Oriundo di Sida in Panfilia, Eustazio è descritto come un uomo eloquente, erudito e virtuoso. Nominato vescovo di Berea in Siria, la sua fama si diffuse a tal punto che intorno al 324 fu elevato alla sede di Antiochia, che allora deteneva il terzo posto per importanza nella Chiesa universale, dopo Roma e Alessandria. L'anno seguente fu accolto con grandi onori al concilio generale di Nicea, e si distinse per la sua totale opposizione all'arianesimo. Come vescovo di Antiochia aveva la supervisione anche delle diocesi circostanti, nelle quali nominò vescovi capaci d'istruire e guidare il proprio gregge.
La sua opposizione all'arianesimo lo portò a scontrarsi con Eusebio, vescovo di Cesarea, il "padre della storia della Chiesa" (che non lo menziona mai): Eustazio lo accusò di alterare il senso del credo niceno e si scatenò così una tempesta tra i niceni ortodossi e i vescovi che ancora sostenevano l'arianesimo.
Costoro ottennero il rinnovato appoggio della corte imperiale, assiduamente frequentata da Eusebio, il quale nel 330 persuase Costantino a deporre Eustazio (ma quando l'anno seguente la sua sede vescovile fu offerta proprio a Eusebio, questi rifiutò).
Eustazio fu esiliato a Traianopoli in Tracia, ma prima di lasciare Antiochia parlò alla sua gente con una forza tale che molti di loro diedero vita a una fazione di "eustaziani" tenacemente opposta ai vescovi nominati con l'appoggio della fazione ariana. Eustazio morì in esilio in luogo e data sconosciuti.
Scrisse molte opere, delle quali però non ne è sopravvissuta alcuna; la più importante delle opere andate perdute era un trattato, Adversus Arianos, in otto volumi. A parte qualche frammento, l'unico brano a noi pervenuto appartiene a un trattato antiorigenista, De engastrimutho, noto come La pitonessa di Endor contro Origene o Il Ventriloquo contro Origene.
La sua teologia pare fosse la stessa della scuola di Antiochia, con un approccio alla Scrittura più storico e critico rispetto a quello di Alessandria; ciò lo portò a essere poi sospettato di nestorianesimo (in Cristo sussistono due persone separate) e di sabellianismo (Dio è assolutamente uno, i nomi "Padre" "Figlio" e "Spirito Santo" indicano in Dio solo diversi modi e azioni, non persone distinte).
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Eustazio, vescovo di Antiochia, che, illustre per dottrina, sotto l’imperatore ariano Costanzo fu mandato in esilio a Tuzla in Tracia per aver difeso la fede cattolica e qui riposò nel Signore.
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
San Federico di Utrecht VescovoFederico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Sant' Ursmaro Vescovo-abate di LobbesIntorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Santa Edvige Regina di PoloniaEdvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
-San Cristoforo I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
-San Giacomo il Maggiore I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
-Santi Anna e Gioacchino O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Sant' Anna Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
-San Charbel Makhluf O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' AlessioGlorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...