Sant' Antonio Maria Zaccaria

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Nome: Sant' Antonio Maria Zaccaria
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Antonio Maria Zaccaria
Nascita: 1502, Cremona
Morte: 5 luglio 1539, Cremona
Ricorrenza: 5 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1897, Roma , papa Leone XIII


San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla sua santità.

Ritornò in famiglia con la laurea dottorale, dopo aver superato tutti i pericoli comuni agli studenti e conservata intatta la stola battesimale. Avendo capito che Dio lo voleva piuttosto medico delle anime che dei corpi, si diede allo studio della teologia.

Frattanto visitava spesso gli ammalati, insegnava il catechismo ai fanciulli, incitava i giovani e gli adulti a una vita più cristiana.

Divenuto sacerdote, mentre celebrava la prima Messa, fu veduto dal popolo col capo cinto da un’aureola celeste.

La pia contessa Lodovica Torelli, signora di Guastalla, conosciuto Antonio a Cremona, lo volle come suo cappellano e consigliere. Dopo due mesi trascorsi a Guastalla, accompagnando la contessa, il Santo venne a Milano dove, impressionato dalla grande corruzione che regnava nel popolo, pensò a porvi rimedio.

A tale scopo, unitosi con Bartolomeo Ferrari e Giacomo Moriggia, fondò la congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, per la speciale devozione che il Santo portava al grande Apostolo. Ora sono detti Barnabiti dalla chiesa di San Barnaba che officiavano in Milano.

La nuova famiglia religiosa fu approvata da Clemente VII e Paolo III; in breve tempo si estese in molte regioni e diede alla Chiesa numerosi santi.

Fondò pure una congregazione di religiose dette Angeli­che di San Paolo, delle quali fu prima benefattrice ed insigne protettrice la contessa Torelli.

I membri della sua Congregazione andavano per le vie e le piazze della città e, quando il popolo era più numeroso, improvvisavano un pulpito all’aperto predicando contro il malcostume ed inculcando la penitenza; così operarono numerose conversioni.

A Vicenza, san Antonio riformò alcuni monasteri.

Nel 1539 fu a Guastalla e si adoperò molto per ridonare la pace a quella città colpita dall’interdetto. Qui si ammalò e, avendo prevista prossima la sua fine, fu portato a Cremona in casa di sua madre.

Era suo desiderio trasferirsi a Milano e morire fra i suoi religiosi, ma il viaggio lungo sarebbe stato troppo pericoloso. Il giorno 5 luglio spirava all’età di soli 36 anni, ma carico di meriti e di buone opere.

Oltre alla riforma dei costumi, san Antonio M. Zaccaria fu zelantissimo nel propagare la pratica delle SS. Quarantore.

Dopo il funerale a Cremona, il suo corpo venne traslato a Milano e inumato nel monastero di San Paolo delle Angeliche.

L’8 maggio 1891 le sue reliquie furono riesumate e spostate nella chiesa di San Barnaba.

Fu immediatamente venerato come beato, fino al 1634, quando, con il decreto di Urbano VIII riguardante beatificazioni e canonizzazioni, perse il titolo.

Il 3 gennaio 1890 venne reintegrato il suo culto. Il 27 maggio 1897 fu canonizzato da Leone XIII.

PRATICA. Sull'esempio di S. Antonio M. Zaccaria, impariamo a fuggire le compagnie pericolose.

PREGHIERA. Fa', o Signore, che impariamo la scienza di Cristo da S. Paolo, come l'ha imparata S. Antonio Maria Zaccaria, e a somiglianza di questo Santo siamo puri di anima e di corpo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sant’Antonio Maria Zaccaria, sacerdote, che fondò la Congregazione dei Chierici regolari di San Paolo o Barnabiti allo scopo di rinnovare la vita dei fedeli e a Cremona in Lombardia fece ritorno al Salvatore.

Iconografia di Sant'Antonio Maria Zaccaria

Simboli e rappresentazioni ricorrenti

  • Abito barnabita: abito nero dei Chierici Regolari di San Paolo.
  • Aureola: simbolo della sua santità e zelo apostolico.
  • Oggetti liturgici: calice, ostia o libro sacro, legati alla sua spiritualità eucaristica.
  • Giglio: emblema della purezza.

Esempi di opere iconografiche

Sant'Antonio Maria Zaccaria
titolo Sant'Antonio Maria Zaccaria
autore Sconosciuto anno sconosciuto
Sant'Antonio Maria Zaccaria
titolo Sant'Antonio Maria Zaccaria
autore Sconosciuto anno 1971
Sant'Antonio Maria Zaccaria
titolo Sant'Antonio Maria Zaccaria
autore Mattia Traverso anno XX sec.
Sant'Antonio Maria Zaccaria
titolo Sant'Antonio Maria Zaccaria
autore E. Pierini anno 1898

Lascia un pensiero a Sant' Antonio Maria Zaccaria

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Antonio Maria Zaccaria?

    Sant' Antonio Maria Zaccaria si festeggia il 5 luglio

  • Quando nacque Sant' Antonio Maria Zaccaria?

    Sant' Antonio Maria Zaccaria nacque il 1502

  • Dove nacque Sant' Antonio Maria Zaccaria?

    Sant' Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona

  • Quando morì Sant' Antonio Maria Zaccaria?

    Sant' Antonio Maria Zaccaria morì il 5 luglio 1539

  • Dove morì Sant' Antonio Maria Zaccaria?

    Sant' Antonio Maria Zaccaria morì a Cremona

Ti può interessare anche:

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Sant' Antonio
- Sant' Antonio
Abate
Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente...
Sant' Antonio Maria Claret
- Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi...
Sant' Antonio Maria Gianelli
- Sant' Antonio Maria Gianelli
Vescovo
Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle...
Sant' Antonio Maria Pucci
- Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse...
Sant' Antonio Gonzalez
- Sant' Antonio Gonzalez
Domenicano, martire
Antonio GonzAlez Sacerdote e martire, santo (m. Nagasaki 1637). Religioso domenicano di origine spagnola, missionario prima nelle Filippine e poi in Giappone...
Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
- Santi Antonino, Niceforo, Zebina, Germano e Manatha
Martiri
Martiri a Cesarea de Palestina, durante il governo di Galerio Maximino. Antonino era il più anziano del gruppo e si opponevano al sacrificio degli idoli...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
Sant' Antonio Pecierskij
- Sant' Antonio Pecierskij
Eremita
Iniziatore del monachesimo russo, nacque nel 983 a Lubec e sin da giovane si sentì attratto dalla vita eremitica. Nel 1028 entrò nel monastero di Esphigmenon...
Sant' Antonio di Lerins
- Sant' Antonio di Lerins
Monaco
Antonio nacque a Valeria, nella bassa Pannonia, nel periodo delle invasioni barbariche. Il padre morì quando lui aveva otto anni, perciò fu affidato alle...
Sant' Antonio Cauleas
- Sant' Antonio Cauleas
Patriarca di Costantinopoli
Antonio nacque nei pressi di Costantinopoli in una località dove i suoi genitori si erano ritirati per timore della persecuzione degli iconoclasti; alla...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...