Santa Letizia, probabilmente una delle compagne di Sant'Orsola, è una figura avvolta nel mistero e nella leggenda. Le informazioni biografiche su di lei sono scarse e spesso non verificabili con certezza storica. Tuttavia, si ritiene che abbia subito l'esilio e il martirio per aver difeso la sua fede cristiana e la sua modestia, diventando un esempio di coraggio e devozione.
La storia di Santa Letizia è particolarmente legata ad Ayerbe, una città spagnola, grazie a un evento significativo avvenuto nel 1521. In quell'anno, D. Hugo de Urriés, VIII Signore della Baronia di Ayerbe, durante uno dei suoi viaggi a Bruxelles, venne a conoscenza di una preziosa reliquia: il capo della vergine Santa Letizia, conservata nel convento di Santa Clara. D. Hugo riuscì a ottenere la reliquia e la portò ad Ayerbe, dove fu accolta con grandi festeggiamenti e depositata nella Collegiata di San Pedro per essere venerata pubblicamente.
Il documento "autentico" che accompagnava la reliquia, datato 10 settembre 1521, affermava che essa proveniva originariamente da Colonia, in Germania, prima di arrivare a Bruxelles. Questo documento fu conservato fino al XVIII secolo.
Dopo la morte di D. Hugo, sua moglie, la signora Greyda de Lanuza, continuò a onorare la memoria di Santa Letizia. Nel giugno del 1549, depositò la reliquia nel convento di Santo Domingo, che lei e suo marito avevano fatto costruire. Pochi mesi dopo, il 2 settembre 1549, la signora Greyda restituì la reliquia alla Collegiata di San Pedro, donandola al capitolo ecclesiastico. Con questo gesto, e grazie al suo status di signora temporanea di Ayerbe e dei suoi villaggi, proclamò Santa Letizia patrona principale della città, sostituendo Santa Barbara, che aveva ricoperto tale ruolo fino a quel momento.
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Sant' Elisabetta del Portogallo ReginaNacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Beata Boleslava Maria Lament FondatriceNacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Santa Filippina Rosa Duchesne MonacaFilippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San TommasoO Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...