Sant'Idda di Fischingen

Sant'Idda di Fischingen
Nome: Sant'Idda di Fischingen
Titolo: Mmonaca di clausura
Nascita: 1140 circa, Illerkirchberg, Germania
Morte: 1226 circa, Fischingen, Svizzera
Ricorrenza: 3 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
culto confermato da papa Benedetto XIII nel 1724, Roma


Conosciamo solo tre notizie certe relative a questa santa: l'esistenza di una donna pia chiamata Ida, la morte e la sepoltura a Fischingen in Svizzera, e la nascita immediata di un culto popolare dopo la sua morte; il resto è leggenda, pittoresca nei dettagli, in cui è presentata come un incrocio tra Desdemona e Geneviève de Barbant. In un'epoca prosaica e ossessionata dai fatti, può sembrare assurdo e perfino impressionante, ma è importante ricordare che la leggenda non è stata scritta per dare informazioni, ma per dare espressione e giustificare un culto.

La leggenda ci presenta Ida come la moglie sterile del conte Enrico di Toggenburg (sconosciuto alla storia), un uomo così temuto e odiato, quanto lei era amata e rispettata.

Come reazione alla presunta, anche se non provata, infedeltà della moglie, il conte la gettò da una finestra, ma alcuni cespugli attutirono la caduta, e una volta guarita, Ida scappò sulle montagne. Il conte Enrico, provando rimorso, andò a cercare il corpo, ma naturalmente non lo trovò; il suo consigliere, simile a lago, che l'aveva accusata d'infedeltà, anziché consolarlo, insistette sul fatto che la moglie era colpevole ed era stata giustamente condannata a morte.

Ida visse per diciassette anni in una grotta, fino a quando un servo del marito, imbattendosi in lei, la riconobbe; appreso il grande rimorso del conte, la donna gli chiese di andarlo a chiamare e al suo arrivo lo perdonò, rifiutando però di riassumere il ruolo di moglie e chiedendogli invece di costruirle una cella vicino alla cappella del castello, dove abitò fino a quando fu costretta a rifugiarsi nel monastero benedettino di Fischingen, a causa del gran numero di persone che giungeva a farle visita.

Tutto ciò si basa sulla leggenda: la pia donna di nome Ida morì a Fischingen nel 1226 e fu sepolta nella chiesa della cittadina; il culto fu poi confermato da papa Benedetto XIII (1724-1730) nel 1724.

MARTIROLGIO ROMANO. Presso il monastero di Fischingen nel territorio dell’odierna Svizzera, santa Idda, monaca di clausura.

Lascia un pensiero a Sant'Idda di Fischingen

Ti può interessare anche:

Sant' Ida di Herzfeld
- Sant' Ida di Herzfeld
Vedova
La Vita di Ida di Herzfeld che ci è stata tramandata, scritta da un monaco di Werden di nome Uffing, un secolo dopo la sua morte, racconta molti miracoli...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...