Santa Sabina

Santa Sabina
Nome: Santa Sabina
Titolo: Martire
Nascita: II Secolo, Roma
Morte: 126 dopo Cristo, Roma
Ricorrenza: 29 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Sabina, romana, di sangue nobilissimo, ebbe per marito Valentino, uomo illustre e principalissimo in Roma, e fiorì circa l'anno 130, sotto Papa Telesforo.

Nata nel comune errore della gentilità, crebbe nelle tenebre dei paterni dèi, e soltanto alcun tempo dopo il suo matrimonio ricevette il S. Battesimo Iddio la chiamò alla vera fede, per opera di una vergine antiochena per nome Serafia, sua ancella e che di poi onorò, sì in vita che in morte, qual maestra ed amica carissima.

S. Sabina fu da Serafia non solo convertita, ma ancora indotta ai servizio dei poveri, dei malati e dei prigionieri.

Nella persecuzione di Adriano accadde che Serafia accusata d'essere cristiana, si meritò la palma del martirio. S. Sabina ne raccolse le sacre relique e religiosamente le seppellì. Per questa pia opera fu essa accusata ad Elpidio, Prefetto di Roma, il quale interrogandola le disse « Sei tu quella Sabina, di sangue e di matrimonio nobilissima? — lo sono, rispose ella , ma rendo grazie al mio Signor Gesù Cristo, che per intercessione della sua serva Serafia, mi ha liberato dalla potestà del demoni » Tentò il Prefetto la sua costanza nella fede, ma invano, per cui ordinò che, come alla sua santa Maestra, le fosse troncato il capo. Raccolto il suo corpo dai Cristiani, fu sepolto presso l'arco di Faustino, precisamente nei medesimo sepolcro in cui ella avea deposto n corpo di Santa Serafia.

Nel 425 un prete d'Illiria, per nome Pietro, costruì una Chiesa sull'Aventino, nel luogo ove la Santa subì il supplizio. Questa Chiesa fu poi da Onorio III donata al S. P. Domenico. In essa, sotto l'altare maggiore, furono collocati i corpi di S. Sabina e di S. Serafia, insieme a quelli di S. Alessandro Papa e Martire, e dei Santi Martiri Téodulo ed Evenzio, ove dalla pietà dei fedeli tuttora si venerano. La festa di S. Sabina si celebra il 29 Agosto.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di santa Sabina, la cui basilica costruita sull’Aventino reca il suo venerando nome.

Lascia un pensiero a Santa Sabina

Alcune dedicazioni a Santa Sabina

Basilica di Santa Sabina
Basilica di Santa Sabina
Basilica minore
La Basilica di Santa Sabina all'Aventino è una delle gemme nascoste di Roma, testimone dell'antichità e del fervore religioso della città...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
- Santi Vincenzo, Sabina e Cristeta
Martiri
Nacquero e vissero a Talavera (Toledo). La persecuzione di Diocleziano raggiunse la Spagna per mano del Prefetto dei Daci, un uomo crudele, barbaro e perverso...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...