Santa Paola Elisabetta Cerioli

Santa Paola Elisabetta Cerioli
Nome: Santa Paola Elisabetta Cerioli
Titolo: Vedova, fondatrice
Nome di battesimo: Costanza Cerioli
Nascita: 28 gennaio 1816, Soncino, Cremona
Morte: 24 dicembre 1865, Comonte, Bergamo
Ricorrenza: 24 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 marzo 1950, Roma, papa Pio XII
Canonizzazione:
16 maggio 2004, Roma, papa Giovanni Paolo II


Costanza Cerioli, nata a Soncino, vicino a Bergamo, ultima dei sette figli di don Francesco Cerioli e della moglie, la contessa Francesca Corniani, venne educata dalle suore della Visitazione. All'età di diciannove anni accettò passivamente il matrimonio combinato dai suoi genitori con un ricco vedovo sessantenne, Gaetano Buzzecchi Tassis.

Al quel tempo si trattava di una consuetudine, ma il suo biografo, p. Federici, descrive quanto fu difficile per lei adeguarsi alla situazione. Il matrimonio durò diciannove anni e non fu felice: Costanza sopportò una situazione dolorosa con rassegnazione. Dal marito ebbe tre figli, ma due morirono ancora neonati, mentre il terzo, Carlo, perse la vita all'età di sedici anni, morte che pesò molto sulla vita di Costanza.

Alla morte del marito, Costanza era non ancora quarantenne ed ereditò una cospicua fortuna. Dato che era rimasta senza famiglia, con il consiglio del suo parroco decise di dedicare se stessa e le sue risorse all'assistenza agli orfani e ai figli dei contadini dei dintorni, dove regnava un'enorme miseria. Suoi consiglieri e amici fedeli furono il canonico Valsecchi e il vescovo di Bergamo, mons. Speranza. Il vescovo le fece sapere che qualcuno la considerava "matta"; «È vero» rispose Costanza «sono pazza per la Croce». Presto si unirono a lei altre persone, inclusa Luisa Corti, che più tardi descrisse dettagliatamente il progetto, nelle sue memorie.

Nel 1857, Costanza pronunciò i voti religiosi, con il nome di Paola Elisabetta. La sua fondazione fu dopo poco riconosciuta ufficialmente con il nome di Suore della Sacra Famiglia di Bergamo. Il lavoro aumentò e si sviluppò; cinque anni più tardi, a Villa Campagna vicino a Soncino, fu fondato un ramo maschile della congregazione, affidato a Giovanni Capponi, un ufficiale ospedaliero di Leffe. Suor Paola svolgeva il compito di preparare bambini e giovani alla vita rurale, e la tecnica agraria insegnata ai ragazzi fu successivamente imitata in altre zone d'Italia.

Paola era sempre stata di salute delicata, con una leggera deformazione della colonna vertebrale, inoltre soffriva spesso di problemi cardiaci. Tre anni dopo la fondazione del convento a Villa Campagna, morì nel sonno durante la vigilia di Natale. È stata beatificata da papa Pio XII nel 1950 e proclamata santa il 16 maggio 2004 da Giovanni Paolo II.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Comonte vicino a Bergamo, santa Paola Elisabetta (Costanza) Cerioli, che, morti prematuramente tutti i figli e rimasta poi vedova, impegnò risorse e forze nell’istruzione dei figli dei contadini e degli orfani senza speranza di futuro e visse nel Signore le gioie di madre, fondando l’Istituto delle Suore e la Congregazione dei Padri e dei Fratelli della Sacra Famiglia.

Lascia un pensiero a Santa Paola Elisabetta Cerioli

Ti può interessare anche:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
- Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma...
Santa Paola Romana
- Santa Paola Romana
Vedova
Paola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo...
Santa Paola Frassinetti
- Santa Paola Frassinetti
Vergine
La beata Frassinetti nacque da una piissima famiglia di Genova il 3 marzo dell'anno 1809. I suoi quattro fratelli furono tutti sacerdoti ed uno è venerabile...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...