Dopo aver fondato e stabilito saldamente il suo monastero a Solignac nel Limosino, Sant'Eligio, ancora laico, sognava di trasformare una casa di sua proprietà a Parigi in un ospizio per viaggiatori. Dopo un'attenta riflessione, cambiò idea e vi fondò un monastero, che riunì fino a 300 giovani donne di diverse nazioni e livelli sociali. Per dirigere questo nascente monastero, fu nominata Aurea, figlia di Maurino e Quiria, consacrando le giovani monache alla "severa disciplina di una regola" quella di San Colombano a Luxeuil, il monastero in cui San Eligio era stato addestrato. Quando il monastero fu terminato, Sant'Eligio costruì una basilica in onore dell'apostolo San Paolo dove sarebbero stati sepolti i servi di Dio.
Aurea gevernò questa comunità per 33 anni come, era modello per le sorelle che istruiva con il suo esempio e con istruzioni tratte dalla lettura del Vangelo impartendo virtù cristiane e monastiche. Dio aggiunse il dono dei miracoli: si dice che a volte, aprendo la porta di una fornace ardente, tirasse fuori i carboni più rossi con le mani senza subire alcun danno nel farlo.
La preghiera perpetua era per lei una pratica fondamentale nella sua vita. Quando vedeva qualcuno che soffriva o era infelice, si faceva subito da parte, con instancabile carità, per consolarlo o aiutarlo.
Morì di peste insieme a 160 delle sue suore. La leggenda narra che un angelo avesse messo un'aureola sulla sua testa. Una delle suore, che rise della sua austerità, "rimase con la bocca storta". È stata sepolta nella chiesa di San Pablo. Cinque anni dopo, le sue reliquie furono trasportate in città e depositate nella chiesa di San Marcial. In questa chiesa fu esposto un reliquiario contenente parte delle sue spoglie per la venerazione dei fedeli, che fu trafugato dai rivoluzionari nel 1792. Le altre reliquie sono state nascoste in vari luoghi, riuscendo così a salvarle.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Parigi sempre in Francia, santa Aurea, badessa, che sant’Eligio mise a capo di un monastero da lui stesso fondato in questa città sotto la regola di san Colombano, nel quale aveva raccolto trecento vergini.
San Callisto I Papa e martireIl nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Santa Teresa d'Avila Vergine e Dottore della ChiesaNella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Beata Anna Rosa Gattorno ReligiosaAnna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
San Paolo VI PapaGiovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Sant' Andrea Avellino SacerdoteS. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Santa Margherita Maria Alacoque I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Santa Teresa d'Avila IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
-San Gerardo Maiella Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Callisto IAscolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...