Santa Paola Romana

Santa Paola Romana
Nome: Santa Paola Romana
Titolo: Vedova
Nascita: 5 maggio 347, Roma
Morte: 26 gennaio 404, Betlemme
Ricorrenza: 26 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Paola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle sue lettere, unica fonte di informazioni su di loro. Nata il 5 maggio 347, Paola discendeva dalle famiglie degli Scipioni e dei Gracchi. I suoi genitori sostenevano addirittura di discendere da Enea e Agamennone. Sposò Tossozio, con cui ebbe un figlio, Tossozio junior, e quattro figlie: Blesilla, Paolina, Eustochio e Rufina. Rimase vedova a soli trentadue anni, un evento che le causò un grande dolore, mitigato dall’amicizia con Santa Marcella (31 gennaio), descritta da Girolamo come «gloria delle donne romane». Anche Marcella era vedova e incoraggiò Paola a seguire uno stile di vita austero e quasi monastico.

Girolamo, dopo aver sperimentato la vita eremitica nel deserto calcidico in Siria, vicino ad Antiochia, tornò a Roma insieme a Paolino di Antiochia. Qui Papa Damaso lo nominò suo segretario, affidandogli la revisione dei testi latini della Bibbia. A Roma Girolamo promosse l’ascetismo tra gli aristocratici, attirando in particolare l’interesse delle nobildonne, tra cui Marcella e Paola. Entrambe, conoscitrici del greco, formarono un gruppo di donne entusiaste della Bibbia, convincendo Girolamo a guidarle spiritualmente. La figlia maggiore di Paola, Blesilla, divenne la sua pupilla, grazie alla sua eccezionale intelligenza. Tuttavia, l’austerità imposta da Girolamo peggiorò le sue già fragili condizioni di salute, portandola alla morte e suscitando forti proteste contro di lui.

Paolina, la seconda figlia, sposò un senatore, Pammachio, amico di Girolamo. Morì giovane in seguito a un aborto, e Pammachio divenne uno dei pochi discepoli maschi del santo. Più tardi avrebbe fondato il primo ostello per pellegrini dell’Occidente ed è venerato come santo (30 agosto). La terza figlia, Eustochio, ricevette un’educazione rigorosa, combinando studi di filologia ebraica con un’esortazione alla castità così precisa da far «arrossire un legionario» (Bouyer).

Alla morte di Papa Damaso, il successore Siricio si mostrò meno favorevole verso Girolamo, che lasciò Roma con Paola e altre pie donne. Dopo pellegrinaggi in Palestina ed Egitto, si stabilirono a Betlemme, dove fondarono monasteri. Anche in quell’ambiente ascetico, le distinzioni sociali romane persistevano: i membri dei monasteri erano suddivisi in tre ordini a seconda della classe sociale. Paola insegnava ebraico e collaborava con Girolamo nella sua opera, partecipando anche alla disputa contro il vescovo Giovanni di Gerusalemme sull’origenismo. Le sue ricchezze si esaurirono nelle opere di costruzione e assistenza, portandola alla povertà negli ultimi anni di vita.

Il figlio Tossozio sposò una donna cristiana e la loro figlia, chiamata anch’essa Paola, succedette alla nonna nella guida del monastero. Girolamo ne curò l’educazione, ispirandosi ai Proverbi, all’Ecclesiaste e al Libro di Giobbe. Nonostante la sua età avanzata, Girolamo dimostrò un entusiasmo sorprendente per questa nuova responsabilità, ma non senza difficoltà, tanto da scrivere: «Ho sulle mie spalle la piccola Paola, un peso che non so se sono in grado di portare».

Paola morì il 26 gennaio 404 e fu sepolta sotto l’altare della Chiesa della Natività a Betlemme. Il discorso di commiato di Girolamo, considerato la sua lettera più raffinata, testimonia l’affetto e l’ammirazione per la santa. La scena della sepoltura è rappresentata in miniatura in una copia inglese del XII secolo di un commento di Girolamo su Isaia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Betlemme di Giudea, santa Paola, vedova: di nobilissima famiglia senatoria, rinunciò al mondo e, distribuite le sue sostanze ai poveri, insieme alla beata vergine Eustochio, sua figlia, si ritirò presso il presepe del Signore.

Lascia un pensiero a Santa Paola Romana

Ti può interessare anche:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
- Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma...
Santa Paola Frassinetti
- Santa Paola Frassinetti
Vergine
La beata Frassinetti nacque da una piissima famiglia di Genova il 3 marzo dell'anno 1809. I suoi quattro fratelli furono tutti sacerdoti ed uno è venerabile...
Santa Paola Elisabetta Cerioli
- Santa Paola Elisabetta Cerioli
Vedova, fondatrice
Costanza Cerioli, nata a Soncino, vicino a Bergamo, ultima dei sette figli di don Francesco Cerioli e della moglie, la contessa Francesca Corniani, venne...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...