Di Sant'Eustorgio non si conosce la data di nascita ma solo quella di morte, il 18 settembre forse dell'anno 350, né se ne conosce la vita al di fuori del suo incarico da arcivescovo di Milano. È considerato il nono Vescovo della città in ordine di successione o il decimo se si conta anche San Barnaba.
Sebbene non sia certo se abbia partecipato ai due Concili nella città degli anni 345 e 347, attraverso i quali si rafforzò l'azione antiariana, è stato ugualmente considerato da sant’Atanasio d’Alessandria e da sant’Ambrogio come uno dei più grandi avversari dell’eresia ariana.
Quest'ultimo nel suo Sermo contra Auxentius, ovvero il Discorso contro Aussenzio sulla consegna delle basiliche tenuto la domenica delle Palme del 386, ne parla come di un suo illustre predecessore del quale si considera l'erede spirituale definendolo anche con il titolo di "confessore".
Eletto unanimemente come successore di Protasio, assieme agli altri vescovi Dionigi, Ambrogio e Simpliciano, Sant'Eustorgio risulta tra i più amati e immediatamente venerati nel culto pubblico.
Sin da subito infatti seppe farsi apprezzare dalla popolazione quando, come narra la leggenda, per ricevere il consenso dell'imperatore alla sua nuova nomina si recò a Costantinopoli ottenendo al contempo anche l'esenzione dai tributi per i milanesi e un enorme sarcofago di marmo con i corpi dei Magi.
Sarcofago che avrebbe posto nella basilica da lui fatta costruire presso quello che è indicato come il luogo del fonte battesimale della primitiva comunità cristiana, in zona porta Ticinese.
Le reliquie furono poi spostate, dopo la distruzione di Milano nel 1162, a Colonia e donate a Rinaldo di Dassel, vescovo di quella città.
Alla sua morte fu sepolto nella basilica che ancora oggi porta il suo nome.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.
×
Lascia un pensiero a Sant' Eustorgio I di Milano
Alcune dedicazioni a Sant' Eustorgio I di Milano
Basilica di Sant'Eustorgio Basilica paleocristianaSulla sepoltura dell'Arcivescovo S. Eustorgio I (315-331), nel cimitero fuori le mura di Porta Ticinese, fu edificata una minuscola basilica che, in seguito...
-Sant' Eustorgio II di Milano VescovoSono due i vescovi di Milano con il nome Eustorgio. Il secondo era di origine greca ed era vissuto a Roma negli anni dal 492 al 523 durante i pontificati...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Beata Maddalena Caterina Morano ReligiosaNacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Alberto MagnoDio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...