Dopo aver fondato e stabilito saldamente il suo monastero a Solignac nel Limosino, Sant'Eligio, ancora laico, sognava di trasformare una casa di sua proprietà a Parigi in un ospizio per viaggiatori. Dopo un'attenta riflessione, cambiò idea e vi fondò un monastero, che riunì fino a 300 giovani donne di diverse nazioni e livelli sociali. Per dirigere questo nascente monastero, fu nominata Aurea, figlia di Maurino e Quiria, consacrando le giovani monache alla "severa disciplina di una regola" quella di San Colombano a Luxeuil, il monastero in cui San Eligio era stato addestrato. Quando il monastero fu terminato, Sant'Eligio costruì una basilica in onore dell'apostolo San Paolo dove sarebbero stati sepolti i servi di Dio.
Aurea gevernò questa comunità per 33 anni come, era modello per le sorelle che istruiva con il suo esempio e con istruzioni tratte dalla lettura del Vangelo impartendo virtù cristiane e monastiche. Dio aggiunse il dono dei miracoli: si dice che a volte, aprendo la porta di una fornace ardente, tirasse fuori i carboni più rossi con le mani senza subire alcun danno nel farlo.
La preghiera perpetua era per lei una pratica fondamentale nella sua vita. Quando vedeva qualcuno che soffriva o era infelice, si faceva subito da parte, con instancabile carità, per consolarlo o aiutarlo.
Morì di peste insieme a 160 delle sue suore. La leggenda narra che un angelo avesse messo un'aureola sulla sua testa. Una delle suore, che rise della sua austerità, "rimase con la bocca storta". È stata sepolta nella chiesa di San Pablo. Cinque anni dopo, le sue reliquie furono trasportate in città e depositate nella chiesa di San Marcial. In questa chiesa fu esposto un reliquiario contenente parte delle sue spoglie per la venerazione dei fedeli, che fu trafugato dai rivoluzionari nel 1792. Le altre reliquie sono state nascoste in vari luoghi, riuscendo così a salvarle.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Parigi sempre in Francia, santa Aurea, badessa, che sant’Eligio mise a capo di un monastero da lui stesso fondato in questa città sotto la regola di san Colombano, nel quale aveva raccolto trecento vergini.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...