Beatificazione: 3 settembre 2000, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nono figlio del conte Girolamo c di Caterina Sollazzi, nacque il 13 maggio 1792 a Senigallia. Ordinato sacerdote nel 1819, il 24 aprile 1827 fu nominato arcivescovo di Spoleto a soli 35 anni e il 14 dicembre 1840 ricevette la berretta cardinalizia. Il 16 giugno 1846, al quarto scrutinio, con voti 36 su 50 cardinali presenti al Conclave, venne eletto sommo pontefice a soli 54 anni. Come vicario di Cristo, si trovò a guidare la Chiesa in un momento storico particolarmente controverso, mentre andavano compiendosi le vicende risorgimentali dalle quali nascerà lo stato italiano. Personaggio di spicco nel panorama internazionale, con l'Allocuzione del 29 aprile 1848 contro la guerra all'Austria Pio IX vide iniziare il declino del proprio astro politico e incominciare la sua lunga Via Crucis.
Il suo pontificato fu segnato da alcune grandi tappe: l'8 dicembre 1854 è il giorno della definizione dcl dogma della Immacolata Concezione, pietra miliare nel cammino della dottrina e devozione mariana; l'1 luglio 1861 venne pubblicato il primo numero dell'«Osservatore Romano», e l'8 dicembre 1864 fu la volta dell'enciclica Quanta cura e del Sillabo, documento tra i più dibattuti e controversi dell'intero suo pontificato. L'8 dicembre 1869 aprì il Concilio Vaticano I, dal quale usciro due costituzioni, la Dei Filius e la Pasto?' Aeternu.s., del 18 luglio 1870; sempre nell'ambito del Concilio venne definita l'infallibilità del magistero del pontefice romano nel caso di pronunciamenti ex cathedra.
Il 20 settembre 1870 con la presa di Roma si chiuse un periodo della storia di Pio IX: lo stato pontificio era ormai giunto al tramonto e, assistendo all'inesorabile fine di un'epoca fortemente segnata dal proprio agire in ambito civile ed ecclesiale, Giovanni Maria Mastai Ferretti scelse la chiusura volontaria in Vaticano. Morì il 7 febbraio 1878 dopo 32 anni di pontificato.
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Pio IX, papa, che, proclamando apertamente la verità di Cristo, a cui aderì profondamente, istituì molte sedi episcopali, promosse il culto della beata Vergine Maria e indisse il Concilio Ecumenico Vaticano I.
×
Lascia un pensiero a Beato Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti)
-Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre...
Santi Aquila e Priscilla Sposi e martiri, discepoli di San PaoloQuesti due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sant' Adriano III PapaAdriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Beato Gregorio X PapaBeato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
-Madonna del Carmine L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera ai Santi Aquila e PriscillaTi ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...