tredici anni dopo si realizzò il sogno della sua vita: andò in missione in Cina. Rimase 11 anni a Fogan e fu arrestato insieme a San Pietro Martire Sans, mentre era prigioniero a Futsheu fu eletto vescovo titolare di Tipasa. In tarda notte, i carnefici andarono in cerca e lo catturarono. Francesco capì che era la sua ultima ora ed esclamò: “Non è che i mandarini mi chiamano; è Dio che mi chiama in paradiso ”. Gli applicarono un cerotto alla bocca e gli tapparono il naso, con una tale precisione che spirò dopo solo sei palpitazioni.

Gioacchino Royo nacque a Hinojosa de Jarque (Teruel), nel 1691, in seno a una nobile famiglia discendente. Nel 1708 vestì l'abito domenicano nel convento di Nuestra Señora del Pilar a Valencia, e prima di terminare gli studi si offrì di andare in missione. Era un uomo che mostrava una vita piena di Dio, dedita alla preghiera e alla vita in comune. Nel 1712 intraprese anche lui il viaggio nelle Filippine, in compagnia di San Pietro Sans, fino a raggiungere Manila dove venne ordinato sacerdote terminando gli studi. Nel 1715 entrò in Cina. Dopo un breve soggiorno a Macao, arrivò alla sua missione a Fogén, dove attraverso la preghiera e un esempio di vita ottenne molte conversioni. Nel 1717 fu inviato nelle province di Kiang-Si e Che-Kiang, che furono trascurate dopo l'espulsione dei missionari; rimase qui fino al 1722, anno in cui fu nominato vicario provinciale di Fukien, in un momento in cui la persecuzione stava raggiungendo estremi preoccupanti. Andò alla missione Ki-Tung, dove dovette svolgere la sua missione in piena segretezza. Furono 31 anni di estenuante lavoro missionario, finché nel 1746 fu arrestato a casa di due terziarie domenicane, Rosa e Juliana, mentre festeggiava il Natale. Resò in prigione per due anni, subendo ogni tipo di tortura. Diceva ai suoi aguzzini: "Seguite la religione cristiana, che vi porterà in paradiso". Uno di coloro che lo ascoltò espresse così il suo martirio: "Lo abbiamo adagiato a terra, gli abbiamo coperto le vie respiratorie e, gettandogli un sacco pieno di calce in faccia, lo abbiamo soffocato". Morì nella prigione di Fue-Tsheu il 28 ottobre.

Giovanni Alcober nacque a Granada nel 1694. Nel convento di Santa Cruz la Real de Granada professò nell'Ordine dei Predicatori e si preparò per la missione della Cina. Nel 1725 partì per le Filippine, sua prima meta missionaria, poi nel 1728 e per 16 anni lavorò nella provincia cinese di Fochien. Nel 1741 fu nominato vicario generale della missione cinese. Fu arrestato nel 1746 e imprigionato nel carcere di Fu-Tsheu. Morì anche lui soffocato.

Francesco Diaz nacque a Écija, Siviglia, in una famiglia modesta e pia nel 1713. Nel 1730 entrò nei domenicani del convento di Écija, dove studiò materie umanistiche, e espresse il desiderio di essere un missionario. Nel 1735 si imbarcò per la Nuova Spagna e poi si recò a Manila, dove fu ordinato sacerdote. Imparò il cinese e compose un catechismo in questa lingua. Nel 1738 andò a Macao e diffuse il Vangelo a Fogan. Il suo lavoro era soggetto a continui pericoli di essere scoperto e, quindi, dovette subire svariate privazioni, shock, impotenza, fame, sete e freddo, lavorando di notte e nascondendosi durante il giorno. Questo faticoso lavoro durò otto anni, durante i quali si dedicò interamente alla missione evangelizzatrice; da lì si recò a Kitung dove subì il martirio, insieme a Francesco Serrano.
Fu trasferito alla prigione di Focheu dove soffrì tutti i tipi di tormenti dividendo la cella con Giovanni Alcober. Un testimone dichiarò: “Ci siamo avvicinati a loro e abbiamo visto che continuavano a pregare molto felicemente e ci esortavano a seguire la legge di Cristo. Li abbiamo gettati a terra legati con lo spago e, dopo averli rigirati più volte, tirando con forza un'estremità e l'altra l'altra, li abbiamo strangolati. Li ho visti con grande gioia pregare il loro Dio ”. I suoi resti sono stati cremati. Sono stati canonizzati dal SS Giovanni Paolo II nel 2000.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel Fujian in Cina, santi martiri Francesco Serrano, vescovo, e Gioacchino Royo, Giovanni Alcober e Francesco Díaz del Rincón, sacerdoti dell’Ordine dei Predicatori, che confermarono la stessa fede affrontando lo stesso martirio.

Lascia un pensiero a Santi Domenicani in Cina

Ti può interessare anche:

San Francesco d'Assisi
- San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata...
San Francesco da Paola
- San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco...
San Francesco di Sales
- San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Francesco Caracciolo
- San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per...
San Francesco Antonio Fasani
- San Francesco Antonio Fasani
Presbitero
Francesco Antonio Fasani religioso dei frati minori conventuali, visse in modo straordinario la quotidiana ordinarietà, fondando la sua vita sull'imitazione...
San Francesco Maria da Camporosso
- San Francesco Maria da Camporosso
Laico cappuccino
Nacque il beato Francesco Maria il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso, ridente paesello sulla riviera ligure nell'attuale...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
San Francesco Saverio Maria Bianchi
- San Francesco Saverio Maria Bianchi
Barnabita
Nato ad Arpino, nell'allora Regno delle Due Sicilie, si recò a Napoli per gli studi ecclesiastici ricevendo la tonsura appena quattordicenne. Suo padre...
San Francesco Solano
- San Francesco Solano
Sacerdote
Francesco Solano, nato a Montala, Cordova, nel 1549, da genitori benestanti, si unì ai francescani all'età di vent'anni, e fu ordinato sacerdote nel 1576...
San Francesco Fernandez de Capillas
- San Francesco Fernandez de Capillas
Domenicano, martire
Francesco nacque nella provincia di Valladolid in Castiglia; entrato nei domenicani a diciassette anni, si recò come missionario volontario nelle Filippine...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...