Di Sant'Eustorgio non si conosce la data di nascita ma solo quella di morte, il 18 settembre forse dell'anno 350, né se ne conosce la vita al di fuori del suo incarico da arcivescovo di Milano. È considerato il nono Vescovo della città in ordine di successione o il decimo se si conta anche San Barnaba.
Sebbene non sia certo se abbia partecipato ai due Concili nella città degli anni 345 e 347, attraverso i quali si rafforzò l'azione antiariana, è stato ugualmente considerato da sant’Atanasio d’Alessandria e da sant’Ambrogio come uno dei più grandi avversari dell’eresia ariana.
Quest'ultimo nel suo Sermo contra Auxentius, ovvero il Discorso contro Aussenzio sulla consegna delle basiliche tenuto la domenica delle Palme del 386, ne parla come di un suo illustre predecessore del quale si considera l'erede spirituale definendolo anche con il titolo di "confessore".
Eletto unanimemente come successore di Protasio, assieme agli altri vescovi Dionigi, Ambrogio e Simpliciano, Sant'Eustorgio risulta tra i più amati e immediatamente venerati nel culto pubblico.
Sin da subito infatti seppe farsi apprezzare dalla popolazione quando, come narra la leggenda, per ricevere il consenso dell'imperatore alla sua nuova nomina si recò a Costantinopoli ottenendo al contempo anche l'esenzione dai tributi per i milanesi e un enorme sarcofago di marmo con i corpi dei Magi.
Sarcofago che avrebbe posto nella basilica da lui fatta costruire presso quello che è indicato come il luogo del fonte battesimale della primitiva comunità cristiana, in zona porta Ticinese.
Le reliquie furono poi spostate, dopo la distruzione di Milano nel 1162, a Colonia e donate a Rinaldo di Dassel, vescovo di quella città.
Alla sua morte fu sepolto nella basilica che ancora oggi porta il suo nome.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.
Lascia un pensiero a Sant' Eustorgio I di Milano
Alcune dedicazioni a Sant' Eustorgio I di Milano
Basilica di Sant'Eustorgio Basilica paleocristianaSulla sepoltura dell'Arcivescovo S. Eustorgio I (315-331), nel cimitero fuori le mura di Porta Ticinese, fu edificata una minuscola basilica che, in seguito...
-Sant' Eustorgio II di Milano VescovoSono due i vescovi di Milano con il nome Eustorgio. Il secondo era di origine greca ed era vissuto a Roma negli anni dal 492 al 523 durante i pontificati...
San Venceslao MartireS. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno...
Santi Michele, Gabriele e Raffaele ArcangeliI Santi Arcangeli altissime gerarchie angeliche con specifici compiti: Michele Chi è come Dio?, Gabriele Fortezza di Dio, e Raffaele Medicina di Dio.
Beata Caterina Cittadini VergineCaterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola femminile di Somasca, e maturò il desiderio di entrare...
-San Bruno di Colonia I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato...
-San Francesco d'Assisi San Francesco e santa Chiara ci ricordano che è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima. La castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso...
-San Girolamo I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
-Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O aquila generosa di santità, Santa...
-Santa Sofia O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
-Santa Teresa di Lisieux Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
-San Michele Ti preghiamo finalmente, o glorioso principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che tu voglia, in compagnia del capo degli angeli del nono Coro, custodire sostenere i tuoi devoti. Assisti...
-Santi Michele, Gabriele e Raffaele O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
-Santi Angeli Custodi Angelo, mio custode, consigliere ineffabile che nei modi più vivi mi fai sempre conoscere la volontà di Dio e i mezzi più opportuni per realizzarla, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro delle...