Di Sant'Eustorgio non si conosce la data di nascita ma solo quella di morte, il 18 settembre forse dell'anno 350, né se ne conosce la vita al di fuori del suo incarico da arcivescovo di Milano. È considerato il nono Vescovo della città in ordine di successione o il decimo se si conta anche San Barnaba.
Sebbene non sia certo se abbia partecipato ai due Concili nella città degli anni 345 e 347, attraverso i quali si rafforzò l'azione antiariana, è stato ugualmente considerato da sant’Atanasio d’Alessandria e da sant’Ambrogio come uno dei più grandi avversari dell’eresia ariana.
Quest'ultimo nel suo Sermo contra Auxentius, ovvero il Discorso contro Aussenzio sulla consegna delle basiliche tenuto la domenica delle Palme del 386, ne parla come di un suo illustre predecessore del quale si considera l'erede spirituale definendolo anche con il titolo di "confessore".
Eletto unanimemente come successore di Protasio, assieme agli altri vescovi Dionigi, Ambrogio e Simpliciano, Sant'Eustorgio risulta tra i più amati e immediatamente venerati nel culto pubblico.
Sin da subito infatti seppe farsi apprezzare dalla popolazione quando, come narra la leggenda, per ricevere il consenso dell'imperatore alla sua nuova nomina si recò a Costantinopoli ottenendo al contempo anche l'esenzione dai tributi per i milanesi e un enorme sarcofago di marmo con i corpi dei Magi.
Sarcofago che avrebbe posto nella basilica da lui fatta costruire presso quello che è indicato come il luogo del fonte battesimale della primitiva comunità cristiana, in zona porta Ticinese.
Le reliquie furono poi spostate, dopo la distruzione di Milano nel 1162, a Colonia e donate a Rinaldo di Dassel, vescovo di quella città.
Alla sua morte fu sepolto nella basilica che ancora oggi porta il suo nome.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.
×
Lascia un pensiero a Sant' Eustorgio I di Milano
Alcune dedicazioni a Sant' Eustorgio I di Milano
Basilica di Sant'Eustorgio Basilica paleocristianaSulla sepoltura dell'Arcivescovo S. Eustorgio I (315-331), nel cimitero fuori le mura di Porta Ticinese, fu edificata una minuscola basilica che, in seguito...
-Sant' Eustorgio II di Milano VescovoSono due i vescovi di Milano con il nome Eustorgio. Il secondo era di origine greca ed era vissuto a Roma negli anni dal 492 al 523 durante i pontificati...
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...